Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Siamo anche stasera, seguiteci perché tra poco parleremo del post-derby, ma dal punto di vista delle violenze che sono state fatte e soprattutto di ciò che questi ultras hanno lasciato.
00:41Attenzione perché c'è un municipio che, sapete, i municipi in realtà hanno pochi poteri e a volte subiscono delle situazioni.
00:49Ora, certamente nella zona intorno all'Olimpico c'è anche il tennis, il foro italico, ci sono sempre grandi eventi, ma stasera credo che un assessore del quindicesimo ci dirà quello che ha già annunciato.
01:00In un comunicato dice, insomma, noi vorremmo essere considerati e anche avere semmai risarcimento. In che forma?
01:06Il giorno dopo i commercianti, ad esempio, contano i danni, li contano anche i cittadini in alcune zone che hanno trovato una situazione meno, diciamo, anche ripulita di quello che avviene proprio nella zona più vicina allo stadio.
01:22Parliamone, ma stasera parleremo e ascolteremo anche i residenti, ad esempio, di Piazza Sempione, che è un'altra zona di Movida, lo è diventato.
01:29Montesacro in realtà lo è da sempre, ma c'è anche Città Giardino. Insomma, quello che ci disse qui una residente, sempre battagliera dal Trastevere, dice
01:37Guardate che quel modello senza regole o comunque dove non si riescono a far rispettare si sta esportando.
01:44Ebbè sappiamo che nel terzo municipio, avremo anche un consigliere, c'è stato un quarto tavolo per affrontare la questione, ma questi tavoli poi che cosa producono?
01:53Attenzione perché ieri la Presidente del secondo municipio, Francesca Del Bello, invece ci ha spiegato che in pratica è in rotta di collisione con una dirigente, un dirigente se non erro, perché dice
02:04quando ci sono più sanzioni poi c'è da regolamento di pulizia urbana la chiusura, ma la chiusura di questi locali avviene?
02:11No, perché pare che c'è chi in realtà interpreta le regole rispetto a una legge addirittura di penalizzazione degli anni Ottanta.
02:19Insomma, seguiamo un po' questo tema, ma perché ogni giorno cerchiamo di dar voce ai cittadini.
02:27Oggi daremo voce anche a chi non molla la battaglia contro il termovalorizzatore, quando in realtà i fatti degli ultimi giorni sono che il Sindaco ha annunciato che i lavori cominceranno entro l'estate,
02:39sono già in ritardo sulla tabella di marcia, ma ancora più importante, forse il Governatore Rocca, il Presidente della Regione, a fronte di un emendamento del Governo,
02:50del decreto della pubblica amministrazione, ha detto noi non ci opporremo perché al Sindaco sono stati dati più poteri ancora come commissario sui rifiuti.
02:57Quindi anche questa è una questione importante.
03:00Allora, diteci la vostra, vi invitiamo a farlo ogni sera, altrimenti segnalateci i temi che riguardano i vostri municipi, i vostri quartieri, potete farlo anche mandandoci foto, video.
03:11Fate insieme a noi la nostra trasmissione, dico anche a Federico Cappè che saluto il regia, capo della nostra squadra tecnica.
03:17Per farlo potete meglio scriverci o mandarci dei vocali pur che brevi al 320-239-3833 rigorosamente via WhatsApp.
03:28Notizia d'apertura, c'è un tema che ormai è tragico, ma evidentemente questo non diventa una priorità.
03:34Quello della sicurezza stradale, apriamo con questa altra tragica notizia, poi vi darò la misura di quelli che sono stati gli investimenti di pedoni e morte dei pedoni da inizio anno.
03:47Sono ancora pochi mesi, sappiamo che il Lazio è maglia nera nelle classifiche nazionali, è noi e Roma la fa da padrona con tantissimi incidenti e tante vittime.
03:57Qui lo leggiamo da Roma Today, qui siamo sulla Via Trionfale dove io mi permetto di dire, è tragedia doppia perché quando un 19enne investe un uomo, lo uccide di fatto un 47enne peruviano, si ferma e presta soccorso, uno pensa pure quello che pagherà e che può vivere.
04:16Di fatto però siamo al quindicesimo pedone travolto e ucciso a Roma da gennaio, dal primo gennaio, pensate.
04:23Ora naturalmente qui vengono fatti tutti i rilievi, come racconta Roma Today del caso e si dice pure che questo incidente è avvenuto di notte, la tragedia intorno alle 4 in Via Trionfale a Montemario.
04:36Il 47enne era all'altezza del civico 8745, è stato centrato da questa lancia Y, guidata da questo ragazzo.
04:44L'impatto è stato fortissimo, naturalmente si ipotizza che andasse quantomeno a forte velocità e poi sono stati fatti gli accertamenti tossicologici, alcolemici, diritto.
04:54Noi spesso interpelliamo comitati, associazioni di familiari di vittime della strada e devo dire che tutti più o meno convengono sul fatto che anche la città andrebbe trasformata, modificata.
05:08Questa è una città da sempre, Roma, pensata principalmente per gli automobili.
05:12Poi certo si stanno facendo ciclabili, domani se ne inaugurerà un'altra importante in zona Vaticano, la racconteremo, però non molliamo neanche questo, anche se a molti dicono ma perché dobbiamo parlare di incidenti?
05:23È una fatalità, guardate, è tutto tranne una fatalità, ormai l'abbiamo imparato bene grazie a tanti esperti.
05:30Allora, cosa è successo l'altro giorno? Credo tutti lo sappiano.
05:33Pre-derby, in realtà è arrivato pure un provvedimento forte che vieta le trasferte ai tifosi sia di Lazio che di Roma, probabilmente questa gente, che dobbiamo dire, questi soggetti violenti che c'entrano poco con lo spettacolo sportivo, erano anche forse equalizzati.
05:54Vediamo alcune immagini dell'agenzia GTV, chi sta seguendo molto la partita, quella di calcio, è il post-derby, ma credo anche perché chiaramente quella zona è sottoposta a tantissime gare, ora il calcio purtroppo è quello che poi chiama la violenza.
06:10Buonasera e grazie all'assessore all'attività produttiva e commercio del quindicesimo municipio, Tommaso Martelli, che torna a trovarci. Buonasera, assessore.
06:19Buonasera, direttore, buonasera a tutti i tuoi telespettatori.
06:22Grazie, troppo buono. Allora, queste ormai le mettiamo negli archivi della cronaca, 24 agenti feriti, un tifoso, io fatico a chiamarli tifosi, comunque arrestato, però voi oggi avete alzato un po' la voce, dice poi però qui finita la partita, pulita l'aria intorno allo stadio, cosa resta?
06:47Allora, cosa resta, ad esempio, penso ai commercianti, perché qui c'è stato un flusso, queste centinaia di persone hanno travolto tutto e tutti, soprattutto in zona Ponte Milvio, ma non solo, credo, assessore.
06:59Sì, potrei dire finita la festa a Gabbatolo Santo.
07:03Questo è Ponte Milvio, stavo dieci minuti fa proprio a Ponte Milvio, speravo di connettermi da là, anche simbolicamente, però i mezzi non lo permettevano.
07:15È successo quello che un po' tutti temevano, di nuovo una partita giocata in notturna e quindi è successo poi sulle vicissitudini tecniche, pratiche, quelle che sono al vaglio appunto della polizia.
07:31Ieri ho parlato con il commissario di Ponte Milvio che sta facendo un lavoro molto importante, ieri è stato un caso eccezionale, durante tutti gli altri incontri che ci sono allo stadio stanno facendo veramente un lavoro eccezionale alla polizia di Stato,
07:47anche nella, sentivo prima che dicevi, della mala movita, delle chiusure, ci stanno tanto supporto per quanto possibile, il supporto alla polizia locale per cercare di arginare.
07:58Cioè da voi, scusi, assessore, aperta parentesi, se da voi li chiudono i locali alla terza sanzione, quarta?
08:04Noi li abbiamo chiusi.
08:05Ponte Milvio è pure quello.
08:06I regolamenti di polizia urbana e altri regolamenti sono molto complicati e poi, come dicevi te, come sentivo che diceva la Presidente del Bello, poi ognuno un po' lo applica, lo interpreta un po' come gli pare.
