Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Una manifestazione questa andata in scena con partenza e arrivo ad Altivole,
00:41classica per la categoria Juniors che ha sempre premiato e selezionato atleti decisamente promettenti.
00:49Ben 156 gli atleti che si sono schierati ai nastri di partenza dell'edizione 2025 del Trofeo Ristorante alla Colombera
01:00che quest'anno assegnava anche il Gran Premio VR Arredamenti e il Trofeo Mardegan Legno.
01:08Non appena la strada sale insomma Matteo Mengarelli sa dare il meglio di sé e fa così anche al Trofeo Ristorante alla Colombera.
01:16Siamo già sulle rampe della forcella Mostacin e vedete che proprio Matteo Mengarelli a prendere in mano la situazione
01:23sulla sua ruota tenta di resistere Martin Gris ma il passo di Matteo Mengarelli riuscirà a fare la differenza.
01:32Il portacolori del team Fratelli Giorgi è arrivato ad Altivole con tutto il proprio team
01:37per andare alla ricerca di un altro importante successo di questo 2025 che ha già regalato grandi soddisfazioni
01:45alla formazione del patron Giorgi.
01:48Rimane da solo al comando come avevamo anticipato Matteo Mengarelli sale del proprio passo seduto sulla sella
01:55per lui un rapporto piuttosto impegnativo mentre alle sue spalle a suonare la carica
02:01il suo compagno di squadra Giacomo Rosato lui che conosce a menadito queste strade perché appunto è originario di Asolo
02:10è lì a poche centinaia di metri da Matteo Mengarelli resiste comunque solo al comando Matteo Mengarelli
02:17che si avvicina allo scollinamento e lui a transitare in solitaria sulla Gran Premio della Montagna
02:22a pochi secondi di distanza troviamo una coppia composta da Giacomo Rosato del team Fratelli Giorgi
02:28e Davide Frigo del team Tiepolo Udine.
02:31In discesa però Giacomo Rosato viene tradito dall'asfalto, finisce fuori strada e quindi l'unico a riportarsi
02:38su Matteo Mengarelli è Davide Frigo del team Tiepolo Udine.
02:41Quando torniamo in pianura nel tratto che riporta verso Altivole la coppia Mengarelli e Frigo
02:47viaggia con 20 secondi di vantaggio su Alessio Magagnotti dell'Autozaicontri e Patrick Pezzorosula
02:53della Petruccia Sali-Steffen.
02:55Ormai però i due battistrada sono irraggiungibili per tutti, telecamere fisse per noi sul rettifilo
03:01d'arrivo di Altivole con Mengarelli che prende in mano la situazione e va a conquistare il trofeo
03:08alla Colombera valido anche per il Gran Premio Viera Redamenti e per il trofeo Mardegan-Legno
03:13con una volata senza storia.
03:15Seconda affermazione stagionale dunque per Matteo Mengarelli davanti a un bravissimo
03:20Davide Frigo del team Tiepolo Udine.
03:23A 18 secondi Alessio Magagnotti regola Patrick Pezzorosula andando così ad aggiudicarsi
03:28la medaglia di bronzo.
03:30Quinta piazza per Martin Gris dell'industria e forniture Moro C&G Capital quindi seguono
03:35Pietro Solavagione, Mattia Fracasso, Melsan Idrizi, Marco Pierotto e Riccardo Colombo.
03:41Sapevo che sarei stato in difficoltà se arrivavo sulla salita a gruppo compatto allora a fine
03:47giro sono andato via sull'ultimo strappetto prima della discesa con un altro atleta, siamo
03:53rimasti in due fino all'inizio del Mostacin, poi l'ho staccato, sono rientrati Rosato e
04:00Frigo e Rosato è caduto in discesa allora poi me la sono giocata in volata e è andata
04:06bene.
04:07C'è qualcuno in particolare a cui dedichi questa vittoria?
04:11Sicuramente la dedico a tutto il team Fratelli Giorgi, DS Lone Malaga, al presidente Carlo
04:15Giorgi, al mio procuratore Massimiliano Mori e al preparatore Tommaso Gatti.
04:21Ventottesima edizione del Memorial Luisi Bussacchini, categorie esordienti, impegnata a nave, siamo
04:38con Mauro Otelli.
