Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Quante volte avete cercato di capire come comunica il vostro amico peloso? In questo terzo episodio, il più grande esperto di felini al mondo ci svela il loro linguaggio segreto, rivelando come i gatti utilizzino movimenti e suoni unici.

Categoria

🐳
Animali
Trascrizione
00:00I gatti, adorabili giocherelloni, impavidi combattenti, micidiali predatori, ci affascinano, ci intrigano e ci sfruttano senza alcuna pietà.
00:23Sono tra gli animali domestici più amati, eppure sappiamo ancora poco sul loro conto.
00:30Così i maggiori esperti di gatti a livello mondiale stanno conducendo uno studio scientifico all'avanguardia per rivelare i segreti dei nostri amici felini.
00:40Ci spiegheranno il sofisticato linguaggio dei gatti.
00:44Jasper fa una specie di trillo.
00:47Sì, così.
00:48Fanno un verso buffo più o meno.
00:52Ok, lasciamolo andare.
00:55Condurranno esperimenti per rivelare come i gatti comunicano l'un l'altro.
01:00Se sono amici o nemici.
01:06Le sorprendenti conversazioni che intrattengono mentre dormiamo.
01:11E perché li troviamo irresistibili.
01:16Ha un musetto adorabile e due orecchie piccole e perfette.
01:20Questo programma rivelerà il codice segreto dei gatti.
01:27E quello che cercano di comunicarci.
01:30L'equip è quasi giunta al termine di questo eccezionale studio condotto per un mese su cento gatti.
01:46Abbiamo potuto scoprire dettagli inimmaginabili sulla vita dei nostri amici.
01:51In campagna.
01:53In paese.
01:54E ora ci concentriamo sui gatti di città.
02:01Siamo a Danover.
02:02Un labirinto di viuzze nel centro di Brighton.
02:06Sono le zone come questa, nel sud dell'Inghilterra, a ospitare la più alta densità di gatti di tutta la Gran Bretagna.
02:13Ce ne sono oltre 50 solo in questa via.
02:16E in alcune case ci sono più felini che umani.
02:20Con così tanti gatti che vivono insieme, questo è il luogo perfetto per scoprire come comunicano tra loro.
02:28E con noi?
02:30Cosa fa?
02:30Mi lecca le dita.
02:31Nella centrale operativa, gli esperti studiano il modo di comunicare più immediato dei gatti, almeno nel rapporto con gli umani.
02:46Esaminano i filmati delle telecamere per individuare i tipi di suoni emessi dai nostri amici quando sono fuori all'aperto.
02:57Lui is much.
02:58È notte fonda, ed è fuori a pattugliare il suo territorio.
03:06Quando individua un altro gatto.
03:12Questi gnauli sono comuni se ci sono conflitti tra gatti.
03:18È mattino presto.
03:22E Tiger nota un gatto nero sconosciuto su un tetto vicino.
03:27Sentite un po'.
03:28Il cinghettio può semplicemente esprimere frustrazione, ma non vi sono certezze in proposito.
03:38Rocky sta facendo una passeggiata nel pomeriggio.
03:47Fa questo verso quando un altro gatto gli sbarra la strada.
03:51Ma la comunicazione tra felini riserva molte altre sorprese.
03:59C'è un verso che conosciamo tutti a meraviglia.
04:06Ma i gatti non lo usano quasi mai per comunicare tra loro.
04:10Per capire cosa stia succedendo...
04:14Ehi, vuoi un po' di pappa?
04:16Dobbiamo tornare all'inizio e ai soggetti più giovani dello studio.
04:20Vieni, piccolino.
04:21Il biologo, dottor John Bradshaw, ci spiega perché miagolino questi gattini di una settimana.
04:31Il miagolio è la prima vocalizzazione dei cuccioli.
04:35Se ne servono per richiamare l'attenzione della madre e, come si può vedere, è assai efficace.
04:40La madre è molto attenta ai miagolii dei piccoli.
04:43Tuttavia, crescendo, i gattini smettono via via di miagolare,
04:46probabilmente perché il richiamo non funziona più.
04:49La madre vuole svezzarli e smette di rispondere.
04:51I gatti domestici, d'altra parte, miagolano di continuo ai padroni per richiamare la loro attenzione.
04:58Questo succede perché noi non siamo molto attenti.
05:00Siamo sempre con gli occhi fissi su un libro, sullo schermo del computer o del televisore
05:04e così ogni gatto impara, crediamo ciascuno per conto suo,
05:08che ricorrere alla vocalizzazione dei cuccioli è un buon modo di richiamare l'attenzione del padrone.
05:13Infatti, alziamo lo sguardo e cerchiamo di capire cosa vogliono.
05:17Ecco, Henry. Vieni a salutare la mamma.
05:20Insomma, i gatti parlano due lingue, una tra loro
05:25Ciao!
05:29e una con noi.
05:33Gli studiosi hanno riscontrato che i gatti emettono un'ampia varietà di miagolii
05:37e si sono chiesti se esista un linguaggio universale gatto-uomo.
05:42Va tutto bene!
05:45Jasper fa una specie di trillo.
05:47Sì, così.
05:48Fanno un verso buffo, più o meno brrrr, brrrr.
05:52Miau! Miau! Miau! Miau!
05:59Non ci assomiglia per niente.
06:03Io dico di sì.
06:07Gli studiosi hanno scoperto che ogni gatto ha un suo modo di miagolare.
06:11Ciascuno impara quali suoni siano più efficaci in determinate situazioni,
06:23sviluppando uno speciale linguaggio che solo il padrone può capire.
06:27Quando il mio gatto ha fame, il miagolio è molto più prolungato.
06:33Hai fame?
06:34Mi spieghi a un miagolio speciale per il latte.
06:39Somiglia alla parola milk.
06:41Milk? Fa così.
06:43Ecco, ti piace?
06:44E quando i gatti miagolano, quasi tutti i padroni coinvolti nello studio reagiscono allo stesso modo.
06:51Hai cacciato oggi.
06:55Corrispondono.
06:56Piccolina, piccolina, sei la piccolina della mamma?
