DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30No, in realtà, dai, qui siamo una trasmissione aperta, trasparente, insomma, c'era un impegno che incombeva, mi sono liberato, allora non potendo fare a meno dei nostri telespettatori, di voi e di Federico Cappei Regia, che saluto subito, siamo qui anche stasera in rigorosa diretta fino alle 21 per raccontare tante cose che riguardano la capitale, quindi benvenuti, grazie della vostra attenzione e poi sì, poi staccheremo, insomma, Pasqua e Pasquetta,
00:56che tra l'altro sono pare giorni, insomma, con non un bellissimo tempo ai noi e non è la prima volta che accade.
01:02Vabbè, andiamo al punto, come ogni sera, tra poco avremo un ospite importante e un tema molto interessante.
01:09Siccome il sindaco Gualtieri, ve lo faremo vedere, continua ad essere molto presente sui social, a essere molto friendly anche nelle sue presentazioni, a lanciare Giulia, che è l'assistente virtuale in 80 lingue di cui abbiamo già parlato,
01:23Allora, dall'altra parte, però, attenzione, perché l'intelligenza artificiale può essere usata anche per giudicare Gualtieri, o meglio, la sua amministrazione.
01:32Ne parleremo con un esperto, tra poco, tra l'altro, nei giorni scorsi abbiamo parlato anche di quello che sta accadendo in alcuni comuni, come a Taranto, dove hanno presentato una sindaca davvero virtuale, che non esiste.
01:44Però qualcuno ci ha detto in quell'occasione, dice, guardate, che se ben utilizzata può, ad esempio, creare un programma elettorale analitico e non fatto di propaganda o di fuffa, come suol dirsi.
01:55Quindi è un tema. Tema che tratteremo successivamente è quello del commercio, dei negozi.
02:00Tra l'altro, proprio in questa settimana, vi abbiamo fatto vedere ai noi vetrine rotte, danneggiamenti e furti.
02:07E il commerciante, che è rappresentante anche delle categorie Federmoda, Bertoni, che saluto, ci aveva detto che in via nazionale non era mai successo.
02:15Ma questo è un tema di sicurezza, no? Che riguarda questa via importante di Roma.
02:20Poi l'abbiamo vista una scena simile, purtroppo, parlando di sicurezza, invece al tuscolano.
02:24Allora, perché faccio questa premessa? Perché c'è una proposta che ci ha incuriosito, che è quella di togliere, diciamo, limitare, insomma, ridurre la Tari per i negozi che volessero restare aperti la sera, la notte.
02:38Si è sempre detto che sono anche un presidio di sicurezza, certamente, le serrande alzate e le luci accese, no?
02:45Infatti Bertoni diceva, ecco, io invece le devo abbassare, le serrande, per la prima volta in decenni, perché è un'attività di famiglia, perché mi stanno rubando, danneggiando le vetrine.
02:55Però, ecco, di aperture notturne, no? Non se ne parla da tanto.
02:59Ricorda un po', purtroppo, il drammatico periodo Covid, no?
03:02Quando ricorderete si concedeva anche un extra orario per certe attività contingentate.
03:07Quindi, parleremo di questo, ma nel merito andremo anche a conoscere, perché lo stesso ospite è anche molto vicino a una comunità a Roma,
03:16che è quella del Bangladesh, che tra l'altro, loro stanno aperti nel senso dei minimarket,
03:21ma spesso vengono associati quasi esclusivamente a problemi, no?
03:25Che danno a Roma per la vendita di alcolici.
03:28Mentre, in realtà, ci spiegheranno che c'è una questione un po' diversa sull'apertura notturna.
03:34Magari molti si chiedono, ma perché i fiorai o certi negozi, no?
03:39Restano sempre aperti.
03:40Quindi, sarà interessante parlarne.
03:41Poi, come ogni venerdì, anche se è il venerdì di Pasqua, il venerdì santo,
03:46torneranno gli amici di Odissea Quotidiana col punto trasporti.
03:49Allora, il numero qua sopra che vedete è sempre lo stesso.
03:53Vi chiediamo, se volete, di dire la vostra, di segnalarci problemi nella città, nel vostro quartiere,
03:58oppure di raccontarci anche belle storie.
04:00Tutto questo, rigorosamente, però, via WhatsApp, anche con messaggi, non solo di testo,
04:06piccoli vocali, oppure foto e video.
04:08Così ci aiutate a fare la nostra trasmissione.
04:10320-23-93833.
04:13Allora, come faccio, Federico?
04:14Ci siamo in diretta.
04:1520 e 05.
04:16Ecco, non è registrato.
04:17Ieri abbiamo dato un'informazione.
04:19Ogni tanto capita, insomma, errata.
04:21Qualcuno dice, allora, non li vedo.
04:22Ma noi cerchiamo anche di essere sempre telespettatori di noi stessi.
04:27Ecco, ieri abbiamo fatto una bella puntata, vero Federico?
04:30Ce lo diciamo, ci diamo la camera.
04:31Ok, ok, io chiedo conforto.
04:33Allora, notizia d'apertura, notizia di servizio, anche se ormai la giornata volge al suo termine.
04:39Oggi è stata una giornata di chiusura in centro, perché Vans è venuto a Roma e c'è anche, naturalmente, la Via Crucis.
04:47Quindi, cosa possiamo dire?
04:51Ecco, a questo punto, che a quest'ora possiamo giusto dire che le chiusure serali sono quelle che riguardano,
04:58eccolo qui, andiamo a vedere, nel centro, in particolare per la Via Crucis,
05:02sono già scattate alle 14 divieti su Via dei Fori Imperiali, Via Cavur, Via degli Annibaldi, Parco del Celio.
05:07La questura ha richiesto anche, naturalmente, la chiusura da fermata Colosseo della Metro B.
05:12è previsto l'allestimento di un'area di sicurezza che è stata già attivata fino a Piazza del Colosseo
05:18e poi, via via, tutte le altre indicazioni.
05:20Ulteriori chiusure riguarderanno anche altre strade, come vedete in questa immagine.
05:25Bene, allora, notizia di servizio.
05:27Dicevo, quindi, troviamo, andiamo a salutare, ritroviamo, mi fa molto piacere.
05:31Lui è stato anche assessore a Roma, sia con Rutelli che con Veltroni.
05:35Il dottor Claudio Minelli, Visione Roma.
05:38Buonasera Minelli, ben ritrovato.
05:40Buonasera e buona Pasqua a tutti voi.
05:44Mi sa che già glielo chiesi un'altra volta se le mancava essere assessore.
05:48Oggi si presterebbe al Buon Gualtieri?
05:52Assolutamente sì, perché è stata un'esperienza così interessante.
05:56Però non ce n'è bisogno, perché io mi sto occupando di questa associazione
06:01che si chiama Visione Roma, che si occupa molto della città
06:04e devo dire da molto soddisfazione con tutti gli amici che volontariamente
06:09si seguono un po' questa associazione, che in particolare segue l'amministrazione comunale.
06:16Fa un po' come voi.
06:17Detta così, dice, gli state alle calcagne al sindaco.
06:20Guardate la home page, andateli a trovare, perché è davvero interessante.
06:23Visione Roma è fatta anche di tanti altri esperti, dal virtuale al reale,
06:27per rimettere al centro la comunità e lo sviluppo del territorio.
06:31Quindi fate anche progetti, ma la cosa interessante è che voi ogni lunedì,
06:35se ho capito bene, fate un punto con un articolo dettagliato.
06:39Dice, come è andata la settimana dell'amministrazione Gualtieri?
06:42Questo attraverso che cosa?
06:43L'intelligenza artificiale?
06:45In che modo?
06:46È proprio così.
06:48Cioè, noi normalmente facciamo degli incontri anche così di verifica,
06:52di monitoraggio dell'attività con gli assessori e l'amministrazione,
06:57anche con gli assessori, presentiamo come detto lei giustamente dei progetti.
07:02Però abbiamo sentito la necessità di assumere un collaboratore particolare
07:10e abbiamo pensato all'intelligenza artificiale.
07:14Abbiamo quindi aperto questa rubrica, che si chiama appunto
07:18Visione Roma, giudica l'amministrazione comunale.
07:21C'è anche un'immagine che è stata creata proprio dall'intelligenza artificiale.
