Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp telegiornale del 22 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Anche Messina si raccoglie in preghiera per Papa Francesco, stasera la veglia della comunità di Sant'Egidio,
00:17domani un momento comunitario a Sant'Antonio, giovedì la messa in suffraggio che l'Arcivescovo accolla presiderà in Duomo concelebrata dai sacerdoti della Diocesi.
00:27Musica
00:28Da oggi è scattato il nuovo sistema di pagamento della sosta in città, attivati i parcometri agli incroci delle ZTL.
00:37Anche nelle applicazioni digitali da oggi è necessario inserire il numero di stallo occupato, ma non tutti posteggiano come si deve.
00:44In centro, Mugugni, Fracchià, Il Pass.
00:46Dopo giorni di traffico intenso sulle strade del centro per il passaggio dei mezzi pesanti a causa dell'impraticabilità del porto di Tremestieri, uno scivolo è tornato operativo.
00:58Il forte scirocco della scorsa settimana non ha provocato insabbiamento. La Will Trasporti dice resta comunque l'emergenza.
01:05Cresce l'allarme a Milazzo per i ripetuti episodi di violenza nelle zone della Movida.
01:12Dopo la rissa del venerdì santo compiuta un'altra aggressione ai danni di due ragazzi.
01:17Abitanti e commercianti chiedono maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine.
01:23Musica
01:24Un altro reparto dell'ospedale di Sant'Agata a Mivitello ha mezzo servizio per mancanza di medici.
01:31Si tratta di chirurgia generale impossibilitata a garantire reperibilità e attività di urgenza chirurgica.
01:38L'attività urgente dirottata al barone Romeo di Patti.
01:44Il Messina sta preparando la gara casalinga contro la Juve Next Gen.
01:48L'allenatore Antonio Gatto non avrà in grosso squalificato ma spera di recuperare qualche infortunato.
01:55Tre i diffidati che in caso di cartellino giallo salterebbero l'andata dello spareggio.
02:00Salvezza
02:01Ben ritrovati.
02:04Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP Messina.
02:08Si prepara a rendere omaggio a Papa Francesco.
02:12Giovedì pomeriggio in cattedrale.
02:14L'arcivescovo a Colla presiederà la messa in suffraggio partecipata da tutta la comunità cittadina.
02:21Stasera invece alla chiesa di San Giuseppe la veglia organizzata dalla comunità di Sant'Egidio su indicazione della CEI.
02:29Domani invece alle 19 un momento comunitario alla Basilica di Sant'Antonio.
02:35Sentiamo ora che leggerà.
02:35Nelle ore in cui si pensa all'esequio di Papa Francesco ed è in corso la prima riunione dei cardinali,
02:43Messina resta raccolta in preghiera e si prepara a rendere omaggio al pontefice.
02:48L'arcivescovo ha disposto che oggi e domani le comunità parrocchiali, religiose e i gruppi di preghiera
02:53organizzino momenti individuali.
02:56Stasera alle 19.30 nella chiesa di San Giuseppe a Portalegni in via Cesare Battisti la comunità di Sant'Egidio
03:02raccogliendo l'invito del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha organizzato una veglia di preghiera.
03:10A presiederla sarà il vescovo ausiliare Cesare Di Pietro.
03:13Domani alle 17 nella chiesa Cuore Immacolato di Maria a Paradiso
03:17il gruppo Padre Nostro Padre di Tutti guiderà la preghiera del Rosario.
03:21Sospese in questi giorni le iniziative culturali programmate a livello diocesano.
03:27Giovedì 24 aprile alle 18.30 tutta la comunità messinese si ritroverà in cattedrale per la messa in suffraggio
03:34presiduta da Monsignor Giovanni Accolla concelebrata dall'ausiliare e da tutti i sacerdoti della città.
03:40Non potevo stare lontano dalla chiesa che Papa Francesco mi ha affidato, ha detto Monsignor Accolla,
03:46rientrato subito in città ieri dopo la notizia della morte di Bergoglio.
03:50Accolla ha chiesto che la comunità messinese si stringa attorno a lui in preghiera.
03:55Alla messa parteciperanno anche il sindaco e le altre autorità.