07:00Pixi, patatina mia, sì!
07:03Parlare ci viene spontaneo.
07:05Così ogni gattino che sta a contatto con gli umani impara che per comunicare con noi deve emettere un suono.
07:12Ma i miagoli sono solo una piccola parte del linguaggio segreto dei gatti.
07:16C'è un altro codice che è molto più misterioso e difficile da decifrare.
07:27Gli studiosi vogliono approfondire alcuni strani avvenimenti che hanno come protagonisti i gatti di Hanover Street.
07:34Per cercare di tradurre questo linguaggio e comprendere cosa stia succedendo.
07:42Ecco un gatto che seguono da tre settimane, oggi.
07:46Era il padrone incontrastato della sua metà della strada, finché Prince non è apparso all'orizzonte.
07:54Oggi è stato spodestato e non è per niente contento.
07:58L'altro è un maschio più giovane, grigio, che non ha paura di battersi.
08:03Ha le orecchie malconce e non scappa quando oggi lo minaccia.
08:09I ricercatori non sapevano perché Prince fosse disposto a combattere per avere il diritto di stare in questa via.
08:16Così hanno deciso di sorvegliarlo.
08:23Per prima cosa hanno chiesto agli altri proprietari.
08:27Abita nella nostra via, giusto?
08:29Sicura?
08:30Proprio in Hanover Street.
08:30Non so se abita proprio nella nostra via.
08:32No, anzi, si comporta come se ci abitasse.
08:34E se lascio la porta aperta cerca di entrare in casa per mangiare la pappa della mia gatta.
08:38Hanno scoperto che Prince trascorre più tempo in strada di qualsiasi altro gatto.
08:46Prince lo riconosco.
08:48Ha miagolato spesso davanti alla nostra porta per entrare.
08:53Prince non si limita a miagolare.
08:55La comportamentalista felina Sara Ellis ha individuato altri modi in cui cerca di comunicare.
09:02Trascorre molto tempo in strada ed è molto sicuro di sé.
09:08Vedete come è andato incontro alla persona che lo riprendeva?
09:11Il rotolamento sul dorso che vediamo in questo punto è un comportamento positivo.
09:16Possiamo affermarlo perché rotolandosi così il gatto espone il ventre.
09:22E non lo farebbe mai se si sentisse vulnerabile nei confronti della persona in questione,
09:27dato che il ventre e la sua parte è più delicata.
09:32E Prince non espone solo il ventre.
09:35Arriccia anche l'estremità della coda.
09:40Generalmente se il gatto è di cattivo umore agita con violenza tutta la coda.
09:44Se invece è amichevole, è ben disposto, la coda è rilassata.
09:48E solo la punta forma come un ricciolo che mette in evidenza il ciuffo di peli più morbido.
09:59Pare che il proprietario di Prince lo abbia affidato ai coinquilini mentre si trova all'estero.
10:06Può darsi che il micio cerchi di farsi notare per trovare un'altra casa?
10:12Viene qui regolarmente ormai da tre settimane.
10:15È un gattone dolce che di norma si fa sentire parecchio ed è piuttosto sfacciato.
10:22Cerca di entrare, sta cercando una nuova casa.
10:27Miagola alla porta e credo che sappia di trovare un amante dei gatti quando scende qua giù.
10:34I gatti come Prince dimostrano capacità notevoli.
10:38Hanno imparato a comunicare con noi umani
10:41e sanno che i miagolii e determinati movimenti risultano efficaci.
10:46E quando parlano la nostra lingua non possiamo fare a meno di amarli.
10:51Tilly è la mia aristogatta.
10:52È snella ed elegante.
10:54Somiglia un po' a un siamese e a un musetto dolcissimo e due orecchie piccoline.
10:59I gatti toccano corde profonde dentro di noi.
11:05Vogliamo bene i nostri gatti perché loro vogliono bene a noi.
11:09Per me loro sono tutto.
11:11Lei completa il puzzle della nostra famiglia.
11:15Ci fa sentire tutti più uniti.
11:17Alla centrale operativa, il dottor John Bradshaw ha preparato un esperimento
11:25per cercare di capire perché non possiamo fare a meno di amare i gatti.
11:32Guardate queste immagini.
11:35Che emozioni suscitano in voi?
11:37Secondo alcuni scienziati, guardare immagini di gattini stimola le stesse reazioni
11:46che si hanno guardando immagini di neonati.
11:49John Bradshaw ha deciso di mettere alla prova la teoria
11:51su alcuni proprietari dei gatti coinvolti nello studio.
11:54Le mostreremo una serie di immagini sullo schermo.
11:59L'obiettivo dell'esperimento è capire se vedere immagini di gattini
12:03spinga gli individui a diventare più attenti.
12:05A questo punto chiederemo ai soggetti di affrontare un semplice gioco manuale
12:11sia dopo aver guardato immagini neutre, che rappresentano verdure,
12:16sia dopo aver guardato immagini di gattini.
12:20Oh, ecco, devo prendere gli occhiali.
12:23Abbiamo già cominciato?
12:24Ah, cosa ho combinato?
12:35Che impressioni hanno avuto i proprietari dei gatti durante l'esperimento?
12:44Guardare le immagini non mi è servito a molto, le verdure non mi hanno detto niente,
12:49i gattini invece mi sono piaciuti, anche se non so dire se mi abbiano calmata o no.
12:53Le verdure sono noiose, mentre i gattini sono teneri e adorabili.
12:58È ovvio, no?
12:59Perciò forse mi sentivo più rilassata.
13:01Potrà sembrare improbabile, ma più di tre quarti dei proprietari
13:07hanno ottenuto un risultato migliore dopo aver guardato le immagini di gattini.
13:12Per la scienza, qual è la spiegazione?
13:15È noto che guardare immagini di bambini rende più attente in particolare le donne.
13:20Sembra che la stessa reazione sia suscitata anche dalle immagini
13:24o dalla presenza di cuccioli di animale.
13:28I gattini hanno alcuni tratti in comune con i neonati,
13:30un musetto rotondo e occhi grandi come quelli di un bimbo.
13:34Perciò il cervello reagisce all'immagine di un gattino come se vedesse un bambino.