07:25Abbiamo chiesto, ci dai un'immagine di questa rubrica,
07:30in cui ogni settimana noi ti chiederemo,
07:33ci dai un giudizio sugli aspetti positivi e negativi dell'attività dell'amministrazione?
07:38Ce ne dai un'immagine?
07:40E ci ha creato quell'immagine che avete appena visto.
07:42Quella è creata dall'intelligenza artificiale, un po' particolare,
07:46ma un po' rende l'idea.
07:48E ogni settimana poniamo la stessa domanda a chat GBT.
07:55Aspetti che la facciamo vedere completa, l'immagine,
07:58non so se pure su questo qualcuno può dare una valutazione, la vedete.
08:02Ha preso il Campidoglio e l'ha ricostruito sostanzialmente,
08:09con un'immagine molto tecnologica.
08:12Ma la cosa interessante...
08:13Ha levato pure le macchine intorno.
08:15Forse sarà la città del futuro, chissà.
08:23Eh sì, chissà.
08:25Però ecco, la cosa interessante è che poi questi giudizi sono giudizi seri.
08:31Perché poi sono seri?
08:32Mentre parla Assessore, se posso, la chiamo ancora...
08:36Facciamo scorrere il punto di lunedì 14 aprile, così intanto lei spiega.
08:40Aspetti positivi, due punti e via via.
08:44Allora, prego, prego, continui pure.
08:46Allora, che cosa accade?
08:48Dunque, innanzitutto, perché è interessante?
08:51Su che cosa si basa?
08:52Adesso non voglio insegnare niente a nessuno,
08:54ma l'intelligenza artificiale sostanzialmente non fa altro
08:58che fare una grande statistica di tutto qui.
09:01Come noi lo chiediamo di settimana in settimana,
09:04dà un'occhiata, verifica tutto quello che esce su web,
09:08sulle stampa, da tutte le parti
09:10e sulla base della statistica, dei giudizi,
09:14delle valutazioni che da tutti vengono date,
09:17poi sintetizza una propria valutazione
09:21che statisticamente sarà probabilmente quella prevalente.
09:25E siccome noi la indirizziamo solo in un modo,
09:27dicendo dicci le cose positive e negative,
09:30non è che orientiamo l'intelligenza artificiale.
09:33E quindi, effettivamente, se uno scorre i giudizi
09:37che sono stati dati ogni lunedì,
09:40si accorge che, innanzitutto, variano ogni volta
09:42e corrispondono a quello che è accaduto in quella settimana.
09:46Quindi, Minelli, voi non date un argomento,
09:48cioè voi dite sintetizzami prendendo i dati
09:51dalla stampa, dal web, dai social,
09:53quindi anche dai commenti dei cittadini, no?
09:56È tutto, è tutto.
09:58Qual è la sintesi?
09:59Quindi aspetti positivi, guardate,
10:01dal 7 al 13 aprile 2025,
10:04promozione culturale e ambientale,
10:05l'amministrazione ha sostenuto numerosi eventi
10:08e qui li citano tutti quanti,
10:10iniziative sportive di rilievo hanno animato la città
10:13come l'Appiarano, infatti c'è stato,
10:15il Cammino di San Francesco,
10:16questo non è un evento, diciamo c'è sempre,
10:19supporto all'occupazione e alla cultura,
10:22perché? Perché è stato annunciato il programma
10:24Roma Creativa 365.
10:26Poi però va agli aspetti critici,
10:28gestione dell'ordine pubblico,
10:30siccome sta cosa ha fatto notizia, purtroppo,
10:32nella cronaca nera, dobbiamo dire,
10:34durante il derby si sono verificati scontri,
10:36persistenti problemi di decoro urbano,
10:39nonostante gli sforzi per promuovere eventi culturali,
10:42la città continua a confrontarsi con problemi
10:44legate alla pulizia e al decoro urbano.
10:46Questa è interessante,
10:47Emilelli, perché non è la cronaca,
10:49questa quindi da dove l'ha presa?
10:52Probabilmente è una valutazione complessiva,
10:55perché se noi raffrontiamo questo giudizio
10:57di questa settimana a quelli precedenti,
11:00effettivamente ritroviamo quasi sempre
11:03alcuni aspetti tra gli elementi critici.
11:06Innanzitutto la burocrazia,
11:08spesso viene ripetuto che nella vita della città
11:13si soffre per la burocrazia,
11:15per i rapporti con l'amministrazione,
11:17anche se poi vengono notati dei miglioramenti
11:19rispetto a questo.
11:20E un altro elemento che appare
11:22abbastanza frequentemente è il decoro.
11:25Ora teniamo conto che l'intelligenza artificiale
11:27guarda tutta la città,
11:30ho cercato di verificare,
11:32ho chiesto, ma quali sono le tue fonti di informazioni?
11:35E mi ha stato risposto
11:37noi facciamo una verifica sul territorio complessivo,
11:41sui municipi, all'interno del scambio
11:44delle associazioni che giudicano e danno valutazioni.
11:47Quindi effettivamente è una radiografia,
11:51poi possiamo anche dirlo, un po' obiettiva,
11:53perché non è che ha dei preconcetti,
11:56non è che parte con l'idea di giudicare bene o male.
11:59E quindi è interessante per questo,
12:02perché ti aiuta,
12:04puoi sempre anche non condividere.
12:06Io per esempio, faccio un esempio,
12:08penso che ci sia effettivamente un miglioramento
12:11sugli interventi, per esempio sui giardini,
12:13sulla reva, anche sulla nettezza attiva,
12:15io vedo un miglioramento.
12:17Questo era il giudizio che noi abbiamo dato
12:19come associazione con tutti i limiti.
12:21Invece l'intelligenza artificiale,
12:23a quanto pare, almeno nell'ultima settimana,
12:26ne dà uno più negativo.
12:27E qui sta l'interesse di queste valutazioni,
12:30perché è anche uno stimolo a essere sempre critici,
12:33sulle valutazioni.
12:34È molto interessante,
12:35ho diverse domande da farle ancora,
12:37però volevo chiederle,
12:38anche la fase dei cantieri
12:40valuta l'intelligenza artificiale,
12:42perché qui naturalmente siamo in un pieno,
12:44in un momento proprio clu,
12:46dove l'amministrazione deve spendere tanti soldi,
12:49tra l'altro ieri abbiamo parlato del grab,
12:51soldi del PNRR,
12:53però attenzione,
12:53perché un altro esperto ci ha spiegato
12:55che bisogna correre per non perderli.
12:57Ecco, perché c'è stata un'onda di entusiasmo,
12:59su certi lavori,
13:00penso a Piazza Pia,
13:01San Giovanni,
13:03anche su quel terreno lì può andare?
13:07Assolutamente sì.
13:08Dei giudizi dati nelle settimane scorse,
13:12per esempio,
13:12si entrava nel merito di molti dei lavori in atto.
13:17Se dovessimo cambiare la domanda
13:20che facciamo ogni settimana,
13:22darebbe una risposta molto dettagliata.
13:24Se noi per esempio chiedessimo
13:26dacci una valutazione dello stato dei lavori
13:29rispetto al PNRR oppure al giubileo,
13:32ti fornirebbe un quadro dettagliato
13:35dello stato dei lavori.
13:36È molto interessante,
13:37ma ormai è uno strumento utilizzato
13:39anche dalle amministrazioni.
13:40Quindi non è uno scherzo,
13:41è una cosa seria.
13:43Quando parliamo che nel futuro
13:44ci sarà una sostituzione dei ruoli
13:46da parte dell'intelligenza artificiale,
13:48qui ne abbiamo un esempio piuttosto concreto.
13:51Noi non facciamo questa domanda.
13:53Le dico una cosa che...
13:54No, prego, concluda, prego, scusi.
13:57Costituiranno pure i giornalisti.
13:59Ah, ma questo lo so da un pezzo,
14:01pure la mia brutta faccia.
14:03Io ci metto un po' di simpatia,
14:05ci trovo, insomma,
14:06di empatia, sì, di più che simpatia.
14:09No, stavo pensando che pochi giorni fa
14:11un altro ex amministratore,
14:13un ex presidente di municipio,
14:14Andrea Santoro,
14:15non so, credo lo conosca,
14:16o comunque che anche lui è un esperto
14:18di comunicazione in quel caso, no?