08:21È una questione che veramente andrebbe approfondita in una puntata se non in due puntate.
08:25Eh, lo faremo, perché è interessante, poi adesso si avvicina l'estate, ecco.
08:29Invece il calcio c'è sempre, tranne alcuni periodi d'estate, però credo che di notte si giocherà difficilmente nei prossimi anni il derby, perché era stata quasi una sperimentazione, ci concediamo fiducia, no?
08:41Cosa ha trovato oggi lei?
08:43Credo che sia andata male.
08:44Eh, beh, sicuramente.
08:45Cosa ha trovato, ad esempio, nei commercianti, che credo lei conosca molto bene, no?
08:50Danni, paura, non lo so, oppure semplicemente diceva, beh, questo è, lo accettiamo.
08:55Lo sappiamo.
08:57No, un po' di, un po' di, un po' di, un po' di, incavolatura pesante, un po' di rassegnazione, un po' di dire, ci abbandonano, perché poi, eh, sul, sul momento, appunto, io li sento, in continuazione, abbiamo anche una chat, proprio con quelli di Ponte Milvio, chiaramente, perché è la zona più, eh, più sensibile che abbiamo sul territorio.
09:20E, oltre, dopo, diciamo, dopo, eh, i commenti a caldo, che in un primo momento sono quelli, un po' della, del, del, veramente, dell'arrabbiatura, di, di, di, di tutto quello che comporta, ha comportato queste immagini che vedete, cioè, sedie che se le ritrovano il giorno dopo, questa è la mia, no?
09:37Prendila, è la tua, eh, o cose rotte, eh, era un, io sono passato poi alle sei, sono andato allo stadio, chiaramente, quando era già passato tutto, ma a Ponte Milvio era un tappeto di vetri rotti, vetri rotti dovuti anche a, non solo a quello che hanno fatto, eh, cioè, prendere le campane del vetro, eh, e usarle come armamento per, eh, per,
10:07sono, come sappiamo, purtroppo i venditori abusivi, eh, di, di alcol che continuano a stare là, quindi c'è, eh, un po' una, non dico rassegnazione, però un'arrabbiatura, e, e sicuramente si deve fare qualcosa, perché, come dicevi,
10:23Sì, avete parlato lei, anche il presidente Torquati, almeno così rilanciano oggi i quotidiani, anche online, eh, risarcimento, in che modo? Perché lei fuori onda, questo lo voglio ridire, ha detto, ha detto, ha detto, ha detto, ha detto, ha detto, è come se noi il giubilà ce l'avessimo sempre, perché poi gli eventi sono tanti, ora, al di là anche delle violenze, no? Perché poi significa quartieri bloccati, eh, davvero, no? Insomma, diciamo,
10:45Io non parlerei di, non parlerei di un risarcimento, però come in tutte le cose, diciamo, ci sono, ci devono essere delle compensazioni che devono essere date ad alcuni territori rispetto ad altri, perché oggi succede che noi abbiamo, adesso vi dico, eh, dati alla mano, no? Abbiamo fatto un conto perché la prossima settimana presenteremo una proposta di risoluzione in municipio sulla, sulla tematica della mobilità durante i grandi eventi e l'area al fuori italico, e quindi la stiamo studiando da un po', un po' di tempo, la presenteremo il prossimo consiglio in municipio.
11:15Ma, proprio per dare dei dati, perché mi piace parlare con i numeri, eh, la Roma nella stagione 2023-2024 ha effettuato 27 incontri casalinghi con un milione e 700 mila persone, quindi una media di 62 mila a partita. Eh, la Lazio 25 incontri con una media di 44 mila a partita. Poi ci sono gli eventi dell'area del fuori italico, quindi ci sono i sei nazioni, gli internazionali, il Golden Gale, il Sette Colli, qualsiasi, sono 630 mila persone nel 2024.
11:43I concerti 630 mila persone nel 2024. Stiamo parlando di oltre, oltre tre milioni di persone, anzi quasi quattro, eh, che ogni anno, durante tutto il periodo, transitorono sulle vie del, del, del, poi non nemmeno del municipio che arriviamo fino, fino a Cesano, fino al Lago di Bracciano, sulle vie dell'asse, che poi congiunge il nostro municipio, in parte tocca anche il secondo e il primo.
12:13porta con sé anche investimenti sul territorio, perché si rifà la metro, si rifà il tunnel, si rifà il marciapiede, si rifà il parco e tutto quanto.
12:22Noi purtroppo siamo, siamo dei fautori dei grandi eventi, se no, insomma, facciamo parte tutti della stessa amministrazione, l'assessore, eh, allo sport dei grandi eventi sta facendo un lavoro eccezionale per riportare un indotto incredibile dopo una città che era stata ferma per anni, e anche a livello di immagini all'estero.
12:43Però, eh, però voi avete un carico, no, una pressione sui cittadini che dice andrebbe ripagata, se non un risarcimento, però che cosa, magari un investimento sulla viabilità o sul decoro, perché le chiedo, eh, assessore, credo che in questi casi, adesso, quella è l'esasperazione, no, del fattacci dell'altro giorno, è come se le regole fossero un po' sospese, no, perché sì, c'è tanta polizia locale intorno allo stadio, ma poi parcheggi, eh, che ne so, lo dica lei, no, quello che, quale può essere?
13:11Tu direttore che frequenti, tu direttore che so che frequenti lo stadio, eh, puoi, eh, renderti conto anche te da solo, eh, quando ci sono gli incontri di calcio, ma non solo gli incontri di calcio, anche quando ci sono i grandi eventi come gli internazionali o i grandi concerti come i Coldplay lo scorso anno, il codice della strada incredibilmente a Roma viene sospeso in quei giorni, perché le macchine vengono parcheggiate sui marciapiedi, persone magari anziane o disabili non possono passare, eh, eh, è veramente un
13:41una situazione a, a oggi veramente diventata insostenibile, non riusciamo a capire per quali motivi, forse c'è un tacito accordo tra, eh, tutti quanti di dire, ok, non può essere più così, nel duemila e venticinque se vogliamo degli stati che poi, eh, come giustamente dicono i cittadini, eh, si possono avere gli stati al centro delle città, certo, se tu vai fuori all'estero ci sono, eh, se vai a Madrid, eh, il, lo stadio, il Santiago Bernabeu sta al centro delle città, ma anche in tantissime altre città.
14:09Ma anche in alcune città italiane, però scusi a questo punto, no, le chiedo, visto che si parla di questi stati, ora, Pietralata sarebbe un'altra questione, perché io leggo, eh, sui social molti dicono gli stati devono stare fuori, invece ha detto bene Martelli, secondo me possono anche convivere, ipotizziamo che si vada avanti col progetto della Lazio al Flaminio, eh, allora che facciamo? Dice, quieto vivere, no, bisognerà pure trovare un modo, credo, no, per gestire.
14:30Non possiamo essere studiato, non possiamo, non possiamo assolutamente permetterci che avviene quello che avviene ora, quindi, eh, mobilità che completamente impazzisce, eh, se tu chiami, hai bisogno, diciamo, di, di supporto durante le partite, durante le partite, o durante gli eventi sullo stadio, il nostro gruppo va in fanno, perché le risorse sono quelle che sono.
14:52Eh, il, il, il, il decoro e la pulizia non ne parliamo. Eh, noi abbiamo chiesto anche in passato.
14:58Cioè, puliscono il giorno dopo, cioè, scusi, assessore, cioè, lei poco fa stava a Ponte Vigio, dice, cioè, non è che troviamo tutto pulito, no?
15:08Beh, si fa fatica, magari nell'area proprio dove, dove avvengono quelle cose, oggi era l'indepinto, poi, però ne soffre anche perché i mezzi sono quelli, cioè, c'è un extra che chiaramente ama, mette a disposizione, però poi, eh, il, il quadrante, magari,
15:21i giorni subito dopo le partite, i weekend, ne soffre un po', ma, eh, quello che ne soffre principalmente è la mobilità, eh, la mobilità viene,
15:31una persona che volesse uscire di casa o volesse trovare un parcheggio è impossibile durante, durante le partite. Perché? Perché le macchine vengono messe in doppia fila, perché vengono messe sopra le marciapiedi, perché vengono messe nei parchi, perché noi abbiamo un parco lì dietro, lo stadio, e fino a poco tempo fa.