13:39Chiaramente a livello conscio ci rendiamo conto della differenza,
13:43mentre nel subconscio si attivano meccanismi molto primitivi
13:47che ci spingono a prestare più attenzione a quell'animale,
13:49a prendercene cura e questo ha sicuramente favorito i gatti in generale
13:55durante il processo di domesticazione.
14:05Insomma, il muso di un gattino stimola il nostro istinto materno o paterno
14:10e ci spinge a prendercene cura.
14:13Insieme al miagulio, che è acuto come il pianto di un neonato.
14:16Ecco perché i gatti sono irresistibili per tanti di noi.
14:33Oltre ai gatti di città,
14:35gli studiosi hanno seguito anche alcuni gatti di campagna semiselvatici,
14:40come Growler e Black and Ginger.
14:42sopravvivono catturando topi e ratti nel cortile e nei campi.
14:54Le tracce GPS mostrano che i gatti cacciano da soli.
15:00Growler si dirige verso il bosco,
15:03mentre Black and Ginger va dalla parte opposta lungo la siepe.
15:06La loro vita è molto vicina a quella dei loro antenati selvatici.
15:16Nel cortile della fattoria regna il silenzio.
15:19Questi gatti non si scambiano quasi nessun miagulio,
15:23perché il modo naturale di comunicare di questa specie è lasciare tracce olfattive.
15:28Grazie a loro finissimo olfatto,
15:31i gatti si scambiano messaggi olfattivi da migliaia di anni,
15:35senza mai nemmeno doversi incontrare.
15:39Noi però non siamo in grado di decifrare questi messaggi.
15:43Ci sono altri modi di interpretare quello che i nostri gatti si dicono?
15:46Il luogo migliore per scoprirlo è la città,
15:58dove i gatti si incontrano di continuo.
16:05Prendiamo Trickle, Sparky e Dude.
16:09Le loro tracce GPS in pratica si sovrappongono
16:12e non condividono solo il giardino.
16:15Più della metà dei gatti coinvolti nello studio
16:18non ha nemmeno la casa tutta per sé.
16:20A quanto sembra un gatto tira l'altro.
16:24Questo si chiama Ben, suo fratello Joy.
16:27Hanno due anni e mezzo.
16:29Sono con noi sin da quando erano cuccioli.
16:31Ho un gatto rosso a pelo corto di nome Theo.
16:35E poi ho Pixie che è qui vicino a me.
16:38Io sono il gattomane di Hannover Street.
16:42Al momento ho sei gatti.
16:44E spero di fermarmi qui.
16:51Buster, Jesper, Pookie e Miss Piggy
16:56formano un'altra tipica famiglia di gatti salvati dalla strada.
17:01Una sera sono tornato a casa dal lavoro.
17:05Sono andato di sopra e all'improvviso è apparso dal nulla un gatto bianco.
17:10All'inizio ho pensato che fosse entrato dalla finestra.
17:12Poi mi sono reso conto che Anna aveva portato a casa un altro amicio.
17:15Faccio la volontaria in un gattile
17:17e uno dei rischi del mestiere è che a volte ti capita di mettersi in tasca un gatto
17:22per sbaglio e di portartelo a casa.
17:24Miss Piggy?
17:27Buster? Buster?
17:29Vanno molto d'accordo.
17:31Sono arrivati uno alla volta a distanza di tempo.
17:34Jesper, il nostro primo gatto,
17:36ha dovuto abituarsi ad avere una compagnia sempre più numerosa,
17:40ma è sempre stato bravissimo.
17:42Quasi tutti i padroni pensano che ai loro gatti debba piacere la compagnia
17:52perché a noi umani piace.
17:54I ricercatori hanno deciso di scoprire se sia davvero così.
18:00Poiché questi quattro gatti vivono insieme,
18:03la loro casa è il luogo ideale per studiare come comunicano.
18:07Perciò analizzeranno ogni dettaglio della loro vita.
18:12Gli studiosi vogliono scoprire quanto tempo trascorrano insieme
18:16per capire se siano amici.
18:19Sono davvero una grande famiglia felice, come sembra ai nostri occhi?
18:24Per prima cosa, i ricercatori devono valutare come condividano la casa.
18:30Per questo hanno sviluppato un nuovo dispositivo
18:32che permetterà di seguire gli spostamenti casalinghi dei gatti
18:36con una precisione mai raggiunta prima.
18:38Questo è un radiotrasmettitore,
18:40un piccolo dispositivo elettronico
18:42che abbiamo collocato in diversi punti della casa,
18:44sotto i letti, sotto i divani, negli angoli delle stanze.
18:47Li abbiamo distribuiti in ogni locale
18:49in modo da coprire tutta la superficie.
18:51Ogni volta che un gatto si avvicina a un trasmettitore,
18:54stabiliamo con certezza che si trova in quel punto preciso.
18:57Oltre ai trasmettitori, sono state posizionate in casa
19:07svariate telecamere a circuito chiuso e anche a infrarossi.
19:12Così l'equipe potrà vedere cosa succede di notte,
19:14mentre i padroni dormono.
19:16Nei tre giorni successivi vengono esaminati i dati raccolti.
19:28La nuova tecnologia rivela informazioni
19:31che non si sarebbero mai potute scoprire altrimenti.
19:34La posizione esatta dei gatti, 24 ore su 24.
19:39È interessante notare che Miss Piggy
19:41passa la maggior parte del tempo sul tavolo della cucina.
19:44Sembra che quella sia la sua zona.
19:46Pukki e Jesper stanno insieme per lunghi periodi.
19:49In pratica dormono quasi tutto il giorno sul letto dei padroni.
19:53Buster è piuttosto solitario.
19:55La zona che predilige è la stanza dei bambini.
19:59Insomma, i quattro gatti stanno ognuno per conto proprio.
20:03Ciascuno ha una zona preferita in una parte diversa della casa.
20:06E anche se due trascorrono diverso tempo insieme sul letto,
20:10è solo per dormire.
20:11Gli altri si trovano solo per i pasti.
20:17E anche allora preferiscono avere i ciottole separate.