14:20Quindi ora fa altro.
14:21ci ha raccontato quello che poi è stato
14:24un evento a Roma,
14:25se non erro,
14:25l'11 aprile all'Eur visiva.
14:27In quell'ambito lì hanno presentato
14:29per la prima volta, tra l'altro,
14:32la clip di una sindaca a Taranto
14:35che sta facendo discutere,
14:37parlare tutta Italia,
14:38che però non esiste.
14:39È una sindaca virtuale
14:41e si chiama Anna Luce D'Amico,
14:43la prima sindaca candidata,
14:45candidata sindaca, scusate,
14:46creata con l'IA.
14:48Questo perché lui ci ha spiegato poi,
14:50naturalmente sintetizzo, no?
14:52In modo mio,
14:53che, ad esempio,
14:55affidare all'intelligenza artificiale,
14:56che per molti è temutissima, no?
14:59È uno spauracchio.
15:01La costruzione di un programma elettorale
15:03può essere una grande cosa,
15:05perché la può fare in modo preciso,
15:08corretto,
15:08voglio dire,
15:09proprio con elementi pragmatici
15:11piuttosto che riempire, magari,
15:14come lei avrà visto a volte,
15:15un pamplee così di propaganda.
15:18Quindi, voglio dire,
15:19sulla politica ci si sta molto...
15:22La politica sta avvicinandoci
15:24e viceversa.
15:24I cittadini potrebbero,
15:26come state facendo voi,
15:27se dico bene,
15:28utilizzarla per giudicare a sua volta
15:30chi amministra le città.
15:31Adesso parliamo di sindaci,
15:32ma non solo questi, chiaramente.
15:34Andrea, vogliamo fare una scommessa?
15:37Ma già adesso,
15:38quanti parlamentari
15:40si faranno sostituire,
15:42aiutare dall'intelligenza artificiale
15:44per quegli interventi
15:45che fanno il Parlamento?
15:47Ma è una cosa evidente.
15:48Lei li riconosce,
15:49Minelli,
15:50lei che è un esperto,
15:51ancora?
15:52Cioè,
15:52già non si riconosce più
15:53o si capisce?
15:54Perché io quando leggo online
15:56qualche articolo,
15:57ormai lo capisco, no?
15:58Punto, a capo, eccetera.
16:00Però stanno affinando,
16:01raffinando queste tecniche.
16:03A parte il fatto che anche
16:05le immagini
16:06non si riconoscono più,
16:08come vediamo da tanti esempi
16:09anche ironici.
16:11Ma facciamo un esempio,
16:13in India è già stato girato
16:14un intero film
16:15completo
16:17con tutti gli attori,
16:19con la storia di attori,
16:21completo.
16:22Quindi,
16:22noi,
16:23ci sono realtà
16:24molto avanzate
16:26che noi neanche possiamo immaginare.
16:28Ma poi,
16:28sostanzialmente,
16:29ripeto,
16:29noi dobbiamo conviverci
16:31e usarli
16:32in maniera opportuna.
16:35L'amministrazione
16:36può avvantaggiarsi
16:38molto
16:39dallo diritto.
16:39Io spero,
16:40lo dico sinceramente,
16:41che soprattutto i dipendenti
16:43della nostra amministrazione
16:45siano
16:46anche attrezzati
16:48per un utilizzo positivo
16:49di questi strumenti
16:50perché ti aiutano tantissimo
16:52se lo vuoi usare positivamente.
16:54Adesso,
16:54il caso della sindaca
16:56rientra,
16:57diciamo,
16:57tra quelle burlesche
16:59che però sono
17:00interessanti,
17:02no?
17:02Perché veramente
17:03ti potrebbero,
17:04ti fanno vedere
17:05delle cose
17:07che ti può fare.
17:08Ma pensate,
17:09ormai ci sono dei professori
17:11che vengono sostituiti
17:12negli Stati Uniti,
17:14ci sono delle università
17:15in cui...
17:16Però è anche molto interessante,
17:17scusi,
17:18quello che lei dice,
17:18cioè gli amministratori
17:20o anche i funzionari
17:21dell'amministrazione
17:22dovrebbero saperla maneggiare
17:24in senso positivo,
17:25cioè,
17:26perché altrimenti...
17:28Questo, insomma,
17:29non è banale,
17:30mi sembra.
17:31Non è banale,
17:32ma potrei fare degli esempi
17:34molto concreti.
17:35Noi stiamo,
17:36così lo posso anche,
17:37non l'abbiamo ancora annunciato
17:39pubblicamente,
17:39così approfitto,
17:40vi do un'anteprima.
17:42Noi stiamo preparando
17:43un forum
17:43sulle ginacedi
17:46e sul futuro
17:47di la ginacedi,
17:47in cui presenteremo
17:48delle proposte
17:49molto interessanti,
17:50sia sull'attuale struttura
17:51che su quello
17:52che dovrebbe essere fatto.
17:53Ecco,
17:54noi ci siamo avvalsi
17:55dell'intelligenza artificiale
17:57per un lavoro anche istruttivo,
17:59perché ti agevola
18:00moltissimo il lavoro.
18:01Faccio un esempio
18:02proprio concreto.
18:03Domanda,
18:04in questo momento,
18:06quanti sono i reclusi
18:07a Regina Scevi?
18:09Dammi dei dati immediati.
18:11E noi abbiamo immediatamente,
18:13fino ai giorni nostri,
18:14quanti sono i detenuti,
18:17quanta è la capienza,
18:19quale rapporto c'è
18:20all'interno di ogni struttura.
18:22Quindi,
18:23sono strumenti...
18:24Aspetti,
18:24perché questo però,
18:26io sempre da profano,
18:28se è collegato
18:29con le banche dati,
18:30perché in un'altra trasmissione,
18:31qui abbiamo analizzato,
18:32Giulia,
18:33Giulia,
18:33che adesso farò vedere
18:34tra un attimo una clip,
18:36che,
18:37per esempio,
18:38sta ricevendo
18:39consensi grandi,
18:40perché ad esempio
18:41già è in linea
18:42con il pronto soccorso,
18:44cioè ti dice,
18:45guarda,
18:45puoi andare lì
18:46perché sono quattro codici gialli,
18:48cinque rossi,
18:49però ad esempio
18:50non lo è con i beni culturali,
18:53cioè prende anche degli strafalcioni,
18:54se gli chiedi,
18:55l'abbiamo dimostrato,
18:56a Roma di Sera,
18:57le mostre,
18:58allora dice,
18:58perché dovrebbe essere collegato
19:00con tutte le banche dati,
19:01è corretto questo,
19:02Minelli?
19:03Cioè,
19:03altrimenti dove li piglia
19:04le informazioni?
19:06Sì,
19:06però sotto ogni intelligenza artificiale
19:11viene sempre evidenziato
19:12un avvertimento,
19:14le notizie possono anche essere inesatte,
19:18dovete sempre trovare una verifica,
19:22cioè l'intelligenza artificiale
19:23ti avverte,
19:24che essendo sostanzialmente
19:26uno strumento di statistica
19:28di ciò che c'è in giro,
19:30ovviamente non è in grado
19:33o lo è in grado parzialmente
19:36di,
19:37come possiamo dire,
19:38di evitare
19:39gli errori,
19:41può fare degli errori.
19:43Bisogna metterli in conto,
19:44tra l'altro Giulia
19:45se gli dici
19:46guarda che hai sbagliato,
19:47ti dice sì,
19:48scusa,
19:48grazie,
19:49gentilissima
19:49e riscrive.
19:51Infatti ti avverte,
19:53ti avverte,
19:53come se ti dicesse,
19:55non ti fidare totalmente,
19:57devi essere sempre te,
19:59il soggetto.
20:00Meno male,
20:01allora c'è ancora la parte diciamo umana
20:04che vale.
20:05Aspetti,
20:06le voglio far vedere,
20:06prima di salutarla,
20:08uno degli ultimi clip di Gualtieri
20:10che non so se ha imparato
20:12l'intelligenza artificiale
20:13ma sicuramente ha imparato molto bene
20:15a muoversi sui social,
20:16ormai lo fa in un modo disinvoltissimo,
20:18poi naturalmente c'è chi cura i loro social.
