Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (16.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera
00:13Stasera abbiamo finito un po' tardi, c'erano tante cose da fare
00:22Volevo segnalarvi che nell'ultimo post del blog ho fatto un lavoro di sintesi che vi avevo promesso nulla di fantasmagorico
00:37Ho semplicemente preso i dati del cosiddetto cruscotto della procedura sugli squilibri macroeconomici della Commissione Europea
00:53Sono 13 variabili, in realtà molte di più ma le prime 13 sono considerate le più rilevanti
01:03Che servirebbero secondo la Commissione Europea a descrivere lo stato di salute di uno stato membro dell'Unione
01:15E sono variabili naturalmente che in alcuni casi hanno dei valori soglia
01:25Un po' come quando si fanno le analisi del sangue e si va a leggere il colesterolo se sta sopra o sotto una determinata soglia
01:38Ecco anche lì si va a leggere se il debito estero, il debito delle famiglie, il debito pubblico, il tasso di crescita del costo del lavoro
01:48Tutta una serie di cose sono sopra o sotto determinate soglie, diciamo così, non molto meno arbitrarie di quelle delle analisi del sangue
01:59E naturalmente anche nel caso delle analisi dell'Europa come nel caso dell'analisi del sangue
02:09Le soglie dicono il giusto, l'importante sarebbe avere una lettura da parte di uno specialista, cioè segnatamente di un economista
02:18Però il quadro è comunque interessante anche perché serve a svelare la consistenza maggiore o minore di alcune idee che noi abbiamo sul nostro paese
02:36E sulla robustezza economica dei vari stati membri
02:41Per esempio i due stati rispettivamente più forti e più debole sotto il profilo di questi indicatori hanno una cosa in comune
02:53Che è che il loro nome inizia per la I
02:56Quindi direi che considerando come è fatta l'Unione Europea possono essere l'Irlanda e l'Italia
03:04Non mi pare che ci siano altri il cui nome inizia per la I
03:09E tutti voi allora penserete che l'Irlanda sia lo stato più solido e l'Italia sia quello più fragile
03:16La verità è che sorprendentemente no, ma sorprendentemente per chi legge i giornali
03:22L'Italia in questa classifica, la trovate ripeto in questo momento nella pagina di apertura del mio blog sostanzialmente
03:34L'Italia è il paese messo meglio
03:36Cioè l'Italia viola uno solo dei tanti parametri che secondo la Commissione Europea caratterizzano lo stato di salute di un paese
03:50L'Italia e Polonia hanno una sola violazione
03:53Lo stato che ha il massimo numero di violazioni di questi parametri ne viola circa la metà
03:58E l'Irlanda che ne viola 6 su 13
04:01E poi ci sono un po' di stati con 5, 4, 3, 2 e solo due stati con una violazione
04:10Ripeto, Italia e Polonia
04:13Questo che cosa vuol dire dal punto di vista pratico?