03:59Ai lavori del conclave prenderà parte anche il cardinale Franco Montenegro,
04:03colui che incontrò per primo il Papa Lampedusa,
04:06indicando quella strada per la pastorale delle immigrazioni oggi divenuta indispensabile.
04:12Tanti messinesi che sui social hanno condiviso messaggi d'affetto per il concittadino porporato
04:18che vorrebbero vedere al soglio pontificio.
04:21Anche lui, come Francesco, hanno detto si è sempre dedicato agli ultimi con umiltà e amore.
04:26E anche le clarisse di Montevergine si stringono in preghiera per il Papa.
04:33Giovedì mattina alle 7.30 nella chiesa di Via 24 Maggio,
04:37la messa animata è celebrata da Monsignor Antonio Sofia,
04:41parroco della comunità di Sant'Eustochia del villaggio annunziata.
04:45A seguire, educazione, adorazione, scusate, eucaristica e veglia.
04:50Nel pomeriggio alle 18.30 le religiose in concomitanza con la messa in cattedrale
04:56reciteranno nella chiesa il Vespro, unendosi in preghiera con tutta la comunità diocesana.
05:03Cambiamo adesso argomento per posteggiare in centro città.
05:07Da oggi è necessario inserire la targa e il numero di stallo occupato dall'auto.
05:13Questo vale sia per chi usa le applicazioni dello smartphone che sono state aggiornate,
05:19sia per chi si affida ai nuovi parcometri che oggi sono stati attivati e dunque entrano in funzione.
05:25Diventa importante posteggiare in maniera corretta per poter dare accuratezza al sistema Smart Parking
05:33che segnala dove ci sono posti liberi.
05:36Ce ne parla Domenico Bertè.
05:39È il primo giorno dello Smart Parking, così è stato definito il nuovo modello
05:42per pagare e soprattutto conoscere dove sono gli stalli liberi in città.
05:49In attesa di un'applicazione con una mappa che sarà varata nel mese di giugno
05:53attraverso la collaborazione fra ATM ed università,
05:56intanto ci dobbiamo accontentare dei cosiddetti visori negli incroci delle città.
06:01Ma è chiaro che spesso ci danno dei posti liberi che liberi non sono.
06:04Volete un esempio?
06:05Per esempio, questa Volkswagen ha posteggiato in questo stallo mettendo le prurote anteriori oltre lo stallo blu
06:13e quindi il sensore che dovrebbe segnalare la presenza dell'autovettura
06:19e quindi dire al sistema che c'è un posto libero occupato
06:22in questo momento non scatta perché l'auto non è sul sensore.
06:26Quindi se andassimo a vedere quanti posti disponibili ci sono
06:30sicuramente ce ne sarebbe uno in più di quanti in realtà ci siano per questa ragione.
06:36Quindi dobbiamo anche imparare a posteggiare per bene.
06:38Ma cosa ne pensa la gente di questo nuovo sistema?
06:42Avevo già provato con l'app, però volevo vedere come funzionasse appunto questo...
06:46Adesso anche nell'app, ha visto che è necessario invece poi mettere anche il numero di stallo?
06:50No, questo non lo sapevo.
06:52Eh, bisogna mettere il numero di stallo.
06:54Bisogna mettere la posizione e poi mi decidente per il numero di stallo, ok?
06:56L'esordio dei parcometri e della necessità di inserire il numero di stallo
07:00quando si paga, e la targa quando si paga il parcheggio, lo sapeva?
07:04No, no, no, no.
07:05Io già trovavo difficoltà al fatto che doverti ricordare la targa,
07:11quindi adesso devi ricordare anche lo stallo.
07:14Esatto, bisogna guardare sul marciapiede il numero
07:16e poi inserirlo o nell'applicazione o venire qua ai parcometri.
07:20Lei cosa preferirà?
07:21Come paga di solito?
07:23Solitamente pago al tabaccaio, insomma mi facevo il permesso in quel modo,
07:29però ho visto che è così, a questo punto è meglio un'app per poter regolare meglio,
07:34almeno hai inserito la targa, inserisci il numero del parcometro, sarà più semplice.
07:38Sta cercando il posto nel giorno in cui cambiano tutti...
07:42Sto cercando il posto proprio.
07:44Abbiamo anche MoniPark, MoniGo, però è difficile...
07:50Il mese prossimo ci sarà un'applicazione che ci dirà dal telefonino dove sono i posti liberi.