20:23Forse non si tratta di una grande famiglia felice, quindi.
20:27Il linguaggio del corpo può rivelare la verità?
20:29Per scoprire come comunichino i gatti, Sarah Ellis ha esaminato le riprese.
20:38I gatti non hanno espressioni facciali,
20:40per cui può essere difficile individuare i segnali di un rapporto complicato.
20:45Ma le è risultata chiara una certa tensione fra Pukki e Mispikki.
20:49Questo è un esempio tipico.
20:52Un gatto impedisce a un altro l'accesso a una determinata risorsa,
20:57semplicemente stando fermo a fissarlo.
20:59Qui fa tutto lo sguardo.
21:01Tanto che bisogna stare attenti per capire cosa stia succedendo.
21:06Basta questo a un gatto per scacciarne un altro.
21:16Pukki fa allontanare Mispikki con uno sguardo.
21:20Un messaggio così impalpabile che a noi può facilmente sfuggire.
21:26Sarah ha studiato le riprese girate nelle case con più di un gatto
21:30in cerca di altri segni di rapporti tesi.
21:32Kali e Khan sembrano intenti a giocare.
21:39Ma se si capisce il loro linguaggio del corpo,
21:41si scopre che la realtà è ben diversa.
21:43Qui vediamo in azione comportamenti molto antagonistici.
21:47Per prima cosa, il gatto sulla sinistra tende a istigare.
21:51Il suo linguaggio del corpo è piuttosto aggressivo,
21:55mentre quello del gatto a destra è più difensivo.
21:58Facciamo partire il filmato e guardiamo le code.
22:01In generale, più in fretta si muove la coda,
22:05più il gatto è eccitato, in senso positivo o negativo.
22:09Qui ovviamente l'emozione è negativa.
22:11I due gatti sono pronti a una reazione di attacco o fuga.
22:15Un ultimo elemento interessante del video.
22:18Avete notato la lingua?
22:19È un gesto interessante.
22:22Non ne conosciamo ancora il significato,
22:24ma lo vediamo soprattutto in situazioni di conflitto.
22:27Ecco, la lingua che sporge e va a toccare la punta del naso.
22:32Non sappiamo se sia una forma di comunicazione
22:34o un modo in cui l'animale cerca di calmarsi.
22:37Ancora non ne siamo sicuri,
22:39ma appunto vediamo spesso questo gesto in situazioni di conflitto.
22:43Perciò, in questo caso, ci indica che i due gatti non sono molto contenti.
22:47L'hanno fatto prima uno e poi l'altro,
22:51quindi è probabile che entrambi non si trovassero a proprio agio.
22:57Crediamo che i gatti non facciano poi molto,
23:01che dormano per tutto il giorno,
23:02ma se cominciamo a osservarli da vicino,
23:05ci accorgiamo che il loro linguaggio del corpo
23:07può rivelarci molte cose.
23:09Le nuove ricerche sul linguaggio del corpo dei gatti
23:16ci aiutano a indagare i rapporti tra i quattro amici
23:19che vivono insieme ad Ann Overstreet.
23:24Abbiamo già visto chi po' chi sa
23:26come far allontanare Miss Piggy con uno sguardo,
23:30ma il rapporto tra Buster e gli altri resta un mistero,
23:34perché non è mai nella stessa stanza con loro.
23:39Abbiamo qualche immagine dei quattro gatti di questi signori?
23:43Wow, guarda Buster.
23:45Il dottor Bradshaw ha invitato i proprietari
23:47alla centrale operativa
23:48per cercare di capire come mai Buster non sia mai in casa.
23:52Come è attivo nelle prime ore del mattino?
23:54È uno che ama stare fuori casa.
23:56È sempre in giro.
23:58Una bella escursione.
23:59Guarda fin dove arriva.
24:00Tutto questo nel giro di un'ora.
24:02Ma in fondo già lo sapevate
24:04che era il più vagabondo dei vostri amici, vero?
24:07È sempre in giro.
24:09È un continuo dentro e fuori, di giorno come di notte.
24:13Sappiamo che Buster passa almeno la metà del tempo dal nostro vicino.
24:19Questa è casa nostra, questa è di Peter.
24:22Va sempre da lui.
24:23I ricercatori applicano una telecamera a Buster
24:32per scoprire come mai vada a casa del vicino Peter.
24:35È per via degli altri gatti?
24:42Appena accendono la telecamera, Buster esce subito.
24:46Passa da un giardino all'altro
24:47e si infila dritto nella cucina di Peter.
24:49Questa per lui è proprio una seconda casa.
24:53Non è vero, Buster?
24:56Viene qui soprattutto di sera.
25:00E si fa coccolare volentieri.
25:04Poi, verso le dieci e mezza, decide di andare a letto.
25:07Ecco, gli piace dormire qui.
25:10A volte preferisce stare dall'altra parte.
25:13Verso le quattro scende di sotto.
25:15Poi risale un paio d'ore dopo, circa alle sei.
25:20Entrambi ci alziamo verso mezzogiorno.
25:23Poi lui torna a casa e immagino che lì mangi,
25:25perché è bello grasso.
25:31A quanto pare, Buster preferisce stare con un essere umano
25:35piuttosto che con gli altri gatti che abitano nella sua stessa casa.
25:39Questo succede perché non va d'accordo
25:41o non riesce a comunicare con loro.
25:43Per scoprirlo, gli studiosi chiudono la gattaiola per una sera.
25:49Così, Buster non può uscire.
25:51Ed è costretto a stare in compagnia degli altri.
25:54Le telecamere mostrano quello che accade allora.
26:03Quando si fa notte, c'è movimento nella camera dei padroni.
26:09Alla centrale operativa, John Bradshaw esamina le riprese.
26:13Loro sono sveglissimi, mentre gli umani non si accorgono di niente.
26:23Sono le undici.
26:25Poiché Buster non può dormire sul letto del vicino Peter,
26:29prova a sistemarsi su quello dei padroni vicino a Pookie.
26:32Di norma è il posto di Jasper, che lo osserva dal pavimento.
26:43Disturbato dalla presenza di Buster, Pookie salta giù dal letto.