20:21Guardate come presenta Giulia,
20:23quasi alla romana,
20:25dai,
20:25facciamolo vedere.
20:26Io vorrei vedere una bella mostra.
20:27C'è una mostra sul barocco,
20:29al Quirinale,
20:29ma quando c'è sta?
20:30Chiedi a Giulia.
20:31Sindaco,
20:32ma chi è Giulia?
20:34Non la conosci?
20:35Giulia è l'assistente virtuale di Roma Capitale,
20:38creata con l'intelligenza artificiale,
20:41parla 80 lingue
20:42e risponde a tutte le vostre domande.
20:44È una 80 lingue.
20:45Volete sapere quando c'è la mostra?
20:47Eh sì.
20:47E Giulia,
20:48senti,
20:48ma quando c'è la mostra sul barocco,
20:50al Quirinale?
20:50Ecco qua,
20:51ha risposto alla vostra domanda.
20:53Vedete che roba.
20:54Sindaco,
20:54ma come si parla con Giulia?
20:55È facilissimo,
20:57si fa sul sito
20:57giulia.comune.roma.it
21:00e si sceglie quale canale utilizzare.
21:02Io per esempio uso Whatsapp.
21:03Eh sì.
21:04Facile.
21:04Come l'amica tua su Whatsapp.
21:05No, grazie Sindaco,
21:06grazie Giulia.
21:07Come ci andiamo però da qua?
21:07Piazza via.
21:08Chiedete a Giulia.
21:09Ecco qua.
21:10Molto semplice,
21:11300 metri
21:12e spiega tutte le...
21:13Dice pure quanto spendiamo del biglietto.
21:15Ma lo devi fare il biglietto.
21:16Ah beh,
21:16Oggi pomeriggio la mostra, eh?
21:19Ah,
21:19tocca a mangiare prima.
21:20Un aperitivo,
21:21una pizza,
21:22una pizza.
21:22Eh ma andammo.
21:23Cosa andammo a mangiare la pizza?
21:24Chiedi a Giulia.
21:25Sono ragione.
21:258 ore e tosto dietro.
21:27Allora,
21:28rifacciamo,
21:29la devo fare tutto io qua.
21:30Se adesso volessimo mangiare
21:31una pizza
21:33alla romana,
21:34forno a legna,
21:36qui vicino.
21:37Eh,
21:37questa non è male infatti.
21:38Forno a legna.
21:40Ecco qua.
21:40Mi raccomando,
21:41basta,
21:41scrocchiarella,
21:42romana.
21:42Assolutamente.
21:43Ecco.
21:43Romana,
21:44quanto è buona giorno,
21:44mi sto sentin' male.
21:45Ma chiedi a Giulia?
21:46L'ospedale.
21:47No, no.
21:47Naturalmente.
21:48Una battuta.
21:49E Giulia,
21:50senti,
21:51mi sento male,
21:52sono a Piazza Pia,
21:53dov'è il pronto soccorso
21:54più vicino
21:55e dove c'è meno fila?
21:56Ah,
21:56per voi,
21:57dove è meno?
21:57Nel caso,
21:58sempre meglio sapere.
21:59Dove c'è meno fila?
21:59C'è anche la fila
22:00che c'è in tempo reale
22:02in tutti i pronti soccorsi.
22:03Ma questo è il codice finto,
22:04lo manderanno ultimo.
22:05Ecco qua.
22:05Santo Spirito,
22:06sei persone in attesa.
22:07Perfetto.
22:07Magari dopo la pizza,
22:09però non c'è.
22:09C'è pure poca gente.
22:10Curiosità,
22:11informazioni da chiedere,
22:12tutto quello che vi passa
22:13veramente su Roma,
22:14una cosa dovete fare.
22:15Chiedete a Giulia.
22:18Basta,
22:19c'è,
22:19sono tre ore così.
22:21Ciò deve ripetere ogni volta.
22:22Tutte le volte chiede a Giulia,
22:23a Giulia,
22:23a Basilica Giulia,
22:25a Basilica Giulia.
22:27L'aveva visto,
22:28Minelli?
22:29Chissà Ventroni,
22:30Rudelli,
22:30che avrebbero fatto
22:31coi Sosal oggi,
22:32chissà.
22:33È carina,
22:34vi hanno sempre detto
22:35che doveva essere comunicativo,
22:37eccetera,
22:37finalmente vi lascia a farlo.
22:39Diciamocelo sinceramente.
22:41Caspita,
22:41pure troppo,
22:42viene da dire.
22:43Pure troppo,
22:44sì,
22:44pure troppo.
22:48Vabbè,
22:48no,
22:48quindi,
22:49all'inizio era un po' questo,
22:51diciamo,
22:51il tallone da chi,
22:52Minelli le cose le sa,
22:54quindi gli dicevano,
22:54sì,
22:55da colancia,
22:55ti lancia,
22:56ti sei lanciato.
22:57Pensate che però
22:58tutta quella scena lì
22:59potrebbe essere fatta
23:00tutta con l'intelligenza artificiale,
23:02non con loro,
23:03con le stesse persone,
23:04ricostruite totalmente.
23:06Senta,
23:07secondo lei,
23:07prima di salutarla davvero,
23:09che evoluzione,
23:09cioè quanto sarà rapida
23:10questa evoluzione,
23:11parlando della pubblica
23:13amministrazione?
23:15No,
23:15no,
23:16questa è la seconda parte,
23:17mi ho messo in inganno,
23:18allora,
23:19che la diffusione
23:20dell'intelligenza artificiale
23:21sarà rapidissima
23:22in tutte le società
23:24e la società
23:25è sicuro.
23:26che entri
23:27nell'amministrazione
23:28per essere utile
23:29e aiutarla,
23:30quindi,
23:30a parte Giulia,
23:32ce vorrà meno,
23:32perché qui anche
23:33la carta d'identità
23:34ancora rimane distante,
23:35è la CIE.
23:36Appunto,
23:37qui bisogna impegnarsi
23:38per poterla diffondere.
23:40L'esempio della carta d'identità
23:42è un esempio
23:43in cui potrebbe essere
23:44di grandissima utilità,
23:45perché i tempi effettivamente
23:47e anche le prenotazioni,
23:48anzi,
23:49posso approfittare,
23:50sono strane queste cose,
23:52perché anch'io
23:53per fare il rinnovo
23:53della carta d'identità
23:55ho perso un sacco di tempo,
23:57poi all'improvviso
23:58in due giorni
23:59si era sbloccato tutto quanto,
24:00quindi sicuramente
24:01c'è da aggiustare
24:02quella macchina.
24:04Ecco,
24:04va bene,
24:05va bene,
24:05è stato un grande piacere
24:06come sempre,
24:07la ringraziamo,
24:08Minelli,
24:09l'auguriamo buona Pasqua,
24:10lo faccio da ieri
24:11perché pensavo,
24:12vabbè,
24:12oggi però,
24:13quindi,
24:14ci vediamo prossimamente
24:15con lei,
24:16spero,
24:16andate a vedere
24:17Visione Roma
24:18perché davvero merita,
24:19grazie ancora
24:20e ancora auguri,
24:20grazie.
24:22Buonasera.
24:22Facciamo entrare subito
24:25un altro ospite,
24:26allora,
24:26in questa settimana
24:27purtroppo,
24:27abbiamo raccontato,
24:29dicevo in apertura,
24:30le vetrine rotte,
24:31ecco,
24:31mi ha colpito il fatto
24:32di Via Nazionale
24:33quando il rappresentante
24:34lì dei commercianti
24:35ha detto
24:35ora io dovrò abbassare
24:36la serranda,
24:37ma le luci sono anche
24:39sicurezza,
24:39è chiaro che in alcuni
24:40quartieri,
24:41insomma,
24:41ne hanno pure troppe,
24:42se vai a pensare
24:43alla movita,
24:44a rioni come Trasteveri,
24:45in altre zone,
24:46i cittadini,
24:47credo,
24:47lo sperimenti ogni giorno,
24:49se quella strada ci fossero,
24:51però la sera quasi nessuno ha aperto,
24:53allora perché dico questo?
24:54Di nuovo perché c'è una proposta
24:55interessante,
24:56ne parliamo con
24:57Michelangelo Letizia
25:01che ha diversi ruoli,
25:03perché è il presidente
25:04di Federmestieri
25:05e anche il direttore responsabile
25:06di Paese Roma,
25:08testata,
25:08che adesso andremo a vedere.