15:47Addirittura.
15:48C'erano foto, macchine infilate sull'air, cioè, questo è insostenibile. Allora, quindi, io dico, dobbiamo dire sì ai grandi eventi, che sono un grandissimo indotto per la città, per i cittadini, per il nome di Roma,
16:01eh, però dobbiamo avere un'attenzione particolare sul territorio, perché non può essere che, eh, finisce, eh, veramente la festa, si chiude tutto e poi giorno dopo chi pulisce, eh, chi mette a posto, chi rassetta, sono, eh, le persone del territorio, i cittadini, i commercianti vanno rispettati.
16:18E io credo che, eh, ci sia sicuramente un, eh, un tavolo da, da poter, da poter avviare.
16:26Ecco, a chi vi rivolgete? No, intanto, scusi, ce l'ha detto, i commercianti devono rimescolare le sedie, dice, quella l'hanno tirata lì.
16:34Vabbè, nella normalità non accade, per fortuna.
16:37Ma, insomma, vi rivolgete quindi solo al Campidoglio, dice, caro sindaco, eh, qui c'è un giubileo, come ci ha detto, che è calzante ogni anno,
16:44o anche al Ministero Sport e Salute, ecco, un tavolo magari si farà fatica, perché i municipi, dico male, insomma,
16:51spesso subiscono e non hanno un grande potere, però voi cercate di avere.
16:55Tu lo sai.
16:57Eh già.
16:57Tu lo sai.
16:57E noi quello che possiamo fare, appunto, è questo lavoro, diciamo, diplomatico, di mettere tutto intorno a un tavolo
17:07e cercare di portare le istanze del territorio ai piani alti, diciamo, quindi, sicuramente,
17:13il Campidoglio, quindi il sindaco, il gabinetto, quindi l'assessorato allo sport ai grandi eventi,
17:18ma anche Sport e Salute, perché Sport e Salute è un attore primario, perché Sport e Salute,
17:23giustamente, che ogni anno fa sempre più eventi.
17:27Ricordiamo adesso, i prossimi internazionali avranno altri due stadi del tennis scostruiti dentro lo Stadio dei Marmi,
17:34che è una cosa stupenda, però ci saranno ancora più spettatori rispetto allo scorso anno.
17:40Quindi noi diciamo, diamo una mano a tutti, perché poi quando c'è da sistemare gli ambulanti,
17:47le bancarelle, questo e quell'altro, il commercio su area pubblica, siamo subito pronti.
17:50Però ci piacerebbe anche che alcuni attori stare, diciamo, a uno stesso tavolo per portare,
17:58non chiedere cose assurde, chiedere cose normali.
18:02C'è un territorio che subisce…
18:04Si faccia un esempio, Assessore, poi la salutiamo.
18:07Questa intanto, scusi se non l'ho detto, lo ripeto, ringraziamo l'agenzia GTV,
18:11queste immagini le trovate anche sulla loro pagina Facebook.
18:14Diciamo un esempio di collegamento, oppure dice, caro Ministero, sai che c'è?
18:20Io direi, si potrebbero convolgere intanto le società di calcio,
18:25per chiedere magari uno sforzo anche economico, per esempio se ci fossero, diciamo,
18:29dei budget extra, per esempio per la polizia locale o per l'AMA da tirar fuori,
18:36ma allo stesso tempo potrebbero essere degli investimenti che ritornano sul territorio
18:39in termini di sicurezza, parlavamo prima di sicurezza stradale,
18:43le strade di Roma, le sappiamo tutti, vanno messe in sicurezza.
18:46Parte di questi fondi sarebbe interessante se potessero essere rinvestiti nel quadrante
18:50per fare dei marciapiedi più larghi, per fare delle isole sparti traffico,
18:54per fare degli inibitori appunto di macchine e problemi legati alla mobilità.
19:02Questo potrebbe essere sicuramente una cosa interessante,
19:04oppure quello che abbiamo chiesto anche con i commercianti,
19:07magari dotare la zona di, quando ci sono questi grandi eventi,
19:10di una serie di bagni chimici dove quindi la gente invece di andare a fare i propri bisogni
19:15nelle vie nascoste e la persona, poveraccia, non può scegliere di casa perché si trova
19:20tutti che stanno facendo i propri bisogni, per non parlare appunto di quello che
19:24viene subito dopo, quindi potrebbe essere un investimento per dire ok,
19:30portiamo dei bagni chimici, insomma è un tavolo per cui…
19:33Sembra ragionevole Assessore, vi permetto, insomma sembra ragionevole.
19:38Grazie Andrea.
19:39No ma nel senso insomma, però è proprio la stuifazione a dire tanto è così,
19:45ma poi faremo ogni stato.
19:46Siccome ormai abbiamo capito che fare uno stadio a Roma è un'impresa che forse
19:49neanche il termo valorizzatore di cui parleremo tra poco, allora dice voi non potete restare
19:54così sospesi perché poi…
19:55Ma io credo, direttore, sai, credo che… e poi ti saluto, credo che partendo anche
20:00da uno sforzo che poi fanno, che fa l'amministrazione centrale, che fa l'amministrazione statale
20:06tramite Sport e Salute o la Polizia o il Ministero degli Interni, insomma per preparare anche
20:13all'eventualità di avere degli stati, di continuare ad avere all'interno delle città,
20:19si possono avere assolutamente, però se ci fosse uno sforzo in questo senso io credo
20:24che molti residenti lo accetterebbero ben volentieri, togliendo i problemi di ordine pubblico
20:30tipo quelli ieri che è stato un caso eccezionale, lo apriamo e lo chiudiamo, magari non facciamo
20:35più le partite della sera, le facciamo a mezzogiorno e mezzo…
20:36No, no, ma noi la pressione, alcune voci le abbiamo sentite, i residenti, per esempio
20:40in zona Vittoria, dice guardate che qui poi diventa complicatissimo tutto, quindi è
20:45molto chiaro, Assessore, io la ringrazio, guardi un dettaglio, l'ho letto sui social, per
20:51esempio, però questa non mi sembra, anzi lo riporta un articolo ancora, le citiamo di
20:56Noma Today, Federico facciamo vedere questo, termini di prevenzione, magari dice una piccola
21:00cosa, ma mi è sembrato molto… allora magari svuotateli i contenitori del vetro prima
21:04delle gare…
21:05Questo l'abbiamo chiesto, ne ho parlato ieri con il commissario a Ponte Emilio e come
21:10vengono, come venivano messi, diciamo, dei cestini quelli anti terrorismo, eccetera, che
21:19erano più facili nei luoghi sensibili, un'altra cosa è non mettere le campane di vetro quando
21:24ci sono degli eventi di questo genere, perché questi erano praticamente degli arsenali…
21:28Eh sì, a disposizione, certo, certo…
21:31…di chi poi ha tirato, continuava ad andarsi a rifornire…
21:36Questa mi sembra la cosa più facile da fare, magari ci dica in futuro Assessore se almeno
21:41questo, mi sembra quella più semplice…
21:43A questo probabilmente lo chiederà direttamente la questura, quindi insomma sarà abbastanza
21:48facile, immagino…
21:49Allora, ci faccia sapere poi se invece, ecco, riuscirete, se non trovate sempre occupato
21:54insomma al Ministero del Campidoglio, se riuscirete a fare questo incontro, ottavo lo chiamiamo così…
21:58No, il Campidoglio ci risponde…
21:59Eh beh, quello spero, grazie Martelli, grazie per essere stato con noi, grazie Monte…
22:04Grazie direttore…
22:05Allora, estenda i saluti ai commercianti e ai cittadini, grazie per il direttore, ma
22:11caro Federico, ci scherziamo da sei anni, questa trasmissione sì, la dirigo, hai capito,
22:15dirigo pure te, quindi adesso ti ordino di farmi entrare così d'amblè altri due ospiti,
22:21li conosciamo, anzi gentili ospiti, saluto Carla Canale, consigliera della lista raggi del
22:27Municipio Nono, buonasera e benvenuta, oggi in movimento mi pare, sì, buonasera…
22:32Esatto, buonasera Andrea…
22:34Allora, speriamo che regga e dall'altra parte, quanto vero, penso sia posizionata, la signora
22:40Elena Mazzoni che è portavoce della rete Roma Tutela Sud, buonasera e grazie, buonasera…
22:47Buonasera Andrea, buonasera a tutte e tutti…
22:50Ci sono tante novità, abbiamo conosciuto anche la signora Mazzoni, insomma, con altri esponenti
22:55no del no, anzi loro dicono inceneritore più che termovalorizzatore, abbiamo seguito
22:59ultimamente anche una manifestazione dove c'era l'ex sindaco Marino che ha detto porterò
23:05in Europa le istanze, però parto da Elena, insomma, però il sindaco è come dire, ha
23:10detto io subito dopo farò, i lavori partiranno quest'estate e attenzione perché c'è pure
23:16un emendamento del governo che dà più poteri al sindaco come commissario rifiuti e Rocca,
23:22ha così chiudito la parola a voi, il governatore ha detto non ricorreremo alla Corte Costituzionale,
23:27ha pure aggiunto a Gualtieri oneri onori e allora sembra fatta signora Mazzoni, non è
23:32così invece per voi?