26:46Poi, Buster nota Jasper sul pavimento e lo guarda.
26:57È uno sguardo fisso, sta diventando nervoso.
27:00Finalmente, Jasper fa la sua mossa.
27:03Fa il giro dall'altra parte, dove è sceso Pookie.
27:06Jasper si avvicina.
27:13Sta chiaramente cercando di mandarlo via.
27:16Siamo in una situazione di stallo.
27:19Buster ha l'aria nervosa, ma sembra deciso a non muoversi.
27:23Cosa succederà?
27:24Finirà per spostarsi?
27:26Oh, ecco.
27:33Alla fine Jasper ha dato una zampata a Buster e l'ha cacciato giù dal letto e via dalla stanza.
27:40È estremamente raro riuscire a riprendere una scena simile.
27:47È una tipica situazione di stallo, con Jasper all'offensiva e Buster sulla difensiva.
27:57Jasper cerca di far allontanare Buster usando lo sguardo, ma vedendo che non funziona, ricorre a una zampata.
28:04È forse la prima volta che assisto a un'interazione di questo tipo, perché nella maggior parte dei casi
28:09gli studi che coinvolgono gatti in un ambiente domestico affidano le riprese ai proprietari,
28:14per cui automaticamente le telecamere si spengono appena gli umani vanno a dormire.
28:20Sappiamo che i gatti si comportano in modo leggermente diverso quando i padroni dormono o sono via,
28:25piuttosto che in loro presenza.
28:27Perciò è solo adesso che stiamo riuscendo ad avere un quadro molto più completo
28:31delle interazioni tra i gatti di una stessa casa
28:34e quello che abbiamo visto qui è che mantengono una certa territorialità.
28:40Jasper ha difeso con molta determinazione il suo posto sul letto.
28:44Buster, costretto a stare in casa per una notte, è stato scacciato
28:47e ha ripreso a dormire indisturbato a casa del vicino.
28:54Questi quattro gatti non formano una grande famiglia felice come ci piacerebbe immaginare.
29:01Se riescono a convivere, è perché hanno trovato il modo di evitarsi per la maggior parte del tempo.
29:07È interessante quello che ci hanno spiegato i ricercatori,
29:10cioè che ognuno è riuscito a ritagliarsi il suo spazio, le sue abitudini, i suoi posti preferiti in casa.
29:17E che hanno imparato a convivere in questo modo.
29:22Buster, in particolare, è quello che ama di più stare per conto suo.
29:29Mi piace che sia così indipendente.
29:32È questo che lo rende così interessante.
29:38Se accogliamo diversi gatti in casa nostra, potremmo credere che diventino amici.
29:44Ma questo studio dimostra che non è così.
29:50I gatti sono essenzialmente animali solitari,
29:54amano avere i loro spazi
29:55e non avvertono un particolare bisogno di comunicare con i loro simili.
30:01I nostri gatti di città troveranno mai il modo di essere amici?
30:05In campagna, Black & Ginger, Growler e Mr. Tom vanno a caccia ognuno per conto proprio.
30:17Ma gli studiosi hanno constatato che trascorrono anche molto tempo insieme nel cortile della fattoria,
30:23tranquillamente, senza gli scontri e i comportamenti ostili dei gatti di città.
30:28Si sono chiesti il perché.
30:30Nel riprendere i gatti di campagna,
30:32hanno notato la loro abitudine di drizzare la coda nell'avvicinarsi agli altri.
30:37John Bradshaw è stato il primo a intuire il significato di questo gesto.
30:41Nell'ambiente della fattoria, in una colonia dove i gatti vanno a caccia e poi tornano,
30:46abbiamo notato che ogni volta che rientravano,
30:48drizzavano la coda nell'avvicinarsi agli altri.
30:50E questi rispondevano allo stesso modo.
30:52Dopodiché tutti si strofinavano a vicenda per salutarsi.
30:56Per questo siamo giunti all'idea che la coda ritta sia il segnale che permette la coesione della società felina.
31:02Attraverso questo gesto,
31:04i gatti esprimono l'intenzione di essere amichevoli l'uno con l'altro.
31:09Un sistema di riconoscimento.
31:13L'equip ha studiato la crescita di questi cuccioli
31:16e ha ripreso un fenomeno appena successivo alla nascita
31:19che potrebbe cambiare il modo in cui ci prendiamo cura dei nostri gatti.
31:23Queste femmine di fattoria, infatti, sono molto più che amiche.
31:27Scati Ginger, madre di questi gattini di tre settimane,
31:31ha accolto volentieri i figli della sorella nella sua cucciolata.
31:36Per quale motivo?
31:40Questo tipo di comportamento è stato registrato anche in altri gatti di campagna.
31:46Queste riprese sono state fatte in una fattoria del Devon.
31:49Risalgono agli anni settanta.
31:51Questa è la madre, si chiama Pickle.
31:54Questa con le orecchie rosse.
31:56Nello stesso nido, con lei c'è la figlia avuta l'anno precedente, Domino.
32:01È proprio Domino che ora deve partorire
32:03e le due gatte vivono insieme il momento della nascita.
32:07Entrambe ripuliscono i gattini neonati
32:09così che il pelo diventi asciutto e morbido e li tenga caldi.
32:13Questo video fu la prima dimostrazione
32:16che i gatti non sono esclusivamente animali solitari,
32:19ma possono aiutarsi a vicenda.
32:22È un video straordinario,
32:24non solo perché rappresenta l'unica testimonianza filmata
32:27di questo comportamento,
32:29ma anche perché era la prima volta che i biologi lo constatavano.
32:33Prima non si aveva la certezza
32:34che i gatti di fattoria collaborassero tra di loro.
32:37Lo si presumeva soltanto
32:39e questo video permise di dimostrarlo.
32:41La parentela sembra essere un elemento cruciale.
32:47Mentre i gatti di campagna collaborano,
32:50questo comportamento non viene quasi mai registrato
32:52tra i loro cugini di città.
32:55Non assistiamo quasi mai a scene simili
32:58perché al giorno d'oggi tendiamo a separare i gatti.