04:40Mauro Otelli che è indaffarato perché oggi è una giornata uggiosa, piove, ma comunque
04:45la grinta e la voglia, è la prima organizzazione della stagione 2025, perciò voi siete pronti?
04:53Sempre pronti diciamo, per far correre i ragazzi siamo sempre pronti, fortunatamente c'è sempre
04:59uno staff eccezionale che ci supporta, ci dà una mano, anche col tempo avverso, come possiamo
05:06vedere, super operativi anche sotto l'acqua per rendere la gara al massimo.
05:12Una centuria di ragazzi venuti da tutta la Lombardia e non solo, per gareggiare il ricordo
05:18di un ragazzo, Luigi, che ha veramente dato un'impronta importante a quella che era la vita
05:24dei suoi ragazzi.
05:26Un ricordo che rimarrà per sempre, penso, nella memoria di tante persone, dico soprattutto
05:35anche nella mia, perché anche se la mia carriera ciclistica è stata veramente breve,
05:41ricordo quando andavo a camminare in montagna, proprio qua a nave, con Luigi, ho uno splendido
05:51ricordo e dobbiamo mantenere questo ricordo perché le persone vivono nei nostri ricordi.
05:56La vostra squadra, Juniors, è iniziata la stagione alla grande, Baruzzi un 1-2 incredibile,
06:02ma poi altri podi, ma poi la squadra va forte e poi anche i più piccini, quelli allievi esordienti
06:10giovanissimi, si destreggiano e si divertono.
06:13Devono divertirsi, questa è la prima cosa.
06:16Bisogna impegnarsi ovviamente perché è uno sport che quando si cammina nelle competizioni,
06:27nelle altre cose, servono due cose, divertimento e l'impegno.
06:31Se ci sono queste due cose i risultati arriveranno di sicuro.
06:34Perché poi l'impegno con il ciclismo lo useranno poi con il lavoro?
06:38Assolutamente sì, perché adesso corrono, ma nel momento in cui si comprende cosa è il sacrificio,
06:46l'impegno, la devozione per determinate cose lo si riporta nella vita, nel campo di tutti i giorni.
06:5250 anni di azienda, l'aspiratori hotelli e quasi alle porte 50 anni di attività ciclistica sportiva
07:00che tuo papà ha inventato.
07:02Mezzo secolo di sport, cosa possiamo aggiungere a questo?
07:07Continueremo così, facciamo diventare un secolo.
07:09Il signor Zervasone non ha bisogno di presentazioni perché lui è stato assessore allo sport,
07:14lui è stato incaricato in tante manifestazioni, in tante cose, lui però quando viene chiamato per ricordare
07:21e quando c'è l'organizzazione dell'aspiratori hotelli, lui c'è il pedale bresciano, non manca mai.
07:26Perché la volontà, la passione sportiva c'è sempre.
07:28Esatto, io con Laura ho una passione infinita anche soprattutto per i ragazzi,
07:33adesso faccio l'autista dei giudici di gara e cerco di seguire tutte le gare possibili
07:39quando il mio impegno non me lo permette, ma io ci sono sempre perché spedato gli hotelli
07:43ricordo di Giancarlo, come sempre mi ha insegnato Giancarlo, l'importante è essere uniti e esserci sempre.
07:49Tanto più a ricordare Luigi Bussacchini.
07:52Esatto, anche Luigi Bussacchini, siamo qua a ricordare quello, peccato per il tempo,
07:57speriamo che sia un po' più clemente dopo, però i ragazzi sono tanti e buona gara a tutti.
08:02A prescindere dalle posizioni sociali, Sambrici ha un ricordo incredibile di Bussacchini,
08:08lui che con Pontara e un gruppo di altri atleti andavano a gareggiare, all'allenarsi con Luigi.
08:15È stata una cosa importante.
08:18È stata davvero una cosa importante, un maestro di vita, lo diciamo sempre.
08:21Quest'anno sono 28 anni Silvano, sono tantissimi.
08:24E sono più gli anni ormai che non siamo senza Luigi che con Luigi, con tutti i suoi insegnamenti.
08:28Ma a distanza di tutti questi anni i suoi insegnamenti sono ancora qui.
08:32Simone è diventato presidente dell'Aspiratorio Otelli.
08:35Io sto facendo un percorso amministrativo, ma la base, la passione e gli insegnamenti di Luigi,
08:42ma anche dell'amico Otelli, sono sempre ben presenti in noi.