23:35Allora guarda Andrea, buonasera dicevo, sembra quasi che un po' Gualtieri ci segua nelle cose
23:41che facciamo perché noi proprio giovedì avevamo fatto un incontro e in quell'incontro di giovedì
23:47stavamo per dare delle novità quando è uscito il discorso dell'emendamento a cui
23:54facevi riferimento. Ieri abbiamo fatto un nuovo incontro con l'europarlamentare Tamburrano
23:59questa volta, non con Marino, eravamo a tala conferenza Spazio Europa, tutti quanti i comitati,
24:07quindi c'eravamo sia noi come Rete Tutela Roma Sud e Castelli Romani, c'era il comitato
24:12contro l'inceneritore Santa Palomba, unione dei comitati, c'era l'Ecambiente, la CGL,
24:18il Zero Waste e Zero Waste Marche, ecco appunto insomma stanno scorrendo, VWF eccetera e stavamo
24:24proprio facendo un incontro nell'ambito di un progetto europeo sul tema della gestione
24:29virtuosa del rifiuto e immediatamente Gualtieri ha fatto questa nuova dichiarazione dicendo
24:36che i lavori prenderanno il via entro l'estate. La novità però che maggiormente ci preoccupa
24:42e ci preoccupa soprattutto da un punto di vista di realtà del territorio dei Castelli Romani
24:47espressamente di Albano Laziale è questo emendamento, perché questo emendamento che è stato presentato
24:54dal centro-destra al decreto legge 25 2025 è un emendamento che va ad ampliare ancora di più
25:02i poteri commisserali di Gualtieri. Noi sappiamo che questo impianto Gualtieri lo va a fare, lo progetta,
25:10lo pensa proprio e lo può realizzare, speriamo di no a noi, però quella è nelle sue intenzioni
25:15con i poteri commissariali che gli vennero dati. Per superare ad esempio dei permessi che sarebbero
25:22un ostacolo. Quella che poteva essere una gestione critica durante il giubileo. Che cosa va a fare
25:28questo emendamento? Contrariamente a quello che avevamo chiesto noi, una riperimetrazione
25:35dei poteri, scusate è un termine molto difficile, l'avranno chiesto anche alcuni consigli comunali,
25:41l'avranno chiesto i consiglieri regionali Zuccalà e Zepieri, questo emendamento li amplia ancora di più
25:47perché unisce alla questione della gestione dei rifiuti anche l'individuazione e la pronuncia
25:54sulle aree a rischio. Noi come Comune di Albano Laziale avevamo presentato alla Regione Lazio
26:00proprio una richiesta di considerare l'area dell'ex scarica di Ronciliano, quindi in territorio
26:06vicinissimo al sito dove dovrebbe sorgere l'impianto di incenerimento rifiuti, un'area a rischio
26:13e quindi metterla a tutela secondo la legge regionale 13 del 2019. Questa richiesta era stata deliberata
26:20dal Consiglio Comunale di Albano Laziale nel dicembre del 2023, era stata protocollata
26:26nel febbraio del 2024, la Regione non si era mai pronunciata su questo e avevamo di nuovo
26:32ritirato questa richiesta, l'aveva fatto anche la consigliera regionale Zepieri recentemente
26:38e adesso si abbatte questa nuova tegola sul leader democratico di procedura di questo impianto
26:48perché questa nuova intervento legislativo va ulteriormente ad ampliare i poteri di
26:54quanto riguarda. Aspetti, allora la fermo un attimo, poi riprendiamo, adesso tra poco
26:58abbiamo i nostri sponsor. Carla Canale, ma d'altronde, allora, sembra no, dice che si sono messi
27:03d'accordo, certamente hanno trovato un accordo sulla Rocca e Gualtieri, però è la linea del
27:07governo perché poi stanno rilanciando, per esempio in Sicilia ne vogliono fare due, a Catania,
27:15Palermo, insomma c'è una strategia comune diciamo su questo o no?
27:21Beh, c'è il piano nazionale, quindi è per forza che c'è il piano nazionale dei rifiuti
27:25che li imprendete, quindi di fatto l'incremento degli inceneritori viene da là, ma il punto
27:31non è tanto questo quanto il fatto che la figura del controllore è combacia con quella
27:37del controllato, quindi mi sembra...
27:39Cioè la Regione dovrebbe essere il controllore sui permessi e quant'altro, invece vanno a
27:45braccio.
27:45E' come dire oste come il dino, quindi mi sembra un po' un caso anomalo questa situazione
27:53che si sta creando sull'impianto di incenerimento di Santa Palumba, non è soltanto una questione
27:58delle aree a rischio che evidentemente gestava qualche preoccupazione al Presidente Rocca e quindi
28:07ha preferito passare la palla a Gualtieri in modo tale che la responsabilità se la prende
28:12unicamente lui.
28:14Ma noi ovviamente su questa cosa non siamo concordi.
28:18Adesso vi chiederò...
28:20Certo, no, vabbè aspetti che la lasciamo un attimo sistemare tutto quanto, consigliere
28:27a canale, poi riprendiamo tra pochi minuti.
28:30No, vi chiederò naturalmente se pensate poi, voi che seguite da vicinissimo, no, che questo
28:35annuncio in Gualtieri sia anche concreto, realizzabile, cioè a dire entro l'estate
28:39i lavori o se ci sono ancora ostacoli sicuramente c'è il ricorso che farete l'Europa.
28:44Restate con noi, tra pochissimo.
28:47E allora riprendiamo con le nostre ospiti, tra l'altro c'è chi ci manda messaggi, dice
28:52questo ci fa piacere, per esempio Massimo, se non sbaglio, sì, che dice, vedi, buonasera
28:59Andrea, visto che si parla di rifiuti, facciamolo pure vedere.
29:02Si può chiedere agli ospiti tutti gli scarti alimentari delle mense scolastiche che si
29:06possano utilizzare organizzando per il ritiro da parte di chi gestisce i canini per sfamare
29:10i cani, con risparmio enorme.
29:12Questo ci ricorda invece quello che stanno facendo, mi pare, nel primo municipio dove hanno
29:16fatto un accordo per portare l'ortofrutta al bioparco.
29:20Insomma, sarebbero pratiche che in altre città, paesi funzionano, qui sembra un po' che
29:26si aspetti per molti il termovalorizzatore, così lo alimentiamo.
29:30Però voglio tornare da Elena Mazzoni che citava Albano, attenzione perché lo denuncia
29:35mi pare il sindaco Borelli che abbiamo più volte intervistato, dice questo emendamento
29:41del governo scavalca pure quello che è un ricorso che ha fatto il Comune di Albano perché
29:45concede poteri al sindaco come commissario anche sulle aree di valore ambientale, è così?
29:51Dicevo prima, quella di Libera del Comune di Albano che poi è stata trasmessa alla Regione
29:57Lazio nel 2024, sulla quale la Regione non si è pronunciata, anzi con questo momento e
30:04poi con le dichiarazioni di Rocca, oggi di fatto se ne lava le mani, cioè oggi Rocca
30:08come Ponzio Pelato e il governo è quello che chiede all'oste, come sicuramente Carla
30:15se è buono il vino, quindi siamo un po' in una situazione che è quasi paradossale.