25:10Buonasera e benvenuto,
25:11grazie Letizia.
25:13Buonasera,
25:14buonasera a te,
25:17caro collega,
25:18sì,
25:19io come vedete,
25:20come vedi,
25:22sono ancora in giro
25:24in questi giorni,
25:25dopo che
25:26Diano Paese Roma
25:28ha lanciato
25:30in qualche modo
25:31l'appoggio,
25:32se vogliamo,
25:32alla petizione,
25:34quindi alla raccolta firme,
25:37non solo
25:38diciamo ad interesse...
25:39Si è bloccata l'immagine,
25:41però la sentiamo,
25:42aspetti,
25:42vada avanti,
25:43si è bloccato un attimo
25:44il video,
25:44però lo sentiamo.
25:45Il giornale murale
25:45del Paese Roma,
25:46non so se lo vedete.
25:47Sì,
25:48non è...
25:51Sì,
25:52sì,
25:52la vediamo,
25:52lo vediamo.
25:54Ce l'avevamo anche noi
25:55in grafica,
25:55ce l'abbiamo.
25:57Il giornale murale
25:58in formato piccolino,
25:59perché,
26:00insomma...
26:02Allora,
26:02cosa dice questa petizione?
26:04Non so se mi riesce
26:05a sentire,
26:05regia,
26:06aiutatemi,
26:06perché se no...
26:07Cosa dice,
26:08cosa dice la petizione?
26:10Cosa chiede?
26:10Numerose attività,
26:13lo stanno appunto proponendo
26:15in affissione
26:17per informare appunto
26:19i loro clienti
26:20e la comunità di vicinato
26:22di questa idea,
26:24no?
26:24Io la...
26:25Mi permetto,
26:26Bozzi,
26:26di...
26:27Sì?
26:29Credo che mi senta
26:30con forte ritardo.
26:31Allora,
26:32un attimo solo,
26:33perché poi tra pochissimo
26:34abbiamo gli sponsor,
26:35mi sente ritardo.
26:37Allora,
26:38la domanda è semplice,
26:39spiega ai nostri telespettatori
26:40che cosa propone
26:42questa petizione
26:42che loro stanno
26:43portando in giro
26:44e pubblicizzando
26:45perché insomma
26:47ha un senso,
26:48credo,
26:48prima di...
26:49o poi la presenteranno
26:50all'amministrazione comunale.
26:52Cosa chiedete?
26:54La petizione
26:56chiede
26:57lo sconto
26:58delle tasse,
27:01quindi detto
27:01in soldoni
27:02se vogliamo,
27:03la riduzione
27:04delle tasse
27:06sui rifiuti,
27:07i soldi urbani,
27:08ai commercianti
27:09che vorranno
27:10o che già
27:11sono aperti?
27:16Niente,
27:17si blocca il collegamento.
27:18Allora,
27:18ragazzi,
27:18facciamo così,
27:19andiamo in pubblicità
27:20con un paio di minuti
27:21di anticipo,
27:23semmai piuttosto
27:24che così
27:24insomma
27:25lo agganciamo
27:25al telefono
27:26e come al solito
27:28nelle preparativi,
27:28nelle prove
27:29che facciamo
27:29prima della diretta
27:30è tutto perfetto
27:31e poi succede
27:32che i collegamenti
27:33non dipendono
27:33da nessuno.
27:34Quindi,
27:34Federico,
27:35per favore,
27:35anticipiamo due minuti
27:37gli nostri sponsor,
27:38seguiteli
27:38e poi torniamo
27:39su questa proposta.
27:40A tra poco.
27:42Bentornati in diretta,
27:43in diretta senza rete
27:45ogni sera,
27:45a volte significa pure
27:46avere qualche inconveniente,
27:48infatti non riusciamo
27:49a ricollegarci
27:49con il nostro ospite
27:50ma avevamo in animo
27:51anche perché lui
27:52ha partecipato
27:53a questa intervista
27:55che è di Andrea Candelaresi,
27:57il collega
27:57bravissimo giornalista
27:59che fa la trasmissione
28:01The Passengers
28:02ogni settimana
28:03e allora è andato
28:04a trovare
28:05la comunità del Bangladesh.
28:06vi dicevo in apertura
28:07volevamo fare
28:08questo link
28:08sul fatto che
28:09i minimarket
28:10sono quasi sempre
28:11aperti la notte
28:12però vengono sempre
28:13raccontati un po'
28:14come un tema negativo
28:15come i rischi
28:16come chissà perché
28:17anche i fiorai
28:18a Roma
28:19accade questo.
28:20Allora
28:20facciamo vedere
28:21questo brano
28:22lo mandiamo in onda
28:23e poi se riusciamo
28:24recuperiamo
28:24il buon Letizia
28:26così intanto
28:26ma lo vedrete anche
28:27in queste interviste
28:28che fa nel suo
28:29ottimo programma
28:30davvero
28:31Andrea Candelaresi
28:32guardiamo.
28:36ci troviamo
28:50alla biblioteca
28:50islamica
28:51Macchi
28:52nel cuore
28:53del Pigneto
28:54a Roma
28:55dove
28:56la comunità
28:56del Bangladesh
28:57ha dato vita
28:58ad un evento
28:59per celebrare
29:01la fine del Ramadan
29:02infatti siamo
29:03in prossimità
29:04di quella data
29:05e soprattutto
29:06per riunire
29:07tutta questa comunità
29:08che è molto presente
29:10sul territorio romano
29:11che abbiamo imparato
29:12a conoscere
29:13e che oggi
29:14vogliamo conoscere
29:15ancora più
29:16da vicino
29:17ovvero
29:17partecipando
29:18a questa loro celebrazione.
29:20alla biblioteca
29:50perché è stata importante la sua presenza in un evento del genere, è importante comunque
29:56che le istituzioni italiane non solo riconoscano eventi come questi di comunità, straniere
30:02molto presenti sul nostro territorio, ma addirittura partecipano.
30:06A Roma è una città dove c'è una forte presenza di immigrazione, dove per tanti anni ho fatto
30:14l'assessore al commercio, il settore del commercio è proprio uno dei settori dove maggiormente
30:20si è integrata alla comunità straniera, immaginate che oltre il 25% delle aziende nel commercio
30:27e commercio ambulante sono portate avanti da stranieri, quindi conosco bene la comunità
30:32che oggi ha organizzato questo evento e quindi mi faceva piacere portare il mio saluto e ringraziarli
30:39per l'attività che fanno, perché sono persone oneste, serie, rispettano le regole e quindi
30:46questa è l'immigrazione che fa bene al paese, l'immigrazione che fa crescere non solo la
30:50città ma anche l'economia italiana e quindi mi faceva piacere portare il saluto sia come
30:55consigliere del vicepresidente del Consiglio dei Ministri che anche come segretario regionale
31:00della Lega.
31:01Dovete capire cosa vuole Salvini, cosa parla, non devi pensare che questo partito, no, devi
31:07pensare quello signore cosa vuole fare, sebbene per società, sebbene per paese, dobbiamo
31:12accettare, perché interesse di paese, interesse d'Italia, siamo in Italia, una mano, e mano
31:18se vuoi chiedere bene, sono tanti, del nostro 3-4 giorni, insieme diciamo il nome Madharipur,
31:26siamo più di 70 mila persone in tutta Italia e a questo punto io come vedo, ho votato, parliamo
31:36di chiaro, perché lui dice facciamo tasse 15%, non 65% che non paga, fa bene, ma non
31:42la fabbrica perde, le partite IVA, il posto di lavoro perde, ok, così se sentite questa
31:49sua parola di onore, oggi Romagna non andava in fabbrica, non andava a Francia, non perdeva
31:54il posto, mila e mila e mila, mila e mila di posti di lavoro, oggi rischiava a famigli italiani
31:58che non fanno più bambini, dovete capire cosa vuole fare quello signore e questo è importante,
32:04noi in Bangladesh, specialmente siamo circa 300 mila in Italia, 300 mila, sì, e ho capito,
32:13anche se gente ha parlato lui contro estrenari, invece io ho capito, non è vero, lui ha parlato
32:19proprio chiaro, è vero, se uno viene estrenare in Italia, ok, perché Italia serve un lavoro,
32:27fare lavoro, dare contributi, ok, se uno estrenare in Italia, parliamo chiaro, se non è
32:33questo, come devi tenere, e romina il paese, giusto che lui dice, quelli che bravi gente
32:38lega parla, quelli che bravi gente fa bene, ok, tutto rispetto a regole, e bel signori,
32:45bel tappetti rosso per loro, una cosa bellissima parola, non sono racista, non sono fascista,
32:51lui vuole un paese nuovo, equastretto, sviluppare come deve essere, perché Italia deve essere
32:58il primo paese dell'Europa per sviluppare, perché abbiamo possibilità.