08:45Lo ringraziamo per quello che hanno fatto tutti e due.
08:47E poi questa formazione che continua a livello agonistico.
08:51Baruzzi, Juniores, due vittorie, perciò la cosa va bene.
08:55Va molto bene. Un ringraziamento anche ai figli di Giancarlo, perché a Laura e a Mauro hanno davvero una tanta passione.
09:03Non è così scontato che dei ragazzi giovani come loro abbiano ancora voglia di intraprendere,
09:08soprattutto con le problematiche e con la burocrazia, che è sempre difficile,
09:12portare avanti una passione del genere davvero importante.
09:15Li ringraziamo di cuore tutto quello che fanno loro e tutti anche gli allenatori e i genitori che seguono i figli.
09:19E siamo all'epilogo di questo ventottesimo memoria Luigi Bussacchini, gruppo compatto,
09:24parte lo sprint, Federico Galli vince, davanti a Pietro Cavazzi, Marco Casciano, poi Paolo Rosato,
09:30ancora Fabio Pelanec, Matteo Oliviero, poi Pietro Detaddei, Cristian Marchesi, Pietro Corsini, decimo Gabriele Deco.
09:41Galli, vittoria, sei contento?
09:44Sì, sì, molto.
09:46Una bella vittoria, chi la dedichi?
09:47La dedico ai miei direttori sportivi, ai miei genitori e ai miei compagni di squadra.
09:53Piero Cavazzi, come stai?
09:56Bene, bene.
09:57Secondo gradino del podio?
09:59Sì.
09:59Ecco qua il terzo classificato. E tu sei contento?
10:02Sì, contentissimo. Primo piazzamento da esordiente.
10:06Laura Otelli, è facile parlare di Luigi Bussacchini, perché lui ha fatto una storia da ricordare.
10:15Ha fatto tanto come ciclista, ha fatto tanto come uomo e devo dire che ha fatto tanto anche per me.
10:22Per me è stato un insegnamento e poi è stato insieme a mio papà l'inizio del ciclismo nella mia mente, nella mia vita.
10:30Quelli che parlano dicono che è stato per me un insegnamento questo uomo.
10:35Sì, aveva il carattere giusto per insegnare senza essere inopportuno.
10:43Simona Pontara organizza l'UC per l'Alebreciano, ma l'Aspiratori Otelli, tu che sei il presidente, è dentro fino al collo in questa organizzazione.
10:51La prima della stagione, una corsa per la categoria esordienti che ricorda Luigi.
10:56Sì, la famiglia nostra è allargata, Aspiratori Otelli, Pedale Bresciano è praticamente la stessa famiglia.
11:03È una corsa per esordienti per ricordare Luigi che quando ero esordiente io praticamente mi ha insegnato i rudimenti del ciclismo.
11:12C'era qua anche San Bresci un momento fa e guardava la sua faccia con la maglia azzurra di Luigi che ha avuto una carriera veramente importante.
11:19Sì, non è riuscito sfortunatamente a proseguire nella carriera, al professionismo, però aveva tutte le carte in regola per farlo.
11:26Abbastanza per insegnare a voi?
11:29Eh, lui ci ha insegnato tanto.
11:31E voi lo portate sempre nel cuore?
11:32Sì, infatti quando chiamo i miei ex compagni di squadra per venire a darmi una mano lo fanno ben volentieri e soprattutto è stato uno delle persone che ha dato l'avvio al gruppo sportivo Aspiratori Otelli insieme al caro Giancarlo.
11:48Lucia Arici, signora Bussacchini, 28 anni che ricordi tuo marito, che ricordi Luigi, ma più che altro 28 anni che tutto il ciclismo bresciano, i loro ragazzi che correvano con lui e tutta una storia del ciclismo lo ricordano e lo vogliono continuare a ricordare. È un orgoglio questo.
12:08Sì, è una soddisfazione perché grazie a Simone Pontara, all'Aspiratori Otelli e così riesce a farmi rivedere tutti quei ragazzi che ho seguito da piccoli, adesso me li rivedo grandi, è sempre una grande emozione.
12:24I ricordi contano. Questa frase che ha scritto Bencivenga sono frasi importanti che ricordano un uomo, un padre di famiglia che ha dedicato la sua vita per i ragazzi.