30:20Ma a qualora questi emendamenti, noi tra l'altro abbiamo fatto una sorta di azione di moral
30:25situation come Rete Tutela Roma Sud e anche come Unione dei Comitati abbiamo iniziato a scrivere
30:32a chi ha presentato questo emendamento, mettendo in copia anche parlamentari del territorio
30:39per chiedere di ritirarlo perché sarebbe un precedente molto pericoloso, non solo per
30:44il territorio, ma proprio un precedente a livello nazionale perché veramente si vanno a dare
30:50dei potenti e gerati in capo un'unica figura, praticamente quartieri, ma anche azioni perché
30:58crediamo che ci siano dei profili di compatibilità sia a livello costituzionale che a livello
31:05delle normative europee. Tra l'altro c'è una marea, ci sono una marea di buone pratiche
31:11che possiamo andare ad applicare.
31:12Aspetta, aspetta un attimo, aspetta Elena, adesso gliele chiedo, perché qui ne parliamo
31:16spesso e anche grazie a Maurizio Marchini che saluto l'associazione Eliva.
31:20del telespettatore.
31:22Eh no, aspetti, infatti tornerò subito da lei, però no, volevo chiudere questa parte,
31:26o meglio, Carla Canale, lì stanno facendo vedere il sindaco a Copenaghen in febbraio
31:302024, se ricorso alla Corsa Costituzionale non lo fa la Regione, lo faranno altri e quali
31:36altri ostacoli rimangono? Perché il sindaco dice a inizio d'estate, anzi in estate cominciamo
31:42i lavori.
31:43No, intanto volevo dire due cose, chiarire due cose perché ho letto la dichiarazione di Rocca
31:48oggi che dice che praticamente la situazione è questa solo ed esclusivamente perché c'è
31:53un commissariamento dovuto alla giunta precedente. Io mi permetto di dire al Presidente Rocca
31:59che forse lui non ricorda che la Regione ha fatto un piano rifiuti nel 2020, l'unico
32:04ente commissariato con un commissario ad acta per carenza di impiantistica a Latina è stato
32:11proprio il Presidente della Regione Lazio, Zingaretti, precedente non certo.
32:18Diciamo il sindaco di Roma che all'epoca era la Raggi. Dopodiché non c'è nessun commissariamento
32:25perché è stato fatto il piano rifiuti. Quindi la verità è che si è voluto commissariare
32:31nonostante la presenza del piano rifiuti perché il piano rifiuti della Regione Lazio non prevedeva
32:36la possibilità di realizzare un impianto di incenerimento. Questa è la verità dei fatti.
32:41Quindi non c'erano i presupposti di un reale commissariamento perché la presenza dei pellegrini
32:46a Roma c'è sempre stato, altrimenti ogni giubileo dovremmo fare il commissariamento
32:50dei rifiuti. Non credo che sia stato mai fatto. Questa è la prima volta che viene fatto e quindi
32:55mi sembra che sia veramente un escamotage per cercare di realizzare un impianto che altrimenti
33:01non si sarebbe potuto fare. E in che cosa devono sperare ancora quelli come lei che stanno in
33:06prima fila contro? Dico anche un'altra cosa che ho letto un comunicato del comitato DAIE
33:13che assume la circostanza che l'impianto si trova in un'area che era stata già individuata
33:25dalla RAG e quindi individuata come industriale. In realtà non è affatto vero perché l'unica cosa
33:30che aveva fatto la RAG era una manifestazione di interesse per la ricerca di aree disponibili
33:36per realizzare un TMB ed era il proponente della manifestazione di interesse, era il proprietario
33:43della loro area, ma non è che la RAG aveva individuato quell'area e quell'area era stata
33:48identificata come area per poterlo creare. D'altra parte quell'area in parte era già industriale
33:54di suo perché c'era un consorzio industriale che doveva realizzare anche un'area di parcheggio
34:00lì che non è stata mai realizzata e dopodiché c'era anche un fosso che sappiamo benissimo
34:05che questo fosso è stato deviato, ci sta una determina dirigenziale del nostro municipio
34:11che prevedeva la rimozione di questo abuso e è stata emessa poi successivamente un'ordinanza
34:15da parte del sindaco nella sua funzione di commissario straordinario e quindi non come
34:20poteri sovraordinati di sindaco ma come commissario che ha detto al municipio no guarda ti fermi
34:28perché poi ci penso io dopo che ho realizzato il termo valorizzatore. Ovviamente anche questo
34:33per noi non è una cosa consona nello strumento legislativo e ordinario di utilizzo dei poteri
34:41però si continua ad andare avanti di questo passo dopodiché il sindaco viene di poterlo
34:47fare entro le state, vediamo, deve ancora fare la via, vediamo cosa succederà con la via
34:51perché è evidente che volendo i cittadini possono continuare a impugnare anche il procedimento
34:57davanti alla via. Non è finita qui, la partita non è finita qui.
35:04Ok, tra l'altro me l'hanno fatto vedere credo quell'articolo del foglio che ha pubblicato
35:08Daglie Termo Valorizzatore, semmai rifaremo un confronto come abbiamo fatto già altre volte
35:13tra pro e contro anche se ormai certo da quell'altra parte in realtà la lamentela è che si sta già
35:19in ritardo sul piano previsto, insomma, quindi è all'opposto, no? E però c'è la via ancora
35:25come dice la consigliera Carla Canale. Allora Elena Mazzoni, guardi, noi tra l'altro abbiamo
35:29imparato tante pratiche buone, dice quelli ci hanno comuni più piccoli, certamente, con
35:34differenziata all'80-90%, spesso qui parliamo di compostieri di comunità, di riuso, di quello
35:41che si potrebbe fare anche sui tessuti ultimamente, invece buttiamo in questi cosi gialli o altro.
35:47Ecco, lei che cosa ci voleva dire? Insomma, ho letto pure dichiarazioni già in Sicilia, dice
35:52intorno al termorizzatore si creerà un mondo di riuso, riciclo, qui invece c'è chi pensa
35:58che stiamo solo aspettando questa soluzione, visto che altre sembrano, non lo so, non le
36:05mettono in campo. Che dice lei? Ok, va bene, innanzitutto io lo seguo sempre il programma,
36:11quindi so che c'è un lavoro sulle buone pratiche, insomma, tra l'altro altri miei colleghi sono
36:17intervenuti altre volte. Noi ieri abbiamo proprio fatto questo, in questo incontro con Tamburrano,
36:22dove era presente anche la Raggi, che tra l'altro ha fatto un'interrogazione su questa deviazione
36:28scomparsa del fosso della cancelliera a cui faceva riferimento la consigliera Canale e
36:33sta proprio dentro questo progetto che noi, su cui abbiamo lavorato ieri con l'onorevole
36:38Tamburrano, proprio la presentazione di tutta una serie di buone pratiche che si possono fare
36:43su rifiuti, perché è un paese povero di materie prime e possiamo ricavare dai rifiuti
36:51in materie ponte e non di un scenario in cui purtroppo ci troviamo, perché è uno scenario
36:56di economia globale in forte crisi, tra l'altro anche a rischio che la guerra a pezzi diventi
37:06un conflitto di un altro tenore e quindi avere materie prime a disposizione sarebbe una risorsa
37:12enorme. Se noi cosa continuiamo a fare? Pensiamo ancora di bruciarle, c'è tutto un discorso
37:17che è stato su Roma, Capitale Circolare, che è un progetto presentato dalle Gambiente
37:22e CGL che analizza oltre il discorso dell'umido e del riciclo del materiale classico, tutti i
37:31ricicli dei materiali più preziosi, compreso i prodotti assorbenti, comprese le terre rare,
37:37quindi le proposte in realtà l'amministrazione di Roma ne ha avute tante, magari il sindaco
37:42Gualtieri non le ha volute vedere perché l'interesse è un altro quello di questo sindaco
37:49rispetto a quello di valorizzare che Roma diventi veramente pulita davvero e che sia
37:56la capitale della gestione corretta del rifiuto e della possibilità di avere delle risorse
38:04da quello che dovrebbe banalmente bruciare.
38:08Quindi non mollerà questa grande rete.
