Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
https://www.pupia.tv - Con l’arrivo della Pasqua e il conseguente incremento dei consumi ittici, la Guardia di Finanza ha alzato il livello di guardia lungo le coste pugliesi. Il Reparto Operativo Aeronavale di Bari ha infatti intensificato i controlli su tutto il territorio regionale, mettendo in campo un’azione capillare volta a garantire la tracciabilità dei prodotti ittici, tutelare la salute dei consumatori e difendere il mercato regolare da frodi e concorrenza sleale.

L’operazione, che ha visto impegnati tutti i mezzi aeronavali distribuiti nelle province della Puglia, ha portato al sequestro di oltre due tonnellate di pescato irregolare, privo della documentazione obbligatoria. Tra le specie sequestrate figurano prodotti di alto valore commerciale come ostriche, tartufi di mare, mitili e crostacei, ma anche novellame e ricci di mare, il cui prelievo – vietato per motivi ambientali e biologici – mette a serio rischio l’equilibrio degli ecosistemi marini.

Il pescato, destinato a un mercato parallelo totalmente privo di controlli sanitari, avrebbe potuto rappresentare un serio pericolo per la salute pubblica. L’intervento delle Fiamme Gialle ha inoltre portato alla luce un vasto sistema di frode commerciale, culminato nella contestazione di oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative. Ottanta i soggetti coinvolti, accusati di aver realizzato profitti illeciti per più di 100.000 euro, a danno delle aziende che operano nel rispetto delle regole.

L’azione di contrasto non si è fermata al sequestro del pescato: le indagini hanno puntato a ricostruire l’intera filiera di distribuzione, allo scopo di individuare responsabilità fiscali e tributarie legate all’attività illecita. Un lavoro certosino che rientra nella più ampia strategia di tutela del Made in Italy e della filiera agroalimentare nazionale, troppo spesso minacciata da frodi e contraffazioni che ne compromettono reputazione e qualità.

A vigilare sulle acque pugliesi è la componente aeronavale della Guardia di Finanza, una vera e propria “Polizia del Mare”, che conta su un organico di circa 500 militari altamente specializzati. Operativi giorno e notte, lungo gli 800 chilometri di costa regionale, garantiscono una presenza costante e incisiva a tutela dell’ambiente, della legalità economica e della sicurezza alimentare. (18.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.

Consigliato