12:35Queste cose sono cose importanti che rimangono nel cuore, che rimangono sempre vive.
12:41Sì, è un orgoglio per me essere stata la moglie di Luigi Bussacchini con tutto quello che ha fatto per i suoi ragazzi, per lo sport, ha sempre corso in bicicletta, ha sempre avuto ottimi risultati e così.
12:55E andiamo avanti.
12:56E qui a nave hai messo insieme, hai messo in cantiere con la volontà, con un gruppo di ragazzi, naturalmente con la famiglia Otelli, con Luci Pedale Briciano, con l'Aspiratori Otelli e con tutti questi ragazzi che hai detto prima, che li vedi tutti gli anni.
13:10Hai messo insieme veramente una bella cosa, una centuria di ragazzi venuti da tutte le province lombarde.
13:15Sì, molto soddisfatta per la presenza di questi ragazzini, purtroppo il tempo... però mi hanno detto che Luigi preferiva correre con la pioggia stamattina e allora tutti gli anni ci regala il suo goccio di pioggia.
13:28E il gruppo esordienti secondo anno è compatto, parte lo sprint, davanti c'è Lorenzo Delbono che vince, vince davanti a Mattia Dolfini, poi ancora Bertacchini, Mattei, Brusca, poi Belli, Nicolò Belli, poi ancora Regenzi, Mondano, Braghini e lì cari in decima posizione.
13:49Delbono, vittoria!
13:50Sì, oggi è stata una gara molto impegnativa, la pioggia sicuramente non ha agevolato la corsa, ci sono stati a molti rischi, infatti ci sono state anche un po' di cadute, però sono contento perché io e la mia squadra l'abbiamo gestita bene e siamo riusciti a vincere.
14:04Dedica?
14:05Dedica va al nostro sponsor Lampre, a Mario Calbuziera che oggi compie gli anni, va alla mia famiglia, a mio zio Beppe e a mia zia che è purtroppo morta l'anno scorso.
14:15Dolfini, faccia triste, perché?
14:16Ha fatto una caduta e mi sono rialzato, ho provato a riprendere il gruppo.
14:22Secondo gradino del podio però?
14:24Mi ha anticipato Marco e io ho provato ad andare dietro, ma mi ha sorpassato del buono.
14:32Terzo gradino del podio?
14:33Sì, sono molto felice, siamo riusciti a fare una vittoria in un terzo posto di squadra, ho provato a partire ma non ci ho fatto a vincere.
14:46Ci troviamo a Grumello del Monte, al castello di Grumello del Monte, siamo con il signor Lucio Donini ed è lui che ci illustrerà cosa saranno le due giornate, il 24-25 di maggio,
15:06dove si correrà nel Bresciano, nella Franciacorta a Rovato e a Grumello del Monte per il giro della Valle Caleppio.
15:16Saranno due giornate intense ma questa di Bergamo per voi sarà una giornata da vivere con l'entusiasmo dei veri appassionati di ciclismo.
15:23Sicuramente sì, abbiamo colto volentieri l'invito del Presidente Braghini del team Ecotec per unire le forze e creare questo binomio, questi due giorni di gare per la categoria Juniores.
15:39Due giorni per i Juniores ma in prospettiva si parla di una corsa a tappe visto che ne mancano veramente a questo punto a livello nazionale e Brescia-Bergamo che ne aveva due che sono diventate classicissime.
15:52Sì, è vero, c'è questo progetto, quest'anno partiamo con questi primi due giorni e si sta già comunque parlando di poter allungare anche a tre o quattro tappe per il futuro.
16:05Sarà una giornata questa di Bergamo sulle colline vostre nella Valle Caleppio e che vedrà sicuramente dei ragazzi protagonisti perché qui il percorso è veramente bello.
16:16Sì, abbiamo deciso di svolgere proprio il circuito sul territorio di Grumello perché comunque è un territorio che si presta benissimo a questo tipo di gare, per questo tipo di categoria e l'abbiamo volutamente chiamato appunto il primo giro della Val Caleppio.
16:36Val Caleppio che toccherà appunto i paesi qua e poi si arriva in salita.
16:40Sì, esatto, l'arrivo è previsto nella frazione di San Pantaleone che è una frazione caratteristica del comune di Grumello del Monte.