38:10Carla Canale a chiudere con una battuta, la prego, le volevo chiedere se quindi la denuncia
38:16per l'abbia fatto Tamborrano del Movimento 5 Stelle l'Europa ancora dovrà avere esito
38:20e poi sì ci sono posizioni, insomma pure incrociate, adesso leggevo il sindaco di Pesaro
38:25che è personalità importante del PD, dice nelle Marche no, a Roma sì perché c'è
38:30un'altra situazione, vabbè insomma c'è chi si barcamena, diciamo così, però oggi governano
38:35altri e la strada anche alla regione, avete detto voi, dice dovrebbero non lavarsene le
38:41mani. La denuncia del ricorso in Europa può avere esito?
38:48Sicuramente può avere esito con una nuova procedura di infrazione, questo ovviamente
38:55danneggerà il nostro paese, però la responsabilità è tutta nostra perché è evidente che se
39:03non si seguono le regole europee questo è quello che accade, insomma, quindi mi sembra
39:08abbastanza normale, non è la prima volta d'altra parte, vorrei fare ricordare a tutti
39:14il caso di Malagrotta che di procedura di infrazione ne ha avute varie fino a che è stato costretto
39:20il sindaco di Roma a chiudere la discarica senza avere nessuna ipotesi plausibile di
39:27alternativa, lì fu commissariato e provarono ad aprire la discarica a Falcognana, questo me
39:35lo ricordo perfettamente perché anche in quel caso facemmo la battaglia e la vincemmo perché
39:40anche lì comunque ci fu una questione legale che impedì poi di fatto di realizzare la
39:48discarica a Falcognana e quindi il territorio diciamo su questa questione è sempre reattivo
39:53perché noi abbiamo già parecchie discariche nel territorio del nono municipio, discariche
39:59di inerti e quant'altro che di fatto rendono poi appetibile il territorio per creare nuove
40:05centri di interesse come il termovalorizzatore, i biodigestori e chi più ne ha più ne metta
40:10il problema però è che noi abbiamo anche l'area agricola più bella di Roma, c'è l'agro-romano
40:15ci sono imprese
40:16che tra l'altro, scusi ma devo chiudere questa parte, è pure insediato e ne abbiamo parlato
40:20anche delle compensazioni edilizie che non arriveranno domani
40:23e lasciamo perdere
40:24Vi devo salutare qui, non me ne vogliate, non me ne voglia
40:28La battuta Andrea, la battuta la voglio fare perché prima ho sentito l'assessore del
40:33quindicesimo municipio che diceva che dovremmo avere qualcosa in compensazione per le partite
40:38dello stadio
40:39Dice figuriamoci il no
40:40Noi al termovalorizzatore non solo becchiamo il termovalorizzatore ma ci becchiamo pure le
40:46compensazioni, altro che diciamo
40:48Se facciamo così facciamo una gara dei municipi, un giorno facciamo un speciale, c'è chi reclama
40:53di più giustamente, cortocircuito, prima hanno fatto vedere anche nel Movimento 5 Stelle
40:57perché la governatrice Dodd ha riavviato
40:59però vabbè, se no non ne usciamo
41:00Vi ringrazio molto e vi saluto, grazie a entrambe
41:04Grazie Andrea, buonasera a tutte e tutti
41:07Ciao Andrea
41:07Grazie, naturalmente come ho detto tante volte abbiamo dato voce, lo faremo
41:13è pro e contro, questo vale un po' come principio
41:15ma adesso ci tuffiamo nella movita, è bella no, se non crea problemi
41:21del Terzo Municipio, dopo che ieri ne abbiamo parlato abbondantemente con la Presidente
41:25Del Bello, lo dicevo in apertura, che insomma sta dicendo con forza anche ai suoi dirigenti
41:30ma rivolgendosi anche al Sindaco che il regolamento di Polizia Urbana va rispettato
41:34e quindi se ci sono chiusure di locali che hanno rispetto alle regole andrebbero fatte
41:38però ci ha spiegato che c'è chi si appella a leggi addirittura degli anni Ottanta
41:42Buonasera e grazie al Consigliere del Terzo Municipio Dario Quattromani che torna a trovarci
41:49Buonasera Consigliere, benvenuto
41:50Buonasera e grazie per l'invito
41:53Poi la voce dei residenti, ci interessa sempre, dei cittadini
41:58il signor Giovanni Martino, Comitato Salviamo Piazza Sempione
42:02Buonasera signor Martino, benvenuto
42:04Buonasera a tutti
42:05Allora parto da lei, noi qui ormai pure se non ci andiamo virtualmente
42:10non dico sappiamo tutto, però sappiamo bene quello che accade a Trastevere
42:15poi ogni lunedì leggiamo pure, dice controlli, denunce, fermi
42:18sicuramente quello che accade a San Lorenzo
42:21ecco non siamo andati recentemente a Piazza Sempione
42:24che per voi che significa la mala movida, movida violenta?
42:28Che cosa chiedete?
42:30Beh diciamo da alcuni anni Piazza Sempione è la nuova frontiera della movida
42:36perché siamo ormai abituati a sentire Trastevere, San Lorenzo, Campo dei Fiori
42:42le piazze tradizionali dove si è consolidata
42:45però l'industria della movida, non so tanto a Roma ma anche in altre città d'Italia
42:50nel nord Europa, ancora prima che da noi
42:52è un'industria che si sta ramificando sempre di più
42:55un'industria pianificata a tavolino
42:57e che cerca nuove piazze, tutte caratterizzate da un certo pregio storico-architettonico
43:02per essere attrattive
43:04Che vuol dire pianificata a tavolino?
43:06Cioè nel senso ci guadagna tutti, tanti?
43:09Certamente, è considerato un settore che
43:12e anche questo è un grande fraintendimento
43:14un settore che tira, che aiuta l'economia
43:17e quindi la politica contribuisce
43:20sia creando
43:21Ah, crea anche consenso
43:24crea economia, crea consenso
43:26Esatto, su questo c'è un grande fraintendimento
43:28perché c'è uno studio della Banca d'Italia di pochi mesi fa
43:31che spiega come le città
43:33Roma innanzitutto, che hanno puntato soltanto
43:35su questo terziario arretrato
43:38perché questo è il terziario arretrato
43:39perde un'altra occasione di sviluppo
43:41Roma che era la città del farmaceutico
43:43la città della comunicazione
43:44la città delle banche
43:45sta diventando la città del turismo
43:47e della somministrazione di alcol
43:48quindi sta crescendo meno di altri
43:51dati della Banca d'Italia
43:52però, a parte questo, si allarga
43:55con l'agevolazione della politica
43:58che non fa applicare le regole
44:00che crea agevolazioni, marcia a piedi allargati
44:02per mettere le ospe
44:03orari non rispettati
44:05regolamenti costruiti ad hoc
44:06per facilitare queste attività
44:09è una delle nuove frontiere
44:10appunto città giardino
44:12piazza Sempione
44:12il nostro comitato prende il nome
44:14dalla piazza che è il cuore del quartiere
44:17e purtroppo stiamo arrivando
44:20a raggiungere altre piazze
44:22più famose della Movida
44:23senza avere le tutele
44:25che queste piazze già hanno
44:26perché alcuni regolamenti romani
44:28che cercano di offrire
44:29un minimo di tutela
44:30al momento non includono ancora
44:32Montesacro, città giardino
44:33adesso guardate
44:35noi utilizziamo Google Maps
44:37spesso
44:38adesso non faccio vedere il locale
44:42però vedi i dettagli
44:43poi ci dimentichiamo che in questa città
44:45anche i ciechi
44:47che vogliono essere chiamati così
44:48e non
44:48dovrebbero avere
44:50come dire
44:51diritto a camminare
44:52fate vedere quel dettaglio
44:53che avete passato poco fa
44:54per esempio
44:55qui
44:55quattro tavolini
44:57in piazza Sempione
44:58quello proprio sopra
44:59a quello che dovrebbe essere
45:01il percorso tattile
45:02e a due passi da
45:03vabbè
45:04adesso mi è caduto l'occhio lì
45:06quindi volevo
45:06mostrarlo
45:08Dario Quattromani
45:09lei dall'opposizione
45:10dice il signor Martino
45:10la politica non fa nulla
45:12c'è stato però
45:12letto
45:13per questo anche vi abbiamo
45:14chiamati
45:15invitati
45:16un quarto tavolo
45:17sulla Movida
45:18dice allora fanno i tavoli
45:20si incontra
45:20la polizia locale
45:21immagino
45:22le forze dell'ordine
45:22i commercianti
45:23quindi è stato
45:25inquadrato il problema
45:26ma
45:27non produce nulla
45:29questo tavolo
45:29diciamo
45:31il quarto tavolo
45:32della Movida
45:32con grande assente
45:33il presidente del municipio
45:35per l'ennesima volta
45:36di conseguenza
45:36ci troviamo ad ascoltare
45:38i cittadini
45:39e noi
45:40dall'inizio
45:41di questa consigliatura
45:42portiamo avanti
45:42tematiche che sono state
45:44trattate dal
45:45da Giovanni Martino
45:47ma comunque ci sono state
45:48rappresentate
45:49dai comitati di quartiere
45:50e l'inserimento
45:51di città giardino
45:52e il regolamento
45:53della città storica
45:53per ovviare a queste
45:55problematiche
45:56la necessità
45:57di istituire
45:58di restituire
46:00la possibilità
46:00ai cittadini
46:01e ai residenti
46:01di esserlo
46:03e allo stesso tempo
46:05contemperare
46:06le necessità
46:07dei commercianti
46:08corretti
46:09chiaramente
46:10che rispettano
46:11il regolamento
46:12e non si devono poi
46:13riportare
46:15a quanto
46:16finiscono
46:18sui giornali
46:18per altre questioni
46:19l'inserimento
46:20nella città storica
46:21spieghiamolo
46:22no?