33:01I cuccioli vengono allontanati dalle madri
33:04e collocati in altre case,
33:06quindi le possibilità di collaborazione
33:07sono molto più limitate.
33:09A mio parere, la gente non si rende conto
33:11di quanto sia preziosa per i gatti
33:13la compagnia dei loro consanguinei,
33:15quindi sempre molto meglio che siano imparentati.
33:20Tenere insieme gatti consanguinei è un'ottima idea.
33:24Hanno un linguaggio diverso
33:25e sono più che disposti ad aiutarsi a vicenda.
33:29Possiedono un loro codice segreto,
33:31per esempio drizzano la coda per salutarsi.
33:34Il dottor Bradshaw si è chiesto
33:36se tutti i gatti reagissero a questo segnale.
33:39Si tratta forse di un elemento importante
33:41del linguaggio misterioso dei felini domestici?
33:46Ok, lasciamolo andare.
33:49Per scoprirlo, ha ideato un esperimento.
33:57Vogliamo cercare di dimostrare
33:59che effetto abbia il segnale codaritta
34:01e di provare che la postura
34:03e in particolare il modo in cui viene tenuta la coda
34:06è fondamentale nel determinare
34:08la reazione degli altri gatti.
34:12Comincia Lily.
34:14Davanti al gatto amichevole con la codaritta,
34:18gli altri gatti tendono ad avvicinarsi
34:20senza esitazioni ad annusarlo.
34:22Ed è proprio quello che fa Lily.
34:24A questo punto si accorgono
34:28che non è un gatto vero.
34:29È solo una sagoma ritagliata
34:31nel cartoncino nero.
34:32Ma per noi è sufficiente.
34:34È chiaro che la codaritta
34:35è l'elemento cruciale
34:36che indica al gatto
34:37che può avvicinarsi tranquillamente.
34:40Il gatto che si inarca
34:41e gonfia il pelo
34:42per cercare di apparire
34:43il più grande possibile
34:45è invece un gatto
34:46che cerca di difendersi,
34:47di sembrare più grosso
34:48per spaventare gli altri gatti.
34:50I gatti come Niles
34:54sembrano rendersi conto
34:55che questa è la sagoma
34:56di un gatto pronto a combattere.
35:00I gatti non amano lottare
35:02perché di solito
35:03entrambi i contendenti
35:04finiscono per farsi male
35:05e quindi fanno di tutto
35:06per evitare gli scontri.
35:09Di solito tendono a stare lontani
35:11e a volte scappano addirittura
35:12da una sagoma in postura difensiva.
35:20Il segnale della coda ritta
35:25è stato rilevato
35:26anche tra gatti di città.
35:28Per esempio,
35:28qui Kali
35:29lo usa per salutare Jesper.
35:33Cosa vuoi?
35:35E le immagini
35:36mostrano gatti come Monkey
35:37e Derek
35:38drizzare la coda
35:39per salutare gli esseri umani.
35:41Questo è un aspetto
35:49particolarmente intrigante.
35:52I gatti sembrano più amichevoli
35:54verso di noi
35:54che verso i loro simili.
35:59Gli studiosi
36:00si sono chiesti il perché.
36:04Sembrerà incredibile
36:05ma la spiegazione
36:06di questo rapporto
36:07così speciale
36:08è forse nascosta
36:09nei geni
36:10dei nostri amici felini.
36:13La dottoressa Leslie Lyons
36:14ha creato
36:15una delle più grandi
36:16banche dati
36:16al mondo
36:17di DNA di gatti.
36:19Studia i gatti
36:20di tutto il mondo
36:21per arrivare a capire
36:23come si siano diffusi
36:24sul pianeta
36:25e dove siano stati
36:26addomesticati in origine.
36:29E ora
36:30vuole analizzare
36:31il DNA
36:32di questi esemplari.
36:34Brava!
36:35Molto bene!
36:36I ricercatori
36:37passano dei tamponi
36:38nelle guance dei mici
36:39per poter ricavare
36:40il loro DNA
36:41grazie a cui
36:42la dottoressa Lyons
36:43potrà capire
36:43da dove provengono.
36:45Brava piccola
36:45sei proprio brava!
36:46Il che può contribuire
36:48a spiegare
36:48come siano arrivati
36:49a vivere
36:50in nostra compagnia.
36:54Daisy
36:54una gatta coinvolta
36:56nello studio
36:56è una birmana
36:57i suoi antenati
36:58sono i gatti indiani.
37:03Kali
37:03è di razza Bengala
37:05ha una parte di DNA
37:06in comune
37:07con il gatto
37:08leopardo asiatico
37:09ma più di tre quarti
37:12dei gatti
37:13coinvolti
37:13nello studio
37:14sono soriani
37:15come quelli
37:15che molti di noi
37:16hanno in casa.
37:19Potrebbero essere loro
37:20a custodire
37:20il segreto
37:21del nostro rapporto
37:22speciale con i gatti.
37:24Il loro DNA
37:24ha permesso
37:25di risalire
37:26a una specie
37:26di gatto selvatico
37:27esistente
37:28da migliaia di anni.
37:30Sappiamo
37:30che sono
37:31quantomeno
37:32assai simili
37:32ai gatti
37:33diffusi
37:33nell'Africa
37:34settentrionale
37:35e nel vicino Oriente
37:36parliamo
37:38della sottospecie
37:38Felis silvestris libica
37:40che si trovò
37:41al posto giusto
37:42nel momento giusto.
37:43Noi stavamo
37:44diventando stanziali
37:45fondammo
37:46le nostre prime civiltà
37:47proprio in quelle terre
37:48dove viveva
37:49quella specie
37:49di gatti selvatici
37:50è probabile
37:51che vengano da lì
37:52i nostri amici domestici.
37:56Migliaia di anni fa
37:57i gatti
37:57vennero attratti
37:58dai topi
37:59che trovavano
37:59nelle fattorie.
38:00poi
38:03cominciamo
38:04a lasciare
38:04entrare in casa
38:05i più graziosi
38:06e amichevoli.
