Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Chiesa Bresciana, colpita come quella universale dal lutto per la sua morte, darà l'ultimo
00:05saluto a Papa Francesco con la partecipazione diretta del suo massimo rappresentante in
00:10Vaticano. Tocca infatti al decano del Collegio Cardinalizio celebrare l'esequio del Santo
00:15Padre e il Cardinale Giovanni Battista Re Camuno di Borno in questo incarico è stato
00:20riconfermato proprio da Papa Bergoglio il 7 gennaio di quest'anno. In questo periodo
00:24di celebrazioni pasquali l'Alto Prelato, già strettissimo collaboratore di Papa San
00:29Giovanni Paolo II, era già stato chiamato a causa dell'indisposizione di Papa Francesco
00:35a presiedere la messa in San Pietro nella Vigilia Pasquale e a leggere il messaggio del Papa
00:40che oggi assume un significato quasi profetico.
00:43Cristo è risorto, la svolta definitiva della storia umana. Lui è la speranza che non tramonta.
00:53Lui è l'amore che ci accompagna e ci sostiene. Lui è il futuro della storia.
00:59La destinazione ultima verso cui camminare per essere accolti in quella nuova vita in cui
01:07il Signore stesso asciugherà ogni nostra lacrima e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno.
01:17Don Paolo Gregorini, parroco della comunità in cui è nato il Cardinale Re, raggiunto telefonicamente,
01:22ha voluto sottolineare come tutti i fedeli dell'Alto Piano del Sole si stringeranno in preghiera
01:27per Papa Francesco, non dimenticando però di raccomandare al contempo il Cardinale Re,
01:32in questo momento figura importante della Chiesa nel periodo di sede apostolica vacante,
01:38in attesa del conclave che eleggerà il nuovo Papa e al quale, per ragioni di età,
01:42Giovanni Battista Re non potrà partecipare.

Consigliato