46:23significherebbe
46:23più tutele
46:24no?
46:24Quattro umani
46:25giusto?
46:25esatto
46:27perché dal 2010
46:28attende città giardino
46:30tutto ciò
46:31e
46:32purtroppo
46:33la politica
46:35precedente
46:37ovviamente
46:37non è riuscita
46:38in questo
46:39intento
46:40e noi facciamo
46:41in modo
46:41dal 2022
46:43di fare questa richiesta
46:45votata
46:46all'unanimità
46:46dal municipio
46:48e portata
46:49in aula
46:50in assemblea
46:51capitolina
46:51e
46:52contestualmente
46:53abbiamo
46:54visto
46:55i tempi
46:57lunghi
46:58dell'assemblea
46:59capitolina
47:00abbiamo appena
47:00depositato
47:01con
47:02il nostro
47:04gruppo
47:04consigliare
47:05capitolino
47:05una delibera
47:07in tal senso
47:07in modo che
47:09sia ben chiaro
47:11quello che
47:12necessita
47:14l'area
47:15di città giardino
47:15non per tutelare
47:17rispetto a qualcosa
47:18in più
47:19rispetto a quanto dovuto
47:20ma quanto è necessario
47:22perché come abbiamo visto
47:23nell'ultima occasione
47:23del 30 marzo
47:25si sono avuti
47:26diciamo
47:27dei riscontri
47:28particolarmente evidenti
47:30dell'assenza
47:32delle
47:33insomma
47:34del rispetto
47:35delle regole
47:35in una
47:36domenica
47:38di inizio primavera
47:39cosa è successo
47:40lì?
47:42beh
47:42migliaia di avventori
47:44che venivano da tutta Roma
47:45sono
47:46si sono raccolti lì
47:48per un
47:48per la festa
47:49di primavera
47:49in locale
47:50che non aveva
47:51provveduto
47:52a richiedere
47:52le opportune
47:53autorizzazioni
47:54come previste
47:56Martino è così
47:57signor Martino
47:58cioè
47:58una festa
48:00è una notizia
48:01che è uscita
48:02anche sui giornali
48:03le immagini
48:04fanno effettivamente
48:05impressione
48:05c'è sfuggita questa
48:06adesso la recupereremo
48:08
48:08c'è una strada
48:10Viale Gottardo
48:11di Montesacro
48:12completamente invasa
48:13dalle persone
48:14con l'impassibilità
48:15per le automobili
48:16transitare
48:17anche per i mezzi
48:18di soccorso
48:18addirittura i pedoni
48:19facevano fatica
48:20a passare
48:21ed è una cosa
48:22con musica
48:23d'altro volume
48:23che è durata
48:24tutto il pomeriggio
48:24e tutta la sera
48:25quindi
48:25quartiere bloccato
48:27per ora
48:27quartiere bloccato
48:28anche perché
48:29ha una conformazione
48:29particolare
48:30ha soltanto una via
48:31d'entrata
48:31e una via d'uscita
48:32quindi in queste circostanze
48:33se qualcuno sta male
48:34i mezzi di soccorso
48:36non possono entrare
48:37o se ci stanno dentro
48:38non possono uscire
48:39questo è stato
48:40un evento eclatante
48:41che ha suscitato
48:42clamore
48:42però il problema
48:43della Moivita
48:44c'è tutte le sere
48:45ai noi
48:46quindi perché
48:47quando i locali
48:48non sono più pochi
48:49ma sono decine
48:50noi siamo stati
48:51in pochi anni
48:51da 6 a oltre 60 locali
48:53e ci stanno
48:54tutte le sere
48:54centinaia
48:55da 6 a 60
48:56tutti nello stessa area
48:58pensa un po'
48:59dice altro in crisi
49:00certo quello
49:00è un settore in crisi
49:01evidentemente
49:02nello stesso quadrante
49:03e la cosa si sta espandendo
49:04perché la Moivita
49:05è un fenomeno incrementale
49:07tutti gli esercizi commerciali
49:09un po' per volta
49:10vengono cannibalizzati
49:11perché
49:11i locali della Moivita
49:13hanno costi ridottissimi
49:14la loro superficie produttiva
49:16è la strada
49:17quindi possono permettersi
49:18di pagare affitti elevati
49:20e a mano a mano
49:20che scadono i contratti
49:21degli altri esercizi commerciali
49:23loro sono in grado
49:23di fare questa
49:24chiamiamola anche
49:25concorrenza sleale
49:26insomma
49:26e quindi sfrattano
49:27tutti gli altri negozi
49:29e il quartiere diventa
49:30ecco questa è una foto
49:31sì l'abbiamo recuperato
49:32dal Corriere della Sera
49:33del 31 marzo
49:34senta ma per voi
49:35significa anche
49:36perché sa
49:37ci sono pure sfaccettature diverse
49:38qua recentemente
49:40ci hanno raccontato
49:40anche violenze
49:41o comunque sia
49:42in una zona del Pigneto
49:44ad esempio
49:44un signore gentile
49:46poi fantastico
49:47aveva la mamma dietro
49:48che diceva
49:49insomma
49:50ne ha dette
49:51dice questi
49:52entrano ragazzini
49:53dentro
49:53i palazzi
49:56sfasciano cose
49:57cioè c'è anche
49:58un tema di sicurezza
49:59o c'è un tema principalmente
50:01insomma
50:01che non è poco
50:02non mi fraintenda
50:03di vivibilità
50:05insomma
50:05di poter uscire di casa
50:07tranquillo
50:07magari dormire la notte
50:10no no
50:10sono tutti temi
50:11collegati tra di loro
50:12perché si parte
50:13da questo grande afflusso
50:14e quindi schiamazzi
50:15musica ad alto volume
50:17si arriva
50:18alla
50:19la gran massa di gente
50:20che rende impossibile
50:21anche l'accesso
50:22della forza pubblica
50:23perché due vigili
50:24una pattuglia di vigili
50:25non può andare
50:25a far applicare le regole
50:27ammasnate
50:28di giovani
50:29dopo un settore ubriachi
50:30che le aggredirebbero
50:31notizia di ieri a Padova
50:32due vigilesse aggredite
50:34da ragazzine
50:34che volevano dividere
50:35insomma
50:36quindi
50:36le forze dell'ordine
50:37hanno paura a intervenire
50:38se non con la celere
50:39in casi estremi
50:41gli spacciatori
50:42vanno dove c'è la clientela
50:44quindi si presentano qui
50:45Montesagro è diventata
50:46una delle piazze principali
50:47di spaccio
50:48di chi viene da
50:49da San Basilio
50:50le aggressioni
50:51le cose che non finiscono
50:53sui giornali
50:53perché non sono eclatanti
50:54ma ci sono quotidiane
50:55poi ogni tanto
50:57l'altro giorno
50:58è una ragazza
50:58aggredita col coltello
51:00nel parco
51:01Sicilio Belluto
51:02da noi
51:02difesa
51:03da alcuni
51:04frequentatori del parco
51:06poi per fortuna
51:07c'è stato questo episodio
51:08che ha attirato l'attenzione
51:09perché c'è stata
51:09questa sorta di autodifesa
51:10ma altrimenti
51:11sono episodi
51:12che diventano
51:13così quotidiani
51:14che non attirano
51:15quasi più l'attenzione
51:16Martino
51:16lei è d'accordo
51:17con
51:17quattro mani
51:19che sta all'opposizione
51:20comunque
51:20a chi si
51:20si vuole rivolgere
51:22qui ci seguono
51:23pure dal municipio
51:24salutiamo Marchionne
51:25che spesso interviene
51:26a chi chiedete
51:27insomma
51:27attenzione
51:28dice poi
51:29fare un tavolo
51:30non è che vanno messo
51:31a tacere
51:31abbiamo fatto il tavolo
51:32poi
51:32lei che a chi si rivolge
51:34come portavoce
51:35no?