07:54Sì, lo so.
07:55Sarebbe utile?
07:56Spero che sia quella che ho già scaricato, se no mi adeguo.
08:00E con la presidente di ATM, Carla Grillo, parliamo anche della novità per chi ha un pass residenti
08:09di dover comunque segnalare attraverso l'applicazione o i parcometri ogni nuovo posteggio,
08:15anche se non deve pagarlo.
08:17Un'utilità esclusivamente per i verificatori che vanno a controllare la sosta a pagamento.
08:23Sentiamo.
08:24Ci troviamo in una fase di test.
08:27Siamo nella fase di avvio del sistema di smart parking e come in ogni altra città in cui
08:31è stato avviato e implementato il servizio di smart parking, chiaramente si è avviata
08:36una fase di test che consente anche di conoscere e avviare a regime il sistema dello smart parking.
08:44Quindi in questa fase, ma riteniamo anche in prosieguo, coloro i quali possiedono un pass
08:49residenti, ma anche un pass per auto ibride o elettriche, dovranno digitare nell'applicazione
08:55piuttosto che attraverso parcometro o attraverso la rivendita tabaccai sia il numero dello stallo
09:01che il numero della targa.
09:02Per quanto riguarda i residenti, dico al netto delle polemiche che ci sono state, lo smart parking
09:09è un sistema avanzato molto semplice e rapido anche nella riduzione dei tempi del parcheggio.
09:16Ma cosa avviene? Che coloro i quali posteggiano nel lotto di appartenenza, nel lotto in cui
09:22possiedono i pass e quindi possono parcheggiare gratuitamente, avranno semplicemente l'onere
09:27di cambiare il numero di stallo ogni volta che tolgono la macchina dallo stallo in cui
09:33avevano parcheggiato.
09:35Questo per favorire i vostri controlli, di fatto non certo per sapere o no se lo stallo è occupato?
09:39Questo per testare l'intero sistema e farlo funzionare perfettamente.
09:46È chiaro che il pannello informativo non appena l'auto è parcheggiata, centrata, quindi all'interno
09:52dello stallo e quindi collocata sul sensore rileverà che il posto è regolarmente occupato
09:57ma ai fini della verifica da parte dei nostri operatori è appunto necessario aggiornare anche il sistema.
10:04Ed oggi c'è anche un'altra novità, l'ATM sarà presente anche nei comuni della provincia
10:12di Messina.
10:13Grazie all'interlocuzione con la Federazione Italiana dei Tabaccai, l'azienda Trasporti
10:18e la società SIR, Servizi in Rete, è stato siglato un accordo che consente di vendere i
10:24biglietti del TPL in tutta la provincia messinese da Tusa a Giardini Naxos.
10:29Si è steso il servizio anche alla città di Reggio Calabria, l'iniziativa è stata illustrata
10:35stamattina nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sede di ATM.
10:40Il sindaco Basile e la presidente Grillo hanno anche annunciato che nei due parcheggi
10:45di Villa Dante e Cavallotti sarà possibile sottoscrivere un abbonamento annuale per residenti
10:52e non per la fascia oraria che va dalle 21 alle 7 del mattino al costo annuo di 250 euro.
10:59Il posteggio notturno è anche sorvegliato ed ha un valore quotidiano di una settantina
11:05di centesimi al giorno.
11:08Torna a funzionare uno dei due scivoli del porto di Tremestieri dopo la chiusura dei giorni
11:15scorsi, prima per avverse condizioni meteo e poi per la necessità di verificare se lo
11:21scirocco aveva reso impraticabile anche l'unico approdo disponibile.
11:25Una situazione che ha creato non pochi disagi nelle strade del centro città.
11:31Uno scivolo è tornato operativo.
11:34Dalla tarda mattinata di oggi ha riaperto il porto di Tremestieri, sempre con un solo approdo
11:39disponibile perché per l'altro si attende ancora l'operazione di dragaggio dopo l'insabbiamento,
11:45ma quantomeno sarà nuovamente possibile utilizzare il porto a sud della città.
11:50Dopo giorni di caos intenso sulle strade del centro, la riapertura, seppur parziale, dovrebbe
11:55dare una boccata d'ossigeno al traffico in città.