16:49Questa salita di San Pantaleone verrà praticamente percorsa negli ultimi quattro giri.
16:54I giri in totale saranno nove, cinque diciamo di un circuito basso e invece gli ultimi quattro appunto con la salita di San Pantaleone.
17:02E poi fra i gioielli di Grumello del Monte è questo castello, bellissimo.
17:08Sì, questo qui è una parte storica appunto del paese, è un castello di stile medievale che tra l'altro abbraccia proprio anche tutto il centro storico del paese.
17:21Lei appassionato fino al collo di ciclismo?
17:24Fino al collo esagerato. Diciamo che il ciclismo è diventato quasi ormai una parte di me, è diventato quasi un elemento imprescindibile.
17:39Con la sua azienda, con le sue aziende lei è dentro sicuramente e dà la possibilità, l'opportunità ai ragazzi di poterne agradeggiare.
17:47E poi ci sarà un duello. Ecco te, queste due squadre si contenderanno la vittoria o no?
17:55Sì, è...
17:56Ci vuole un po' di ottimismo comunque.
17:58Sicuramente, speriamo di battagliare. Come ho detto all'inizio, ho accettato volentieri l'invito del presidente Braghini
18:05anche per sfatare un po' il mito della rivalità che c'è tra le nostre due province tra Bergamo e Brescia.
18:13E poi arriveranno formazioni da tutta Italia e non solo perché stanno veramente giungendo le iscrizioni delle formazioni
18:20e qui sarà un bel duello, una bella due giorni. Brescia-Bergamo che sono le capitali del ciclismo.
18:27Sicuramente sì, sappiamo, abbiamo già praticamente un sold out a livello di iscrizioni
18:32e questo chiaramente ci riempie di orgoglio essendo poi la prima edizione.
18:38Oltre a lei, chi c'è da ringraziare?
18:40Beh, chiaramente c'è da ringraziare il castello di Grumello che ci ospita per questa presentazione della tappa.
18:50C'è da ringraziare l'amministrazione comunale di Grumello del Monte che ci ha dato il patrocinio.
18:56Chiaramente tutti gli sponsor che contribuiscono al bel risultato di queste iniziative
19:03e oltre alle varie associazioni del territorio, il gruppo ciclistico Val Calepio, l'associazione San Bantaleone
19:11che ci daranno un supporto a livello organizzativo.
19:13Floriano Caldara, il primo cittadino di Grumello del Monte, la due giorni di ciclismo Junioros
19:20che si svolgerà il 24 a Brescia e il 25 a Bergamo.
19:25Eh sì, sono come dire da sindaco molto contento di ospitare sul nostro territorio un evento sportivo di questo tipo,
19:33evento sportivo che coinvolge i ragazzi, i giovani, i Juniors, quindi quello che sono le future generazioni.
19:39competizione sportiva che per sua natura, essendo ciclismo, vive un territorio
19:45e la scoperta del territorio di Grumellese credo che sia anche una componente importante di questo tipo di iniziativa
19:51e quindi la sosteniamo col nostro tifo, col ringraziamento verso le realtà organizzative, le società sportive,
20:00tutti i volontari che saranno coinvolti in questo evento sportivo e tutti coloro che daranno una mano
20:05per un buon messaggio che riguarda appunto il nostro territorio.
20:10Siamo con Capoferri perché è lui che ci illustrerà l'andamento di queste due corse,
20:16le iscrizioni, l'organizzazione, i percorsi, tutto a posto e tutto pronto?
20:21Sì, abbiamo quasi definito tutto.
20:24Oggi siamo qui al Castello di Grumello per la presentazione dell'evento,
20:28ma anche e soprattutto per presentare la parte del primo giro della Val Calepio.
20:35Il nostro quarto giro della Francia Corta ormai è rodato,
20:38dalla categoria Ander 23 passiamo alle Uniones,
20:41siamo abbastanza tranquilli su questa Val Calepio, abbiamo tanto entusiasmo perché è la prima volta,
20:45però abbiamo riscontrato sicuramente una buona risposta sia dall'ente comunale che dagli sponsor.
20:54Sono contenti e siamo contenti anche noi di essere presenti su questo territorio.
20:57E poi voi avete degli sponsor importanti, aziende importanti che sono entrate nel ciclismo a livello di amicizia
21:05e quando c'è l'amicizia c'è tutto?