33:01Siamo qui con Michelangelo Ledetizia, direttore del quotidiano paeseroma.it, allora Michelangelo
33:08questo è un evento partecipatissimo dalla comunità del Bangladesh di Roma, una delle comunità
33:13più presenti sul nostro territorio, però spesso poco raccontate, e soprattutto è una
33:19comunità che non ha molte volte la vicinanza delle istituzioni italiane, anche durante eventi
33:27come questi, ma secondo te, com'è possibile una cosa del genere?
33:30Ce lo si è chiesto per anni, da più parti, facendo una cronaca degli ultimi 5 anni, era
33:37difficile vedere partecipare anche mezze istituzioni per così dire, quest'anno invece
33:44con grande piacere abbiamo visto affacciarsi per la prima volta qualcuno, e una comunità
33:49come quella Bangladesh di Roma e provincia che conta più di 8500 anime provenienti dalla
33:56regione del Madaripur, quindi un'area importante, un distretto grande che si declina a Roma nella
34:04sua vocazione economica di attività commerciale, di piccolo commercio al dettaglio, lo vediamo
34:10tutti, possiamo anche dire il classico negozio del bangladino, il famoso bangla, va bene per
34:19tutta l'età, da chi vuole comprare la frutta a chi vuole comprarsi anche la verdura, una
34:24birra per i più giovani, anche i più giovani che comprano bevande, per capire che dietro
34:30al bangla in fondo c'è anche tutto questo, non è solo una questione religiosa, non è solo
34:36quindi una questione vincolata a certi dogmi, ma direi che è una questione culturale, di
34:44usi, costumi, mangiare, cibo, alimentazione, questa è una manifestazione approssimativamente
34:50vicino alla fine del Ramadan, che è un rito, quindi non è una festività, ma celebra la
34:57comunità, l'appartenenza, in una modalità appunto festosa e aggregante per così dire.
35:06Siamo qui con Johnny, l'organizzatore di questo evento, nonché il presidente dell'associazione
35:34Madaripur e possiamo dirlo comunque anche un punto di riferimento per tutta la comunità
35:41del Bangladesh qui a Roma. Innanzitutto ti chiedo perché organizzate questo evento ormai
35:47da tanto tempo e soprattutto perché secondo te soltanto quest'anno un'istituzione italiana
35:52è venuta a porgere i saluti in maniera ufficiale qui. Una cosa molto importante, anche bisogno di
36:01quella che è stata prima che venite voi per vedere noi, perché se uno non vede, non viene, non capisce
36:11che cosa è. Per chiarimento è bene o male, perché prima cosa è che dovete venire. E grazie a quest'anno, io ho invitato anche il sindaco di Roma, del partito PD,
36:29l'onorevole Boldroni, che ho mandato il mio impegno, però ho mandato qualcuno. Ecco, questa è una cosa bella, che è venuto un onorevole per vedere
36:48che cosa fate voi, che cosa è Ramadan, perché festa. Io dico festa perché noi musulmani 12 mesi entro, un mese di Ramadan facciamo.
37:02E Ramadan non solo che non mangio tutti i giorni, non è così. Ramadan vuol dire purificare il corpo, dentro e anche salute.
37:13Ramadan vuol dire fare sacrificio una volta mangio meno, per dare povere gente che non c'è mangiare.
37:23Ecco perché noi facciamo due volte mangiare, non come tre volte. Perciò per capire cosa ha fame, cosa ha difficoltà di fame anche.
37:33Perché Ramadan non è facile, perché non puoi bere acqua, non puoi bere donna oppure destra sinistra, non puoi fare niente per dire tutti purificati.
37:42Everything should be perfect. Perciò, come diciamo, tutti i giorni è sporco il corpo.
37:49Poi cosa fate? Fate una doccia, dopo fino al giorno, per purificare, per fare bello il corpo pulito.
37:55Stessa cosa Ramadan, per il spirito, per il corpo. Ramadan, una cosa molto importante.
38:01Osi, medico, scientist, parlano... Ad un giapponese parlato di digiuno, di digiuno intermittente.
38:08Digiuno intermittente. Perché per fare bene salute, una cosa strana, che è mila... sorry, 570-600 censuri.
38:17Profeta Mohammed, come hai capito che questa è una cosa molto utile per corpo.
38:23Senti Johnny, tu sei stato uno dei primissimi del Bangladesh a venire qui in Italia, più di 34 anni fa.
38:29Sì, del 90 emigrato.
38:30Ecco, sei venuto qui. Immagino tu abbia visto l'Italia cambiare tanto nel corso degli anni e soprattutto la comunità si è ampliata tantissimo.
38:37A partire forse dal 2001 è stato l'anno più importante per la comunità del Bangladesh.
38:42E' vero. Soprattutto ringrazio, tra virgolette, televisione, italiani, che è una razza, una nazione molto a parto per mondiale.
38:55E come dice un poverbo, italiani fatto per mondo bilanciare.
39:03Non parlo, parlo verità.
39:05Dove in America anche si entra fucile a massa.
39:08Dove parliamo di libertà, dove parliamo di democrazia, tante cose.
39:13Invece in Italia dove sappiamo che tanti, anche qualche piccolo, difficoltà per fare.
39:21Stresso, Italia è l'ultima razza.
39:24Dove c'è tolerenza.
39:26Non c'è, come dice, racismo.
39:29Noi mangiamo, tu anche qualcosa mangi, se c'è difficoltà.
39:34Perciò ringrazio gli italiani, specialmente parte del Bangladesh.
39:38Noi siamo 300 mila in Italia del Bangladesh.
39:42Circa 4 mila commercianti e tutta Italia del Bangladesh.
39:46Ok.
39:47E lavoriamo con l'Italia, non come c'è una triazza.
39:50Noi lavoriamo, grazie a voi che date lavoro per noi.
39:53È difficile trovare altri punti dove fare questi eventi qui a Roma.
40:05No.
40:06No.
40:07Ci sono tanti posti dove poterlo fare.
40:10Sì.
40:11Per la comunità del Bangladesh quindi è comunque facile, tra virgolette, riunirvi in varie parti di Roma.
40:19In tante parti quella c'è Moschea, quella a Roma.
40:23Per quanto Moschea tutte le organizzazioni?
40:2850 Moschea.
40:30Tanti Moschea.
40:31Quella che...
40:32Tanti anni, quella 2001 ha aperto questa Moschea.
40:36Ok, quindi questo è...
40:37Tanto tempo.
40:38Tanto tempo, tanto tempo.
40:39Invece...
40:40Quasi vecchia.
40:41L'evento di oggi è una celebrazione che fate ogni anno, da qualche anno a questa parte, per riunire la comunità.
40:47Come ogni anno.
40:48Come ogni anno.
40:49Sempre in occasione del Ramadan, più o meno, verso la fine del Ramadan.
40:53Sì, sempre del Ramadan.
40:54Pure la fine del Ramadan.
40:55Anche pure questa nostra cultura, qua venerdì, quando preghiare, tante gente.
41:04Quella... ogni settimana, un giorno, venerdì.
41:06Che vengono da tutta Roma.
41:08Vengono da tutti.
41:09Grazie.
41:10Grazie mille.
41:11Grazie.
41:12Grazie a rivederci.
41:13Grazie mille.
41:14Buonasera.
41:15Eccoci qua.
41:16Allora, molto interessante.
41:17Grazie a Andrea Candelaresi che ci ha concesso questa parte della sua trasmissione.
41:21Ne approfitto per ricordarvi ogni tanto che c'è nel nostro portale RadioRoma.tv, facciamolo pure vedere, dove trovate le repliche di tutte le trasmissioni.