11:59Innumerevoli i mezzi pesanti che nei giorni scorsi sono stati costretti ad utilizzare il
12:03porto storico e la rada San Francesco, facendo congestionare la viabilità soprattutto tra le vie
12:08Vittorio Emanuele, via Garibaldi, via Le Boccetta, via Le della Libertà.
12:13Sabato mattina sono stati effettuati i rilievi necessari per verificare se le sciroccate
12:17avessero creato problemi di insabbiamento anche nell'unico scivolo che era ancora disponibile.
12:23Una richiesta che era stata avanzata con urgenza anche dalla Will Trasporti, proprio in considerazione
12:27dell'emergenza legata al dirottamento del traffico pesante nel centro cittadino.
12:32L'obiettivo era verificare la possibilità di utilizzo dello scivolo per garantire la continuità
12:38operativa degli operatori portuali e ridurre il congestionamento urbano.
12:42Le ulteriori verifiche sui fondali effettuate su disposizione dell'autorità di sistema portuale
12:47dello stretto hanno dato esito positivo e dunque stamattina l'approdo è tornato a funzionare.
12:53Per il segretario Will Trasporti, Nino Dimento, però la situazione resta di estrema emergenza.
13:00Per uscire pienamente da questa condizione critica è ancora necessario ottenere l'autorizzazione
13:05allo spostamento delle masse sabbiose da parte dell'assessorato territorio e ambiente
13:09della regione siciliana, nonché l'ingaggio della draga per la completa pulizia dei fondali.
13:16Solo così si potrà ristabilire la normalità sia dal punto di vista occupazionale che della
13:21sicurezza cittadina.
13:23Cresce l'allarme a Milazzo per i ripetuti episodi di violenza nelle zone della Movida.
13:31Dopo la rissa del venerdì santo, un'altra aggressione è scattata ai danni di un minore
13:35e di un amico che era intervenuto in suo soccorso.
13:38Abitanti e commercianti della zona chiedono maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine.
13:44Il servizio è di Rosario Pasciuto.
13:48Dopo Messina e Barcellona anche a Milazzo scatta l'allarme Movida.
13:51Secondo episodio nel giro di una settimana che fa crescere la paura.
13:55Prima la violenta rissa di venerdì scorso durante la processione delle barette quando
13:59un gruppo di persone ha aggredito un commerciante colpendolo con una bottiglia in testa.
14:05I tre sono stati arrestati dopo l'intervento dei carabinieri, mentre una quarta persona,
14:10un minore, è stata denunciata.
14:12Ora le scene si sono ripetute, ancora una volta, nell'area della Movida Milazzese, quella
14:17compresa fra via Medici, via Pescheria e piano Baele.
14:20Un drappello di ragazzini, una decina, secondo alcune testimonianze, ha aggredito un minore
14:25con calce e pugni.
14:27Tutto è accaduto accanto all'ufficio postale, fra l'ex Pescheria e la via Medici, punto di
14:32incontro serale dei giovani del posto.
14:34Nella colluttazione è rimasto ferito ad un labbro un amico del minore intervenuto per
14:39sedare la rissa.
14:40Il giovane è stato probabilmente colpito da un pugno o da un oggetto contundente.
14:45Sul posto sono intervenuti un'ambulanza del 118 e di carabinieri che hanno identificato
14:50le due vittime dell'aggressione.
14:52Indagini sono state avviate per risalire agli autori del pestaggio che ha destato allarme
14:56fra abitanti e commercianti della zona, che ora chiedono maggiori controlli, soprattutto
15:01nei fine settimana, da parte delle forze dell'ordine per evitare che la zona della Movida
15:06diventi punto di aggregazione per balordi e teatro di azioni violente.
15:11Si è costituito in carcere Nicola Cainero, raggiunto da misura cautelare in carcere nell'operazione
15:19Cappa su un giro di scommesse clandestine online.
15:23Caneiro si trovava in Sud America e appena appreso di essere coinvolto nell'operazione
15:29ha immediatamente organizzato il viaggio di rientro per mettersi a disposizione dell'autorità
15:35giudiziaria.
15:36L'uomo è assistito dall'avvocato Daniela Agnello.
15:39Parliamo adesso di controlli nei cantieri.
