Il servizio di refezione scolastica è entrato da qualche giorno a pieno regime. Sono 3.300 i ragazzi che settimanalmente ne usufruiscono e 2.500 i pasti quotidiani serviti in tutti e 21 gli istituti comprensivi della città. Siamo stati oggi nel centro cottura di Torre Faro dove 30 persone lavorano per preparare i pasti per i bimbi della città.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ecco dove ogni giorno viene cucinato il pranzo degli alunni delle scuole messinesi.
00:05Siamo a Torrefaro dove c'è il Centro Cutture della Vivenda, l'azienda che con la Siristora
00:09si è giudicata l'appalto per la refezione scolastica di quest'anno.
00:12Una struttura dove ogni giorno vengono confezionati 2500 pasti che finiscono negli 81 plessi della
00:19città, da Santa Margherita a Salice.
00:21Per lo più sono le scuole dell'infanzia e quelle della primaria ad usufruire del servizio
00:26che è partito ai primi del mese e che ora è a pieno regime.
00:29Il menù di oggi prevede pasta al pesto, la frittata di zucchine, un'insalata di pomodori,
00:36la frutta che è naturalmente bio, acqua e pane.
00:39Sono circa 700-800 calorie al massimo per ogni bambino, da lunedì al venerdì con la
00:47possibilità naturalmente di una dieta assolutamente variegata e controllata dall'ASP.
00:52Quotidianamente il menù è uguale in tutte le scuole secondo un programma diviso su quattro
00:56settimane.
00:57C'è sempre un primo, un secondo di carne, pesce, formaggio o uova, un contorno, il pane
01:01e la frutta bio.
01:02Ma ovviamente ci sono diete personalizzate e anche quelle legate al credo religioso che
01:07impongono una scelta in molti casi diversa.
01:09Alcuni pasti vengono confezionati in monoporzione perché una trentina di scuole non hanno uno
01:14spazio per la refezione e i bimbi mangiano in classe.
01:17Le altre vengono porzionate a scuola dalle 90 persone della stessa azienda che prepara
01:22i pasti.
01:23Ogni giorno, pensate, vengono lavorati 200 chili di pasta e 130 di carne o di pesce in
01:28un ambiente protetto.
01:30La nostra giornata lavorativa inizia alle 7 del mattino e cominciamo a trasportare i
01:34pasti.
01:35I furgoni sono 13 furgoni che escono per la città intorno alle 11 e un quarto e poi
01:40arrivano nei plessi alle 12 meno un quarto e l'infanzia mangia alle 12, la primaria
01:45mangia alle 12 e 30.
01:46Dal primo novembre scatterà il menù invernale ma inizieranno anche i progetti legati all'alimentazione
01:51che fanno parte dello stesso appalto.
01:53Ogni mattina ogni singola scuola riferisce alla addetta quanti sono esattamente i pasti
02:01che servono giusto per non sprecare nulla.
02:03A valle di tutto questo procedimento poi invece l'insegnante compila questa scheda di valutazione
02:09e di gradimento dando praticamente i voti non solo ai suoi alunni per come sono andati
02:14a scuola ma anche per come sono andati i pasti.