04:24Ma insomma qua dipende molto dall'ottica nella quale ci si pone
04:29Chiaramente è tautologico diciamo così
04:34Nell'ottica della Commissione il fatto che rispettiamo i parametri che la Commissione ritiene siano rilevanti
04:41Ci mette in una buona luce
04:44Possiamo anche fare un altro tipo di esperimento
04:49E l'abbiamo fatto nel blog qualche giorno fa
04:53Andando ad analizzare i casi della Spagna e dell'Irlanda se non ricordo male
05:00L'esperimento è tornare indietro nel tempo e vedere per esempio con i dati del 2008
05:11Se questo cruscotto dava segnali di allarme per i paesi che poi si sono trovati in crisi
05:17E in effetti nel caso di Spagna e d'Irlanda questo cruscotto dava all'epoca dei segnali di forte attenzione
05:27Nel senso che sui 10 parametri che venivano considerati allora
05:32Questi stati ne violavano 5 o 6
05:35Quindi insomma era una situazione rilevante
05:37Mentre l'Italia non tanto paradossalmente secondo me
05:41Ma ne violava solo 3 all'epoca
05:45Cioè prima delle grandi crisi finanziarie
05:47Questo per dire che probabilmente questo tipo di sorveglianza macroeconomica
05:54Un minimo di senso ce l'ha dimostrato
05:58Insomma di poter emettere dei segnali indicativi effettivamente
06:04Dello stato delle cose
06:07E dell'effettivo livello di rischio paese
06:12Naturalmente
06:16L'unico fattore di rischio in questo momento
06:22L'unico indicatore il cui valore misurato eccede il valore soglia
06:28Per l'Italia è il debito pubblico
06:31Però paradossalmente proprio in questi giorni
06:35Arriva da un'agenzia di rating importante
06:40Standard & Poor's
06:41Un segno di ottimismo
06:42Che è fondamentalmente legato alla stabilità del governo
06:48Ora
06:49E anche ai buoni risultati ottenuti in termini di deficit
06:53Ora c'è da vedere quanto questi buoni risultati ottenuti
06:56In termini di deficit
06:58Verranno poi pagati in termini di minore crescita
07:00Perché purtroppo si continua sempre ad andare a battere lì
07:04Ci sono persone che continuano a pensare
07:08Di ridurre il rapporto debito-pil con l'austerità
07:12Che è una cosa solo un pochino più stupida
07:14Dell'idea di svuotare il mare con un secchio
07:17Però insomma questo
07:18D'altra parte
07:19Una cosa che impari in politica
07:22È che
07:23La democrazia funziona anche
07:28Perché devi dare retta alle persone stupide
07:31Questo è un piccolo problema
07:34Che però puoi cercare di trasformare
07:36In una opportunità
07:39Quando c'è un indicatore
07:41Diciamo così
07:43Irrilevante
07:44Ma che agli stupidi
07:46Sembra così importante
07:47Può essere utile
07:49Andargli incontro
07:51Perché almeno
07:52Almeno non fanno rumore
07:55Perché
07:55L'ultima cosa della quale
07:57Poi abbiamo bisogno
07:59È il rumore
08:00In questo periodo
08:03Sentite
08:04Compreso quello del tergicristallo
08:06E quindi andate
08:09Se vi va sul blog
08:11A vedere la classifica
08:12Dei paesi europei
08:15È interessante
08:17E anche
08:18Vi do sia
08:19Il quadro aggregato
08:21Cioè
08:21I paesi europei
08:23Classificati per numero di violazioni
08:25Dei parametri
08:26Proposti dalla commissione
08:30E poi vi do
08:31Dopo questo quadro di sintesi
08:33Vi trovo anche
08:34Il quadro di dettaglio
08:35Cioè
08:35Quali
08:36Sono i parametri
08:38Che ogni singolo paese
08:39Sta violando
08:40In questo momento
08:41E di quanto
08:42Naturalmente
08:42È
08:44È una lettura istruttiva
08:48Che ci dice qualcosa
08:50Come vi dicevo
08:51Questa mattina
08:51Su
08:52Diciamo
08:54Vi consente
08:56Di valutare criticamente
08:57Tutta una serie di