15:43Da parte dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, anche durante il periodo pasquale, trovati
15:48due lavoratori in nero in un cantiere edile, scattate le sanzioni nei confronti dell'azienda
15:54e dell'imprenditore.
15:55L'attività rientra nel quadro della campagna nazionale denominata Stop.
16:01Non si sono fermati neanche a ridosso delle festività pasquali i controlli eseguiti nei
16:06cantieri dal personale ispettivo del contingente dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro in servizio
16:11a Messina.
16:13L'attività rientra nella campagna di vigilanza straordinaria denominata Operazione Stop.
16:18Nel corso di un accertamento eseguito in un cantiere sono stati trovati due lavoratori,
16:23entrambi in nero.
16:24Nei confronti della ditta, pertanto, è stato adottato il provvedimento di sospensione
16:29dell'attività.
16:30Contemporaneamente è stata elevata una sanzione di 2.500 euro che non sarà l'unica.
16:35Nei prossimi giorni seguirà la maxi-sanzione per lavoro nero, pari a 1.950 euro per ciascun
16:41lavoratore occupato irregolarmente.
16:44L'operazione di vigilanza nazionale denominata Stop, ovvero sicurezza di tutti gli operatori,
16:50avviata il primo gennaio scorso, rientra nell'ambito delle azioni finalizzate al raggiungimento
16:56degli obiettivi previsti nel piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di
17:00lavoro adottato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per il 2025.
17:05Il piano è rivolto ai settori produttivi ad alto rischio per la salute e la sicurezza
17:10dei lavoratori.
17:13Rientriamo in studio e apriamo la consuetta finestra dedicata all'informazione del nostro
17:17sito, Gazzetta del Sud Online.
17:19Andiamo a leggere insieme una notizia che riguarda un tema caldissimo di queste ultime settimane,
17:25quella delle buche, Messina, si apre una voragine tra via industriale e via Trieste.
17:32Una buca così profonda che poteva inghiottire un'auto.
17:36E' quella che si è formata all'angolo tra la via industriale e la via Trieste.
17:40Una vera e propria voragine che si è aperta all'improvviso nell'asfalto e che ha messo
17:45a rischio automobilisti e pedoni che ogni giorno percorrono quelle strade a due passi dal
17:50centro cittadino.
17:51La buca è stata transennata con una rete arancione segnalata anche perché è così
17:56profonda da rappresentare un vero e proprio pericolo.
18:00L'asfalto è sprofondato così tanto che si notavano persino le tracce dell'antica fogna
18:06e muratura.
18:06E' l'ennesima buca che si apre nelle strade della città.
18:10Nonostante gli interventi per riparare l'asfalto crepato, negli ultimi mesi le strade del centro
18:16sono diventate delle vere e proprie trappole per automobilisti e motociclisti costretti
18:21a pericolosi slalom per non finire in buca.
18:24Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
18:32Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
18:34Andiamo in provincia.
18:36Un altro reparto dell'ospedale di Sant'Agata Militello vede limitata la propria attività
18:42per mancanza di medici.
18:44Stavolta tocca al reparto di chirurgia generale impossibilitato a garantire reperibilità
18:51e attività di urgenza chirurgica in sala operatoria visto il prepensionamento del responsabile
18:58e la presenza in servizio di tre soli chirurghi.
19:01L'attività urgente viene dirottata al barone Romeo Di Patti ma ci racconta tutto il nostro
19:08corrispondente Giuseppe Romeo.
19:10Reparto di chirurgia generale a mezzo servizio all'ospedale di Sant'Agata Militello.
19:17Tre soli i dirigenti medici rimasti, troppo pochi per garantire reperibilità e attività
19:22di urgenza chirurgica in sala operatoria.
19:25Secondo la disposizione del direttore del dipartimento di chirurgia dell'ASP di Messina,
19:29Marcello Prantera, a seguito di accordi con il direttore generale Giuseppe Cucci ed il responsabile
19:35dell'unità di chirurgia di Patti, Fabio Crescenti, è stato dunque proposto il dirottamento
19:40di tutta l'attività chirurgica urgente di sala operatoria presso l'ospedale Barone
19:44Romeo, mentre a Sant'Agata Militello rimarrà attiva un'unica pronta disponibilità chirurgica
19:49finalizzata esclusivamente all'effettuazione delle consulenze urgenti.