21:08Sicuramente l'80% degli sponsor che abbiamo sono oltre ad essere appassionati di ciclismo,
21:14sono amici e colleghi del vecchio ciclismo o comunque delle aziende,
21:22quindi siamo ancora più contenti di poter collaborare con persone amiche.
21:26Quali corridori saranno presenti?
21:29Sì, abbiamo chiuso le iscrizioni perché il partere è importante,
21:33abbiamo tutte le squadre più importanti a livello nazionale,
21:37sicuramente pensiamo che onoreranno le due corse,
21:41sappiamo che sono due corse comunque impegnative,
21:44ma visto il livello dei partenti non abbiamo dubbi sulla buona riuscita della manifestazione.
21:50Ora sono due corse, ma?
21:54Sono due corse, partiamo con le due corse,
21:56siamo contenti e speriamo che le due giornate siano proficue
22:02e tutte le squadre siano contente.
22:05Il sogno nel cassetto della nostra squadra è riportare a Brescia-Bergamo
22:11una corsa TAP che manca da anni e speriamo di riuscirci in futuro
22:17e sicuramente stiamo lavorando anche per questo.
22:20Perché amicizia bergamasca, amicizia brecciana insieme fanno una forza incredibile.
22:25Sicuramente, avevamo in passato l'altra giornata Eurobica,
22:28l'altra tre brecciana che erano fiori all'occhiello del ciclismo italiano,
22:32abbiamo l'ambizione di poter fare il più possibile per arrivare comunque ad avere gare di alto livello,
22:38sarebbe un sogno ottenere i risultati che hanno ottenuto loro, questo sì.
22:42Appuntamento allora?
22:43Il 24-25 maggio, il 24 a Rovato con l'arrivo allo stabilimento Ecotec
22:49e il 25 qui a Grumello del Monte con l'arrivo sulla salita del San Pantaleone.
22:54Luigi Braghini, naturalmente è felice perché questo evento del 24-25 di maggio l'hai inventato tu,
23:01sei stato tu con un gruppo di appassionati, hai coinvolto anche a Bergamo,
23:05in particolare Lucio Donini che ha risposto con grande entusiasmo, queste cose fanno solo bene?
23:11Sì, l'obiettivo è quello di far crescere la manifestazione, quindi per farla crescere abbiamo pensato di aumentare un po' il gruppo di lavoro,
23:21Lucio ha accettato con grande passione, è tipico quello che la Crotana che si distingue, vediamo di portare avanti un bel progetto.
23:28Il tuo braccio destro Capoferri ci ha spiegato un po', le iscrizioni ormai sono chiuse, i percorsi sono belli,
23:34i tecnici spettacolari e i sogni sono sempre nel cassetto, quelli di fare una corsa tappe e quelli magari di vincere addirittura queste due giorni.
23:43Sì, sarebbe bello, noi ci proviamo, diciamo che l'abbiamo messa in pista un po' per lo spettacolo e per i ragazzi,
23:50speriamo che siano protagonisti.
23:51Qui a Castello di Grumello del Monte avete chiamato i vostri amici, la parte bergamasca e non solo, perché voi quando fate le cose vi piace l'aggregazione?
24:03Sì, è fondamentale, credo che al di là dell'evento stesso e del giorno tutto il contorno è importante e da rilievo poi a tutti coloro che lavorano.
24:13La vostra squadra ha iniziato bene quest'anno?
24:15Sì, sì, siamo molto contenti e speriamo di andare avanti così.
24:18Stefano Pedrinazzi, Presidente del Comitato Regionale Lombardo, ha lui l'incarico di salutare queste due corse importanti, Brescia-Bergamo?
24:28Sì, indubbiamente è una bellissima manifestazione, per crescere i ragazzi ha bisogno di confrontarsi e mai come una corsa a tappe,
24:37anche se in solo due giorni, permette questo, per cui io faccio i grandissimi complimenti e un grande ringraziamento
24:44alle società organizzatrici, alla Ecotec, alla FAS, proprio perché grazie al loro impegno e alla loro voglia di far crescere le ragazze
24:55che il ciclismo lombardo rimane i vertici del ciclismo nazionale.