08:59Affermazioni
09:02Che trovate sulla stampa
09:03Circa il miracolo
09:05Di tal paese
09:06O di tal altro
09:06Quello che si intuisce
09:09È che generalmente
09:11Dove un giornalista
09:13Vede un miracolo
09:14Un economista
09:15Ma anche una persona normale
09:17Che guarda i dati
09:19Vede
09:19Tanto debito estero
09:22Tanto debito estero
09:24Tanti capitali
09:25Che arrivano in un paese
09:26Per buoni o per cattivi motivi
09:28Ma il problema
09:28Dei capitali
09:29Che arrivano in un paese
09:30Quale che sia il motivo
09:31Per cui arrivano
09:32È che quei capitali
09:34Desiderano essere remunerati
09:35Quindi peseranno
09:37Sulla bilancia dei pagamenti
09:39E
09:40Occorrerà
09:42Che siano
09:43Gestiti con
09:44Oculatezza
09:46Bene
09:48Io
09:49Vi saluto
09:50Perché domattina
09:51Iniziamo
09:52Molto presto
09:53Abbiamo l'audizione
09:54Dell'Inps
09:55Sull'annosa
09:55Questione
09:56Dei famosi
09:57Tre mesi in più
09:58Che poi non ci saranno
09:59Per andare in pensione
10:01Io poi
10:01C'ho anche un'altra cosetta
10:02Da chiedere
10:03E via via
10:06Si stanno aggiungendo
10:07Cose da chiedere
10:07L'Inps
10:08Ha rinviato
10:09Questa audizione
10:10Credo tre volte
10:11Non so
10:12Ma evidentemente
10:13Sono molto occupati
10:14E lo capiamo
10:15D'altra parte
10:16Noi siamo il Parlamento
10:17Cioè siamo i vostri rappresentanti
10:20E quindi
10:20Nessuno si deve offendere
10:21Se
10:21In una commissione di controllo
10:23Composta da vostri rappresentanti
10:26Cioè da rappresentanti
10:28Di quelli che dovranno
10:29Un giorno percepire
10:30Una prensione
10:30Qualche volta ci permettiamo
10:33Di convocare in audizione
10:35L'ente prestigioso
10:38Che gestisce
10:39Il primo
10:41Il primo pilastro
10:43Pensionistico
10:45Pubblico
10:46Perché poi ci sono
10:47Anche gli enti
10:49Di primo pilastro
10:50Cioè di
10:51Previdenza obbligatoria
10:52Privati
10:54E quella è tutta
10:55Un'altra storia
10:56Che ci dà
10:57Tante gioie
10:58Come chi ha a che fare
11:00Con quel mondo
11:00Facilmente immaginerà
11:02Quindi domattina
11:03Alle otto e mezza
11:04Audiremo
11:07E
11:08Vabbè
11:10Questo
11:11È
11:16Quanto
11:18La settimana prossima
11:19Avremo il documento
11:20Di finanza pubblica
11:22Il DFB
11:23Perché comunque
11:25Io avevo capito
11:26Che
11:26Con
11:28Io avevo capito
11:33Che con
11:34Il
11:35L'avvicinarsi
11:38Vediamo se
11:47Questa persona
11:48Capisce
11:49Che cosa
11:49Deve fare
11:50Quanta
11:53Leggiatria
11:53Grazie
11:54Bene
11:56Io avevo capito
11:57Che con le nuove
11:58Regole europee
11:59Ci saremmo risparmiati
12:00La tiritera
12:00Del DEF
12:01E invece
12:02
12:02Ce la siamo risparmiata
12:03Nel senso che
12:04Lo abbiamo chiamato
12:05DFB
12:06Ma c'è lo stesso
12:07La discussione
12:08Facciamo un piano
12:09Settennale
12:10Pensavo
12:10Per sette anni
12:11Ingenuamente
12:12Pensavo
12:13Non se ne parlerà
12:14E invece
12:15Se ne parla
12:15E come
12:16Perché comunque
12:17Il rito
12:19Diciamo parlamentare
12:20Della
12:21Della discussione
12:23Eccetera
12:23Eccetera
12:23Ci sarà
12:24Io
12:24Ho chiesto di intervenire
12:26In dichiarazione di voto
12:28E magari
12:31Mi approfitterò
12:34Per
12:35Di questa
12:36Dichiarazione di voto
12:37Per fare un po'
12:38Un
12:38Un quadro di sintesi
12:41Della situazione
12:41In cui siamo
12:42Dieci minuti
12:43Bastano
12:44E avanzano
12:46Questo succederà
12:47La settimana
12:47Prossima
12:48Sarà il mio intervento
12:50In aula
12:51Per la settimana
12:52Prossima
12:53Bene
12:53Vi lascio
12:55E
12:55Col favore
12:57Delle tenebre
12:58Vado a dormire