19:54Un fulmine tutt'altro che a ciel sereno, visto che da tempo era nota l'indisponibilità
19:58del responsabile del reparto, Pippo Miano, stimato chirurgo tra i decani dell'ospedale,
20:03dalla scorsa settimana in ferie forzate, dovendo esaurire irrinunciabilmente quelle
20:09residue prima del pensionamento che scatterà ad ottobre.
20:12Dovrebbero comunque rimanere assicurate le attività di chirurgia ordinaria, oltre a quelle
20:16di ambulatorio, nelle more dell'individuazione di una soluzione che possa garantire la ripresa
20:20della piena funzionalità del reparto.
20:22Dopo ortopedia, riattivata da poco più di un mese in convenzione col Giglio e più di recente
20:27cardiologia, e tralasciando le note e complesse vicende che hanno determinato nel 2019 la cancellazione
20:33punto nascita con la chiusura di ostetrici e ginecologia, un altro duro colpo dunque per
20:38l'ospedale di Sant'Agata Militello, in costante sofferenza per le carenze nell'organico dei
20:42medici.
20:43Un prezzo sempre più caro che un territorio di frontiera come quello dei Nebbrudi continua
20:48a pagare, costretto a convivere con criticità certamente diffuse nella sanità pubblica, ma
20:53per le quali si fa fatica evidentemente a trovare indirizzi politici e strategici in grado
20:58di creare le condizioni per invertire concretamente la rotta nell'assistenza sanitaria, a
21:03servizio di un distretto con 80.000 utenti.
21:07E a proposito di sanità pubblica c'è invece una notizia positiva che riguarda la città,
21:13un taglio del nastro importante nel quadro del potenziamento della rete ospedaliera.
21:18Domani alle 10.30 all'ospedale Papardo sarà inaugurato il nuovo reparto di terapia intensiva.
21:25Sarebbe dovuto servire a far fronte all'emergenza Covid, dunque parecchi gli anni di ritardo, prevista
21:32comunque la presenza dell'assessora regionale alla sanità Daniela Faraoni. 16 posti di
21:37terapia intensiva, lo stesso piano del pronto soccorso totalmente rinnovato e dotato di
21:43TAC. Due i posti per l'isolamento, uno stanzone dove è stata sistemata la cabina regia con
21:49monitor e postazione medici. Indirittura d'arrivo un altro cantiere legato agli stessi finanziamenti,
21:55quello per il Montalettighe bloccato per mesi per le dimissioni del collaudatore. Papardo dunque
22:03quasi al traguardo con i progetti legati al PNRR e legati al potenziamento delle apparecchiature
22:10sanitarie.
22:12L'Admon, l'associazione donatori di midollo osseo, anche in quest'anno scolastico, ha condotto
22:18insieme ai volontari Avis negli istituti superiori di Messina e provincia degli incontri
22:24importanti di sensibilizzazione. L'iniziativa per informare i giovani sull'importanza della
22:30donazione di midollo osseo o meglio di cellule staminali e sangue.
22:36Nel corso degli incontri di sensibilizzazione gli studenti hanno avuto l'opportunità di
22:41approfondire il tema della donazione, comprendendo il valore inestimabile per chi soffre di malattie
22:46ematologiche gravi. Sono stati distribuiti materiali informativi, proiettati video educativi
22:51e organizzati incontri con medici esperti e testimonianze dirette. I risultati sono stati
22:57estremamente positivi. Oltre 300 giovani studenti hanno deciso di diventare potenziali donatori,
23:04mostrando interesse verso la solidarietà e mettendo in evidenza una consapevolezza di
23:09salvare vite attraverso la donazione. I volontari dell'Admo, assieme a quelli dell'Avis,
23:15con i quali c'è una comunione di intenti ed una partnership consolidata negli anni,
23:20sono stati presenti molti istituti superiori di Messina e provincia per fare prelievi e far
23:26diventare gli studenti potenziali donatori, così da proseguire nel processo di inclusione
23:31nel registro italiano donatori midollo osseo. Una volta inseriti, saranno pronti a rispondere
23:37ad una richiesta di donazione in caso di necessità. I risultati ottenuti in questo anno nelle scuole
23:43sono motivo di grande orgoglio, ha detto il presidente della sezione Admo di Messina,
23:48Salvatore Parrino, e ci spingono a proseguire con determinazione nella nostra missione di salvare
23:54vite umane.