41:31La The Passenger è, tra l'altro, viaggia molto nel mondo, a Roma, tra le comunità anche straniere.
41:38Davvero approfondendo quindi quello è soltanto un estratto della trasmissione di Andrea Candelaresi.
41:43Allora, però, vedete, avete sentito tante cose, no?
41:46La parte naturalmente religiosa, perché fanno il Ramadan, la visita di Bordoni, che è stato consigliere comunale, è oggi coordinatore regionale della Lega, se non ero il consigliere del ministro Salvini.
41:58E poi il portavoce che diceva, abbiamo invitato anche il sindaco, quindi vogliono essere conosciuti, aprirsi, ma a Roma sono tanti.
42:05Perché c'era anche Letizia? Perché conosce bene questa comunità.
42:08Adesso ce l'abbiamo al telefono e prima gli chiedevo, questo era il link che avevamo fatto, no?
42:12Cioè loro la notte stanno aperti e questa petizione che Federmestieri e Paese Roma portavanti vorrebbe tentare di dare incentivi per i negozianti di ogni tipo che vogliono stare aperti.
42:25Però c'è anche una spiegazione sul perché la notte, fiorai e certi tipi di attività sono aperte.
42:31Letizia, adesso credo mi senti, no?
42:36Vediamo se c'è.
42:38Eh, oggi va così, se no, neanche al telefono ci riusciamo?
42:42Che è successo?
42:44Allora, vabbè.
42:48Aspettiamo qualche secondo, vediamo un attimo.
42:50Eh, se no io lascio il vuoto, il vuoto TV, insomma non va benissimo.
42:59Allora, tanti messaggi, ecco, faccio così, va.
43:01Io li ricambio tutti con l'affetto, gli auguri, eh, da parte di tutta la nostra squadra.
43:06A Massimo, carissimo telespettatore, oggi voglio augurare a te, a tutta la redazione, una buona Pasqua e grazie per quello che fate tutte le sere.
43:14Ma io ringrazio voi perché senza di voi non saremmo certamente qui, è una frase fatta, ma così è.
43:20Poi un altro messaggio da Maurizio che dice, dipende da quali dati metti nella statistica che produci, qui si riferisce alla prima parte della trasmissione, no?
43:29Quella sull'intelligenza artificiale e i dati quantitativi non sono come quelli qualitativi, cioè proprio quelli che l'intelligenza artificiale non sa discernere.
43:38Anche questo è un commento comunque interessante.
43:42Poi ci sono altri saluti, altri messaggi, altri auguri.
43:46Io aspetto qualche secondo, ecco qua, se no andiamo.
43:49Da Andrea Casta, noi magari della proposta della riduzione della Tari ne riparleremo in un'altra occasione.
43:56Andrea, caro, grazie, grazie perché oggi, vedi, io addirittura ieri, ma vabbè, è un giorno prefestivo, però sei qua insieme a noi.
44:05Grazie Odissea Quotidiana.
44:06Grazie a voi, ma le notizie purtroppo, cioè purtroppo, per fortuna, ci sono sempre, per cui non abbiamo nessun problema a parlarne, anche in un giorno prefestivo.
44:21Sai che ieri abbiamo mandato anche un brano del Tavola Rotonda, insomma, che abbiamo fatto al Valco San Paolo, alla prima fiera della pubblicità sostenibile,
44:31ancora complimentandovi con voi per l'organizzazione, e abbiamo mandato, insomma, una parte di Padanè che, dicevo, in quell'occasione ha parlato molto, si è prestato molto,
44:40e vabbè, non c'era guerra, qui invece avremmo voluto chiedere qualcosa sulla Roma Lido, ma ci saranno altre opportunità.
44:47Allora, di che cosa parliamo stasera, Andrea? Quali sono le notizie? Parola a te.
44:51Allora, sì, la Roma Lido no, non ne parliamo, anche perché è balzata agli onori della cronaca ieri per una cosa che era, ahimè, prevedibile la caduta di un ramo, di un albero, veramente, in mezzo alla...
45:09Sì, sì, però, però lì qualcuno si dice, ma com'è possibile che Astral non sia riuscito ancora a manutenere tutte le alberature?
45:15Vabbè che sono tante, però, insomma, uno...
45:18Diciamo che ci accontentiamo che il guasto è stato solo di tre ore, ai tempi belli, che riapriva direttamente il giorno dopo.
45:25Dai, vediamo la positiva.
45:27Eh, vabbè, bisogna sempre vedere la positiva. Allora, andiamo avanti.
45:30Allora, andiamo avanti, cominciamo.
45:32Metro C, come abbiamo detto nelle settimane scorse, sono partiti i pre-collaudi, i collaudi veri e propri, per quanto riguarda la tratta che collegherà appunto San Giovanni a Colosseo e pertanto la metro chiudeva alle nove di sera.
45:56Adesso ci sarà una pausa, ma questa pausa non è un rallentamento, non è una sospensione dovuta a un qualche problema, è semplicemente una scelta tecnica dettata dalla concomitanza con eventi che sono considerati ad alta affluenza,
46:14come appunto le festività pasquali, il concerto del primo maggio proprio a San Giovanni e fino a arrivare naturalmente a tutte le varie feste e varie manifestazioni religiose.
46:29Per esempio, ecco, dicevamo, oggi è il venerdì di Pasqua, ci sono in partenza proprio verso le nove, almeno ho contato a Roma, l'abbiamo pubblicata su Roma Trasporti News nel rullo di mattina,
46:44almeno 4-5 grosse vie crucis che bloccano interi quartieri, per cui per fortuna si è pensato di prolungare fino a orario completo, diciamo, la metro fino al 4 maggio
47:02e naturalmente il venerdì e il sabato si va un po' più avanti come le altre metro, chiudono a 1.30 di notte, per cui ci sarà questo blocco per le festività pasquali
47:18e i collaudi riprenderanno dopo questo periodo di congelamento.
47:25Questo ci interessa darlo come notizia proprio per chi era in dubbio e magari preferirà utilizzare il mezzo pubblico piuttosto che l'auto privata.
47:38Questa è la prima.
47:39Poi direi di cambiare completamente orizzonte, sempre trasporto, in questo caso trasporto privato, ma sostenibile.
47:48Passiamo dalla metropolitana alle biciclette.
47:53Ci sono due notizie che riguardano la mobilità dolce e la ciclabilità.
48:02La prima è un grande progetto che non riguarda i binari, ma si può dire poeticamente ruote più sottili di quelle di un treno e marciapiedi verdi.
48:17Il grande raccordo anulare delle biciclette, il grab.
48:21Ne abbiamo parlato anche ieri, Andrea, ampiamente con un esperto, tra l'altro facendo vedere quella toppa che qua si vede poco,
48:28che poi perché c'era sto scalino che hanno dovuto coprire, vabbè è partito con la toppa, ma così nello stile romano.
48:34Però soprattutto ci aveva detto il direttore di Bacchitalia, dice attenzione perché questi sono fondi del PNRR, quindi bisogna correre, non in bici, dico, per realizzarli.
48:44Ti faccio inciso e ti ridò la parola.
48:48Sì, assolutamente.
48:49Non ci avevamo pensato, però effettivamente.
48:51E in effetti la scadenza è il 2026, per cui per finire appunto di costruire quest'anello di 50 chilometri, che sono tanta è la misura,
49:04i cantieri sono già attivi in qualche zona di Roma, nell'appio tuscolano, nei prossimi mesi partiranno anche quelli sulla Casilina e quelli che passano per Piazza Gavur.
49:19Diciamo che questa non è semplicemente un'infrastruttura ciclabile per andare in giro la domenica pomeriggio, che è sempre una cosa utile.
49:33Si apprezza anche Roma da un altro punto di vista, ma è proprio un cambio di mentalità, cioè proprio questo, vivere Roma in questo modo diverso, forse più lento, ma sicuramente più sano e più sostenibile.
49:47E soprattutto senza utilizzare le macchine, soprattutto in alcune zone dove se ne può fare a meno.