38:07È probabile
38:08che sia stato
38:08più di un individuo
38:09a venire addomesticato
38:11è facile
38:12che diversi gatti selvatici
38:13presentassero
38:14mutazioni naturali
38:15che li rendevano
38:16più docili
38:17e più propensi
38:18ad avvicinarsi
38:18a noi umani
38:19e a tollerarci
38:20ed è da quei gatti
38:23che derivarono
38:24poi i nostri
38:24mici domestici.
38:26con il sosseguirsi
38:30delle generazioni
38:31abbiamo inconsapevolmente
38:32allevato
38:33i gatti selvatici
38:34facendoli diventare
38:35gli animali domestici
38:36che conosciamo
38:37e amiamo oggi
38:38proprio come
38:39quelli coinvolti
38:40nello studio
38:40più amichevoli
38:41verso di noi
38:42che verso
38:43i propri simili.
38:48Nelle vie di Hanover
38:49si notano
38:49anche gli svantaggi
38:50di una presenza
38:51così diffusa
38:52dei gatti.
38:53lì fuori
38:56c'è una specie
38:56di sopopera
38:57non ha molti amici
38:59nel quartiere
39:00molti gatti
39:02fanno avanti
39:03e indietro
39:03sul muro più alto
39:04certi gatti
39:06fanno un bel frastuono
39:07specialmente
39:08quando litigano
39:09vivere con noi
39:11costringe i gatti
39:12a comunicare di più
39:14e adesso
39:15che li capiamo meglio
39:17cosa cercano
39:18veramente di dirci?
39:20è possibile
39:20che ci chiedano aiuto?
39:23c'è una gatta
39:25in particolare
39:26che trova
39:27molto stressante
39:28la vita in città
39:29come i ricercatori
39:30hanno notato
39:31fin dall'inizio
39:32dello studio
39:32si sono resi conto
39:34che qualcosa
39:34non andava
39:35osservando il suo
39:36tracciato GPS
39:37sembra molto attiva
39:39ma in un'area
39:40assai ristretta
39:42e normalmente
39:43un gatto
39:44non è attivo
39:44tutte le ore
39:45del giorno
39:46e della notte
39:46non continua
39:47a uscire
39:47e a rientrare
39:48a meno che non ci sia
39:49un motivo importante
39:50di disagio
39:50Minky è una soriana grigia
39:57di 18 mesi
39:58che ha sempre vissuto
39:59in Hanover Street
40:00il linguaggio del corpo
40:02e il costante annusare
40:04suggeriscono
40:05che sia ansiosa
40:06studiare il suo modo
40:08di comunicare
40:09può dare qualche spunto
40:10per aiutarla?
40:11continua a uscire
40:13dalla gattaiola
40:14e a mettersi
40:14come in agguato
40:15guardando di qua
40:16e di là
40:17in attesa
40:18di chissà che cosa
40:19con aria nervosa
40:21sarebbe carino
40:27se fosse un po'
40:27meno ansiosa
40:28non sembra
40:29per niente tranquilla
40:30io penso sempre
40:31che stia di guardia
40:34vero Minky?
40:36per cominciare
40:39bisogna capire
40:40cosa la renda ansiosa
40:41per cui vengono
40:42piazzate telecamere
40:44a circuito chiuso
40:45le immagini
40:48mostrano
40:49che diversi gatti
40:50sconosciuti
40:50invadono
40:51il giardino di Minky
40:52restringendo
40:57le ricerche
40:58gli studiosi
40:59individuano
40:59un gatto
41:00in particolare
41:01che fa soffrire
41:01Minky
41:02a quanto ho sentito dire
41:11non lascia in pace
41:12Minky
41:12ho saputo
41:14che si siede fuori
41:16dalla sua gattaiola
41:17e la fissa
41:18appena si affaccia
41:19fai davvero queste cose
41:22Tigger?
41:23non ne saresti capace
41:24no
41:24noi non ci crediamo
41:26vogliamo una prova
41:27fotografica
41:29i due gatti
41:35competono
41:36per lo stesso territorio
41:37ma il linguaggio
41:38del corpo di Minky
41:39fa capire
41:40che per lei
41:41la situazione
41:41è molto più stressante
41:43che per Tigger
41:43i ricercatori
41:45applicano
41:46una telecamera
41:47a Tigger
41:47per scoprire
41:48cosa combini
41:49appena sorge
42:10il sole
42:11vediamo
42:12che Tigger
42:12pattuglia
42:13il muro
42:13che corre
42:14lungo
42:14il retro
42:15dei giardini
42:15un'altra telecamera
42:21infrarossi
42:21riprende un ignara
42:23Minky
42:23che si avvicina
42:24dalla parte opposta
42:25appena vede Tigger
42:28salta giù
42:29nel giardino
42:30più vicino
42:31Tigger
42:34la segue
42:35a ruota
42:35Tigger
42:42costringe
42:43Minky
42:43ad allontanarsi
42:44e lei terrorizzata
42:46si rifugia
42:47sotto il tavolo
42:47ma lui
42:59non la lascia
43:00in pace
43:00nella lotta
43:04per il territorio
43:05è Tigger
43:05a dominare
43:06Sara Ellis
43:14accompagna
43:15la veterinaria
43:16e comportamentalista
43:17Rachel Casey
43:18a conoscere
43:18i padroni
43:19di Minky
43:19e Tigger
43:20per spiegare loro
43:21quello che sta succedendo
43:22e fornire
43:23qualche consiglio
43:24ha con sé
43:25le prove
43:25abbiamo raccolto
43:28diversi filmati
43:29che li riguardano
43:29vorrei mostrarvene
43:31alcuni
43:31questo è una mattina
43:33mi piace
43:35come saltano
43:36quella è la nostra finestra
43:38vero?
43:39
43:39è il nostro tetto
43:40Minky passa molto tempo
43:44sul tetto
43:44ad annusare
43:45
43:46è come se dicesse
43:48vieni a giocare
43:49è proprio vicino
43:51alla mia camera
43:52quella è la finestra
43:54della tua camera?
43:57oh ma è entrato
43:58addirittura
43:58in casa nostra
43:59per 37 minuti
44:01davvero?