23:54Nuova puntata di The Stage in onda questa sera su RTP, giochi quasi fatti in vista della finalissima
24:04della prossima settimana, stasera ultima tappa della gara tra i tantissimi talenti che hanno deciso
24:11di mettersi in gioco sul palco del nostro show. Anche questa sera 13 concorrenti in gara a decidere
24:18chi saranno gli ultimi tre finalisti. Sarà la nostra giuria, ma non mancheranno le sorprese.
24:25Sentiamo qualche anticipazione con uno dei nostri giudici, Danny Napoli.
24:31Ci siamo questa sera, ultima puntata della gara di The Stage. Siamo arrivati alle battute finali
24:38con il nostro giudice, Danny Napoli. Danny, come ci si sente dopo questo bel percorso e di fronte
24:44un appuntamento che decreterà gli ultimi finalisti. Curiosi, carichi, vogliamo sapere
24:49chi vincerà, come si comporteranno, reggeranno l'attenzione di una finale. Insomma, questi talenti
24:54che abbiamo premiato, se lo sono meritato, lo scopriremo.
24:58Ti sei divertito in questo percorso, in questo cammino che abbiamo condiviso e che abbiamo condiviso
25:03soprattutto con tanti artisti che hanno dimostrato di essere veramente bravi.
25:08Assolutamente sì, io poi sono stato tante volte al loro lato, continuo ad esserlo anche
25:13oggi perché inseguo sempre la mia carriera e quindi è bello poter dare un piccolo contributo
25:19anche a loro. E poi speriamo di aver regalato anche un bello spettacolo per chi ci ha guardato
25:23da casa. Io ne sono più che convinto, sono stati bravissimi e meritano davvero spazi
25:27come questi e molti, molti altri di più. E dunque, per scoprire chi saranno gli ultimi finalisti
25:34di The Stage, questa sera la quinta puntata, l'ultima della gara alle 21 su RTP.
25:40E dunque, appuntamento alle 21 su RTP, questa sera tra l'altro il giudice speciale della
25:47puntata sarà Salvo Larosa che è già stato direttore artistico della nostra emittente
25:53di RTP e dunque una gara con un giudice particolarmente speciale questa sera in onda su RTP alle 21.
26:01Un concerto per celebrare la festa della liberazione e lanciare messaggi contro la guerra
26:07ed ogni forma di violenza. Il 25 aprile con inizio alle 17 al Parco Orcinussorca a Capopeloro
26:15si esibiranno musicisti e band messinesi sotto la direzione artistica di Giacomo Farina.
26:21Presenterà la serata Marcello Mento, previsto anche un momento dedicato al ricordo di Papa Bergoglio.
26:29E adesso siamo allo sport, iniziamo dal calcio. Il Messina sta preparando la gara casalinga
26:36contro la Juve Next Gen. L'allenatore Antonio Gatto non avrà in grosso squalificato ma spera
26:43di recuperare qualche infortunato. L'ultimo turno della stagione regolare servirà a definire
26:48gli ultimi verdetti rimasti in sospeso. La gara che è in programma sabato alle 16.30 potrebbe
26:56però saltare per i funerali di Papa Francesco, però si attende l'ufficialità.
27:02Intanto sentiamo Antonio Sangiorgi.
27:05Con le prime quattro posizioni già definite restano da stabilire gli incroci nella griglia
27:10playoff e l'ultima squadra da qualificare con il Giuliano favorito sulla Trapani.
27:14In coda invece il Messina punta a raggiungere il play-out e poi sapere contro chi eventualmente
27:20spareggerà per mantenere la categoria. Solo tre combinazioni sulle 27 possibili sono
27:25sfavorevoli a Biancoscudati che vincendo non sarebbero costretti a guardare altrove.
27:31Decisiva in tal senso la vittoria di Foggia che ha gettato nel panico sia i Satanelli giunti
27:35alla sesta sconfitta consecutiva sia la Casertana che a Trapani proverà ad andare oltre i limiti
27:40evidenziati in trasferta dove ha vinto solo una volta Crotone.