49:55L'ultima, sempre appunto parlavamo del Grab, che è un progetto più a lungo termine, è stata inaugurata un'altra ciclabile che già oggi cambia la mappa della mobilità dolce a Roma,
50:12è la pista Montecciocci-San Pietro, inaugurata ieri. È un tratto di solo un chilometro e mezzo, realizzato sul sedime ferroviario della Roma-Viterbo,
50:26la allora, non quella di adesso, collega al quadrante appunto di Montemario, direttamente a San Pietro.
50:34Peccato perché ieri pioveva quando c'è stata l'inaugurazione, però...
50:39Però nonostante ciò c'erano tanta gente, noi tra l'altro lì abbiamo fatto passare, scusa Andrea, chiedo scusa, perché ieri c'è stato un refuso, capita,
50:46perché avevamo legato in un titoletto che vedete scorrere sempre, mea culpa no, sui...
50:52La Montecciocci-San Pietro su Grab invece sono due partite diverse.
50:59Questa non è lunghissima, però è molto spettacolare, soprattutto visto che era molto attesa dai ciclisti,
51:05che appunto dicevano, nonostante la pioggia, sono venuti in tanti a sperimentarla.
51:10Sì, non è una sorpresa, perché in effetti se ne parla da molto tempo e anche ogni volta che magari pubblicavamo un avanzamento,
51:22o un intoppo purtroppo, dei cantieri, vedevo che c'erano molti commenti, a parte appunto il Grab che è un'opera che se ne parla.
51:34Intanto, no, mi sono distratto che è passata la notizia che per la quarta volta oggi la linea 3 e 19, i due tram,
51:45sono stati riattivati sul normale percorso perché c'era il passaggio del vicepresidente americano.
51:52Oggi ne ho contati almeno quattro di...
51:54Accidenti.
51:56Va bene.
51:57No, quando si parla di appunto semafori asserviti al tram, ecco, in questo caso non si può fare nulla,
52:03passa lui, si ferma la circolazione.
52:07No, dicevo...
52:08Pensa quando arriverà Trump, se arriverà, ma pare di sì, insomma, presto a Roma.
52:12Dobbiamo espatriare direttamente i blocchi del traffico.
52:18No, dicevo, è stata un'opera che era molto attesa, è molto commentata dagli appassionati e non.
52:27Anche, ovviamente, ci sono i pareri positivi e i pareri contrari, naturalmente, perché purtroppo...
52:34No, no, no, scusate.
52:36Per fortuna, potendo esprimere ognuno la propria opinione, purtroppo è diversa dalla nostra,
52:43perché vorremmo avere non tante ciclabili in generale o tanti tram, ma tanta libertà di scelta.
52:50L'ultima scelta possibile è quella di utilizzare la macchina propria, per soprattutto...
52:56Ma questo l'avete sempre detto, è attirando pure qualche impopolarità, ma noi ce la prendiamo,
53:01perché siamo assolutamente da quella parte.
53:04Un giorno Roma diventerà più sostenibile, in modo tale che non dovremo avere 67 auto ogni 100 abitanti.
53:10È chiaro se ci sarà un trasporto degno di questo nome, anche ciclabili, insomma, ben fatte.
53:16Questa, per esempio, ha la massima protezione, quella di cui stiamo parlando, ad esempio.
53:21Sì, esatto. No, no, ma è proprio quello. Il concetto è...
53:24Io, per esempio, personalmente, se devo recarmi al centro di Roma, è chiaro che andando in giro per il mio quartiere,
53:32che è appunto sul litorale, se devo muovermi da un quartiere all'altro,
53:37o utilizzo al mezzo pubblico, dove è possibile, oppure devo utilizzare la macchina.
53:44Però, quando vado al centro di Roma, la lascio fuori, mi prendo autobus, metro,
53:49cioè tutto quello che mi... ricordate anche quando durante il periodo di Natale, dicevo,
53:56ho testato la linea free, quelle gratuite, che erano vuote, c'eravamo io, la mia famiglia,
54:01altri due che passavano per caso.
54:03Comunque, tornando al ragionamento, la pista, sì, è molto carina, molto in sicurezza,
54:10e dà anche proprio l'impressione, ho voluto anche dare entrambe le notizie,
54:15a parte perché temporalmente sono accadute praticamente insieme,
54:22ma anche perché notiamo che c'è una volontà da parte dell'amministrazione,
54:29ma soprattutto anche da parte degli utenti,
54:33di questa volontà di passare a un altro livello di trasporto,
54:40laddove appunto è possibile.
54:42E allora a noi piace raccontare questa fase di transizione,
54:47magari monitorarla, dire questo secondo noi va bene,
54:52altre volte stimolarla,
54:54però riconoscere che effettivamente qualcosa sta cambiando.
55:01Ma lo fate sicuramente sempre su una base di studio che fate,
55:05tra l'altro Andrea va appena fatto capire che insomma stanno costantemente
55:08facendo altro nella vita davanti ai monitor anche per vedere i dati
55:12e quindi in questo modo misurano anche il servizio.
55:15Stiamo per chiudere Andrea perché avrai visto anche tu l'orario,
55:18anzi c'era un messaggio che ho messo da parte oggi di una telespettatrice,
55:22se non sbaglio, che volevo pure leggere,
55:24poi mi sono dimenticato, eccolo qua.
55:26Allora, Carla ci ha scritto questa cosa qui,
55:28ad esempio di ciclare,
55:29ma poi andremo a vedere, a sentire se si può migliorare.
55:33Ieri abbiamo fatto vedere quella di Castro Pretorio,
55:35che è una bike line,
55:36poi certo se ci parcheggiano le auto,
55:38era un video che avevamo preso dal web,
55:40invece le foto che avete visto prima,
55:42quindi quello di Seguediana,
55:43erano di Salve Ciclisti che saluto ancora.
55:45Ecco, per quanto riguarda le periste ciclabili e i suoi pericoli,
55:48segnalo quella scandalosa per pericolosità,
55:49pericolosità, ci scrive Carla di Viale Furio Camillo nel settimo appio,
55:54che è esattamente come quelle denunciate in trasmissione,
55:56cioè la trasmissione di ieri era quella di Castro Pretorio,
55:58almeno se transennate con doppi cordoli,
56:01diminuirebbero non poco la pericolosità.
56:04Anzi, Manuel Massimo di Bike Italia,
56:06poi ci aveva fatto vedere in prospettiva
56:07quello che dovrà essere sull'appia antica,
56:10dice però anche lì andrà fatta,
56:12altrimenti stanno in mezzo alle auto e alle moto.
56:15Con questo chiudiamo,
56:16ti ringraziamo tanto,
56:17ringraziamo gli amici di Seguediana,
56:18rinnovo gli auguri di Buona Pasqua
56:20e alla prossima settimana.
56:22Grazie Andrea.
56:24Alla prossima settimana,
56:25auguri a tutti i telespettatori di Buona Pasqua,
56:29da parte mia e di tutto il gruppo di Odissea Quotidiana
56:33e se andate in giro per la città,
56:37ovviamente l'invito è sempre lo stesso,
56:39sono dieci minuti che lo dico,
56:40è inutile che lo ripetano.
56:41Provate a sperimentare,
56:43se ci fossero più parcheggi di scambio sarebbe bene,
56:45ma insomma uno, per esempio,
56:47venendo da Ostia,
56:48anche io lo dico,
56:49Piramide, insomma,
56:50Magliana,
56:51lascia e vai.
56:53E vai e affronti il trasporto pubblico.
56:56Grazie, grazie Andrea, grazie.
56:58Grazie a voi, auguri a me.
56:59Grazie a Federico Cappè che ci ha condotto fin qui
57:02alla nostra squadra tecnica,
57:04nonostante qualche imprevisto,
57:06recupereremo quella parte di trasmissione
57:07per cui non siamo riusciti a collegarci.
57:09Adesso lasciamo la linea alla rete,
57:11il Tg e anche Luca Bedini,
57:13lui non si ferma mai,
57:15tra poco alle 21.30 con la Voce di Roma e Studio
57:18con tanti ospiti che riempiranno appunto qui
57:20questa nostra postazione.
57:23Grazie a tutti,
57:24ancora Felice Pasqua,
57:25alla prossima settimana,
57:26a martedì se vorrete,
57:27arrivederci Roma,
57:28arrivederci a voi.
57:29Roma di Sera,
57:33la Voce della Capitale,
57:35con Andrea Bozzi.