44:03è uno scherzo
44:04no
44:04ecco che esce
44:07oh cavoli
44:09quindi è stato in casa
44:11per 37 minuti
44:12esatto
44:13non ci posso credere
44:14vorrei scomparire
44:15per la vergogna
44:16poi gli faccio
44:18una ramanzina
44:19gli scontri
44:22come quello
44:22registrato
44:23dalla videocamera
44:24di Tigger
44:24non sei molto carino
44:26Tigger
44:26sono probabilmente comuni
44:28tra queste viuzze
44:29ma una cosa è certa
44:31i singoli gatti
44:32reagiscono diversamente
44:34a queste situazioni
44:35qui la densità
44:37della popolazione felina
44:38è molto elevata
44:39e ogni gatto
44:40cerca di capire
44:41come muoversi
44:42nel suo spazio
44:43e occupare
44:44un suo pezzo di mondo
44:45ma più gatti ci sono
44:46più questo diventa difficile
44:47credo che la differenza
44:49tra i vostri due gatti
44:50sia questa
44:50Tigger incontra
44:51molti dei suoi simili
44:53e non se ne preoccupa
44:54mentre Minky
44:55chi se vede altri gatti
44:56rimane molto turbata
44:57e nervosa
44:58tutto questo
45:00ci insegna
45:01altre sfumature
45:02nel modo di comunicare
45:03dei gatti
45:04e che per esemplari
45:05come Minky
45:06può essere molto difficile
45:07far capire amici
45:08come Tigger
45:08di stare fuori
45:09dal loro territorio
45:11i ricercatori
45:12possono solo cercare
45:13di darle più libertà
45:14costruendo passerelle
45:15riservate a lei
45:16in modo che abbia
45:17più vie di fuga
45:18in giardino
45:19e impedendo
45:20ad altri gatti
45:21di entrare
45:22in casa sua
45:23d'altra parte
45:26Tigger
45:27sembra trovare
45:28molto più facile
45:29la vita di gatto
45:30di città
45:30è stato strano
45:34vedere cosa combina
45:36perché noi conosciamo
45:36solo una parte di lui
45:38mentre Tigger
45:38ha tutta un'altra vita
45:39qui fuori
45:40dove fa quel che vuole
45:41e va dove vuole
45:42non vede i confini
45:43che vediamo noi
45:44perciò è stato affascinante
45:45seguirlo nei suoi vagabondaggi
45:47i filmati dimostrano
45:49che non lo conosciamo
45:50bene come pensiamo
45:51qual è dunque
45:57la differenza
45:57tra questi due gatti
45:59per quali meccanismi
46:01mentali
46:01Tigger risulta
46:02molto meno
46:03stressato di Minky
46:04la veterinaria
46:09Rachel Casey
46:10ha preparato
46:11un esperimento
46:11che può rivelare
46:12l'indole
46:13dei diversi esemplari
46:14questo studio
46:17punta a valutare
46:18il cosiddetto
46:19pregiudizio cognitivo
46:20in pratica
46:21cerchiamo di entrare
46:22nella mente dei gatti
46:23per capire le loro emozioni
46:24o per meglio dire
46:25il loro stato d'animo
46:26polli ha a disposizione
46:30una ciotola a sinistra
46:31e una a destra
46:32quella a destra
46:34contiene sempre
46:35del cibo
46:36quella a sinistra
46:39è sempre vuota
46:40quindi
46:43una terza ciotola
46:44viene posizionata
46:45in mezzo alla stanza
46:46vai
46:47i ricercatori
46:49vogliono vedere
46:49come reagirà
46:50polli
46:51alla nuova ciotola
46:52in pratica
46:55la domanda è
46:56credi che
46:57nella ciotola
46:58in mezzo
46:59ci sarà
46:59del cibo
47:00o no?
47:01se sei un ottimista
47:02crederai che sia piena
47:03se sei un pessimista
47:05ti aspetterai
47:06che sia vuota
47:06se il gatto
47:13si avvicina
47:13rapidamente
47:14alla nuova ciotola
47:15è un segno
47:16che è di indole
47:17ottimista
47:17i gatti più lenti
47:21tendono a essere pessimisti
47:23con questo esperimento
47:25possiamo rivelare
47:26lo stato emotivo
47:27di fondo del gatto
47:28e la ragione
47:29per cui è importante
47:30è che è molto difficile
47:31capire se un gatto
47:32sia stressato
47:33o no
47:34semplicemente guardandolo
47:35questi studi
47:36ci aiutano a capire meglio
47:37come i nostri gatti
47:38si adattano
47:39all'ambiente
47:40in cui li teniamo
47:41questi studi
47:47sono ancora
47:48agli inizi
47:48ma sembra proprio
47:50che stiamo imparando
47:51a leggere
47:51nel pensiero
47:52dei nostri gatti
47:53e più ne saremo capaci
47:55più riusciremo
47:56a rivelare
47:57i loro segreti
47:58così
47:59potremmo riuscire
48:00a migliorare
48:01il rapporto
48:01che abbiamo
48:02con i nostri amici felini
48:03nelle scorse settimane
48:11i ricercatori
48:12hanno conosciuto
48:13gatti straordinari
48:14gli abili cacciatori
48:16Sandwich
48:17e Safi
48:17e Ted
48:20nato in fattoria
48:22e ora è divenuto
48:23un viziato
48:24gatto domestico
48:25hanno visto
48:27Black e Ginger
48:28insegnare a cacciare
48:30ai suoi gattini
48:30e Jasper e Buster
48:33litigare nel cuore
48:35della notte
48:36questo studio
48:39su 100 gatti
48:40ci ha offerto
48:41una prospettiva unica
48:42sulla loro vita segreta
48:43una cosa è chiara
48:47sono in una fase
48:48di cambiamento
48:49con due zappe
48:50nel passato
48:51e due nel futuro
48:52e anche se questo
48:57a volte complica
48:58la vita
48:59ai nostri gatti
49:00ce li rende
49:01sempre
49:01irresistibilmente
49:03affascinanti
49:04e
49:07a
49:08Grazie a tutti.
49:38Grazie a tutti.