51:36noi ci stiamo rivolgendo
51:37innanzitutto
51:39a tutte le forze politiche
51:40perché riteniamo
51:41che il problema
51:42sia così importante
51:43che deve superare
51:44le barriere ideologiche
51:45perché qui non c'è
51:45nessuna posizione particolare
51:47qui c'è da garantire
51:48un divertimento sano
51:49che non calpesti
51:50i diritti dei cittadini
51:52che non calpesti
51:52la vività del quartiere
51:53purtroppo
51:54dobbiamo dire
51:54che le istituzioni
51:55in maniera trasversale
51:57sono a livello
51:59del nostro municipio
52:00ma anche a livello romano
52:01sentono molto
52:02la pressione
52:03della lobby dei locali
52:04e quindi
52:04la giunta
52:05del nostro municipio
52:06purtroppo
52:06fino ad oggi
52:07è stata poco attenta
52:09ha dato dei segnali
52:10che a noi sembrano
52:11di circostanza
52:12non abbiamo visto
52:12cose concrete
52:13il consigliere Quattromani
52:15devo dire
52:16in queste ultime settimane
52:18ha spinto
52:19il loro referente comunale
52:20a presentare
52:21quella proposta
52:22di delibera
52:23di cui parlavamo
52:23noi stiamo in contatto
52:25con
52:25cioè inserire
52:26il quartiere
52:27nella città storica
52:28questa sarebbe
52:29diciamo la leva
52:30no attenzione
52:31Città Giardino
52:32fa già parte
52:33della città storica
52:34perché è un quartiere
52:34che ha 100 anni
52:35ha una conformazione
52:36allora aspetta
52:37mi corregga
52:38sì prego
52:39quindi
52:39inserire
52:40inserire
52:41in una delibera
52:41la 35 del 2010
52:42che garantisce
52:44particolari tutele
52:45rispetto alla movida
52:46tra cui quella del blocco
52:47delle licenze
52:48che è quella più urgente
52:49basta
52:50siamo saturi
52:50basta nuove licenze
52:52da 6 a 60 locali
52:54avete visto altre immagini
52:55come chiudiamo
52:56quattro mani
52:57quindi
52:57la prova
52:58ci sarà il consiglio comunale
53:00adesso
53:01dopo domani
53:02abbiamo un consiglio
53:02anche su questi temi
53:04proporremo
53:04la chiusura
53:05dei locali
53:07all'ora
53:07previsto
53:08ma per l'una
53:09che siano chiusi i locali
53:11vediamo cosa dirà
53:11la maggioranza
53:12scusi
53:13ci faccia sapere anche
53:14perché sa
53:15siamo reduci ieri
53:16dalla del bello
53:16che ci ha incuriosito
53:17quantomeno
53:18forse anche inquietato
53:19perché dice
53:20poi alla fine
53:20se sul tavolo
53:21non fanno la chiusura
53:22perché dice
53:23quello paga
53:23una sanzione di 50 euro
53:24figurati
53:25ma infatti
53:26la sanzione pecuniaria
53:27serve a poco
53:29in questi casi
53:29serve
53:30chiaramente
53:31tutto ciò
53:33che può
53:33essere perseguito
53:36nei confronti
53:37delle attività
53:39svolte
53:39non tanto la sanzione pecuniaria
53:40che insomma
53:41una serata
53:41di un locale
53:44così
53:44rientra
53:45e l'obiettivo
53:46chiaramente
53:47è attendere
53:48che venga
53:48approvata
53:49la possibilità
53:50di coprire
53:51l'indice di saturazione
53:52evitando
53:52il moltiplicarsi
53:53come diceva
53:54giustamente
53:55Giovanni Martino
53:56e la
53:57diciamo
53:58l'evoluzione
53:59incrementale
54:00delle attività
54:01serali e notturne
54:02come questo tavolo
54:03viene chiamato
54:04invece che
54:04essere chiamato
54:05un tavolo
54:06sulla movita
54:06come normale che sia
54:07ma soprattutto
54:08noi abbiamo
54:09l'assenza
54:09come non c'è
54:10l'assenza
54:11da noi
54:12che non c'è
54:13nel secondo municipio
54:14del presidente del municipio
54:16che è fondamentale
54:16da un lato
54:17c'è una posizione
54:19chiara
54:19dall'altra
54:20c'è l'assenza
54:21e quindi noi
54:22come posizione
54:23costruttiva
54:24perché noi abbiamo
54:24l'intenzione di portare
54:26a portare i migliori
54:27a tutti i quartieri
54:29del municipio
54:30in questo caso
54:30rappresentando
54:33e cercando
54:34maggiori
54:35di attrarre
54:37anche chiaramente
54:38altri voti
54:38altre forze politiche
54:39su questo tema
54:40che viene rappresentato
54:41in tutti i modi possibili
54:42in maniera
54:43ripeto
54:44costruttiva
54:44nei confronti
54:45dei residenti
54:45e dei commercianti
54:46daremo modo
54:47di replicare
54:48a Marchionne
54:48se vorrà
54:49questo era il sito
54:50chiudiamo
54:50facciamolo vedere
54:51loro hanno questo sito
54:52salviamo piazza Sempione
54:53vedete
54:54le richieste
54:55molte ce le hanno esposte
54:56sono queste qui
54:57e insomma
54:58noi abbiamo presentato
54:59un pacchetto
55:00di otto proposte
55:01le più urgenti
55:02e anche le più facili
55:03da realizzare
55:04perché sono misure
55:04già attuate
55:05per altre zone di Roma
55:06si tratta soltanto
55:07che hanno
55:08magari criticità
55:09anche inferiori
55:10alla nostra
55:10perché un tempo
55:11erano critiche
55:11ma adesso
55:12le abbiamo sorpassate
55:13si tratta di applicarle
55:14anche al quartiere nostro
55:16che ha raggiunto
55:17questo livello di degrado
55:18ormai insostenibile
55:19quindi
55:19la ringraziamo molto
55:20per aver esposto
55:21anche in modo così
55:22pacato
55:23corretto
55:24civile
55:24insomma
55:25e anche
55:25argomentandolo
55:27le vostre tematiche
55:28ne riparleremo
55:29se vorrete
55:30grazie al consigliere
55:31Quattromani
55:31vi salutiamo
55:33buon proseguimento
55:33di serata
55:34grazie a voi
55:35per l'ospedalizzazione
55:36grazie
55:37allora mi scuso
55:39con chi
55:39non riesco a leggere
55:41altri messaggi
55:41con chi ci ha scritto
55:42grazie della vostra
55:43attenzione
55:44dobbiamo chiudere
55:45Federico
55:46perché non fai più
55:47quei brutti gesti
55:48che mi ero affezionato
55:48sei molto garbato
55:50dici un minuto
55:51vai a casa
55:52benissimo
55:52torneremo domani
55:54però se vorrete
55:54e spero non sia una minaccia
55:56dalle 20 come sempre
55:57per cercare di raccontare
55:58la capitale
55:59grazie a tutti
56:00arrivederci Roma
56:01arrivederci a voi
56:03Roma di sera
56:05la voce della capitale
56:07con Andrea Bozzi

Consigliato