27:45Il Messina ha dunque il destino nelle proprie mani e sabato pomeriggio dovrà cercare di
27:50battere la Juve Next Gen che nel girone di ritorno ha ottenuto ben nove successi, perso
27:55solo due gare ad Avellino e Latina e non è formazione disposta a facili concessioni.
28:01Per vincere i Biancoscudati dovranno quindi offrire una prestazione di livello come quelle
28:05contro Altamura e Foggia. Il gruppo di Antonio Gatto lavora quasi al completo, contro i Bianconeri
28:11sarà indisponibile Ingrosso che è stato fermato per un turno dopo l'espulsione
28:14dalla panchina, rimediata lo Zaccheria, ma in quel ruolo non mancano le alternative.
28:20Messina che dovrà stare attento alla situazione disciplinare. Ben tre titolari, uno per reparto,
28:25Gelli, Crimi e Luciani sono in diffida e se dovessero essere ammoniti salterebbero la
28:30gara di andata dell'eventuale play-out. Nello spareggio invece i cartellini si azzerano.
28:35Decisiva sarà la spinta del pubblico chiamato a riempire lo stadio in quella che si spera possa
28:40essere solo la penultima gara casalinga, poi si aprirà il capitolo futuro. Ma questa
28:45è un'altra storia.
28:48Pallavolo femminile dopo la netta sconfitta subita a Macerata in gara 1, l'Accademia Sant'Anna
28:54Messina cerca il riscatto domani alle 19 al Palare Scifina dove si giocherà la seconda partita
29:02della serie. Nonostante il risultato del primo match è prevista una buona cornice di pubblico.
29:10Vincere per rimandare il verdetto promozione alla Bella non ha alternative e l'Accademia
29:15Sant'Anna Messina che domani alle 19 al Palare Scifina ospiterà Macerata in gara 2. Solo
29:20poche ore per recuperare le energie spese e caricare le batterie per mandare alla Bella
29:24la seconda squadra che sarà promossa in A1 dopo il San Giovanni in Marignano. Per ottenere
29:31il successo l'Accademia dovrà fare esattamente l'opposto di quanto proposto nelle Marche.
29:37Un confronto che ha riportato le peroritane con i piedi per terra dopo gli incontri di
29:41semifinale con la futura Busto Arsizio vinti con irrisoria facilità. A Macerati invece
29:47match in equilibrio solo nel primo set prima del crollo verticale nei successivi due.
29:52L'Accademia Sant'Anna Messina spera nell'apporto del pubblico per raggiungere quello che sarebbe
29:56un grande obiettivo in linea con le ambizioni della società. Analizzando i dati contenuti
30:01nel tabellino di gara 1 risalta particolarmente la differenza di percentuali in attacco tra
30:06le due squadre. 50% Macerata contro il 29% di Messina. È qui che le marchigiane hanno
30:12concretizzato la maggiore differenza numerica. Riscatto deve essere la parola d'ordine.
30:18La pensa così anche il presidente Fabrizio Costantino che vuole rimandare il verdetto
30:22alla terza partita che si giocherebbe a Macerata domenica prossima.
30:26domani il palarescifina aprirà i battenti alle 17 mentre due ore dopo è previsto l'inizio
30:32del match che sarà visibile gratuitamente previa registrazione sulla piattaforma web
30:37volleiballworld.tv ma quelli che potranno non perderanno l'occasione di vedere la sfida
30:44dal vivo.
30:46Bene con la Palavolo Femminile si chiude questa edizione del nostro telegiornale.
30:51Adesso la guida ai programmi tv e poi le previsioni meteo. Grazie per essere stati con noi.
31:14Grazie a tutti.
31:44A Messina oggi giornata con cielo parzialmente sereno. La temperatura massima sarà di 20 gradi,
32:04la minima di 16. I venti saranno moderati e proverranno dal nord ovest. Mare poco mosso.
32:10domani nubi sparse e alternate a schiarite per l'intera giornata. La temperatura oscillerà
32:15da una massima di 19 gradi ad una minima di 15. I venti saranno al mattino tesi e proverranno
32:21da ovest o nord ovest. Al poveriggio tesi e proverranno da nord ovest. Mare mosso.
32:40Grazie a tutti.
32:41Grazie a tutti.
32:42Grazie a tutti.
32:43Grazie a tutti.