24:58Allora l'appuntamento è per il 24 di maggio, Giro della Franciacorta, quarto Gran Premio Ecotec,
25:05e poi il 25, Giro della Valle Calepio, primo Gran Premio, Sia Vim e poi ancora tutto quello che sarà il movimento di questa corso per la categoria Juniors.
25:15Quarta e ultima prova della Coppa Italia Donne organizza l'Italian Suckling Support,
25:31con noi Patrizio Lussana, che è il direttore di organizzazione, gare donne, si diceva, per la categoria esordienti,
25:41primo e secondo anno è lieve e le gare saranno valide come trofeo Carrara S.P.A., trofeo Valcar S.N.C. e Gran Premio LVF Valve Solution.
25:52Patrizio Lussana, tornate con l'organizzazione diretta di eventi in una giornata impegnativa.
25:59Sì, abbiamo coinvolto il Carrara e LVF, quindi la sede di partenza è qui a Adro,
26:06per arrivare poi a San Paolo, Dargon, tutte e tre le categorie. La prima categoria a parte arriva,
26:12le altre due abbiamo inserito il Colle dei Pasta per poter dare un qualcosa in più.
26:17Siamo stati coinvolti in questa cosa, l'abbiamo presa a cuore, come sempre,
26:21quindi io e tutto il mio gruppo che stiamo un po' ricostruendo un po' quello che è le nostre organizzazioni,
26:28partiamo da qui quest'anno, poi vedremo in futuro se riusciremo a continuare a organizzare ancora gare, vediamo.
26:37La Federazione Ciclistica Italiana vi ha segnato la Coppa Italia, oggi si consegneranno i trofei finali.
26:46Sì, saranno premiate le prime due squadre che vinceranno la Coppa Italia e per tutte le altre
26:52ci sarà con un compremio in denaro che parte dalla prima classificata della Coppa Italia
26:56fino alla venticinquesima squadra, quindi un bel monte premi di 25.000 euro
27:01distribuite su 25 squadre, naturalmente a scalare, la prima prenderà qualcosa di più
27:07e l'ultima qualcosa in meno. È stato fatto questa cosa in collaborazione con la Federazione
27:11appunto per premiare, per dare qualche soldo al settore giovanile, femminile.
27:17Sicuramente possiamo anche capire che molte società vengono da lontano, un sacrificio per loro,
27:23un sacrificio per noi perché comunque anche noi abbiamo messo tanti denari assieme alla Federazione
27:27che ci ha aiutato e niente, speriamo che vengano tre belle corse, ci siano tre belle vincitrici
27:34e poi vabbè c'è stata qualche piccola polemica stamattina però ci sta, andiamo avanti.
27:40Qui però Patrizio la storia parte da lontano, col Team 2003, l'organizzazione di tanti eventi,
27:46la tre giorni aerobica che è stato il vostro fiore all'occhiello quindi c'è gente che sa organizzare
27:52che sa quello che si deve fare per organizzare gare ciclistiche.
27:55Sì, naturalmente non siamo nati ieri quindi siamo abituati ad organizzare e a gestire anche manifestazioni
28:03più importanti, tanto è vero che torniamo, siamo qui oggi ma sabato scorso eravamo con tutto il gruppo
28:09a Giro delle Miglia, vinto da uno qualsiasi, un certo Polgacciara anche lì, quindi non è che siamo nati ieri,
28:16questa è una corsa minore, a volte sono più difficili le minore perché sulle strade il traffico,
28:21non avendo tanta polizia, però noi ci mettiamo dal nostro e vediamo cosa riusciamo a portare a casa.
28:29Delle gare in linea?
28:31Sì, praticamente questa qua credo che per la categoria femminile una gara in linea sia una delle uniche in Italia,
28:37così anche loro provano il gusto a fare una corsa in linea, è logico che dobbiamo muoverci
28:45perché partiamo da qui, arriviamo a 30 km di distanza, poi bisogna tornare per due volte ancora,
28:51è un po' impegnativo, però è impegnativo per le società, è impegnativo per noi,
28:55noi siamo organizzati quindi credo che filerà via tutto liscio.
28:58Passano gli anni ma a darvi una mano non cambiano le figure, siamo in casa del mitico Carrara
29:04e arriveremo dal signor Belotti, insomma ribadisco, passano gli anni ma non cambiano gli amici.
29:10Sì, per me sono amici da sempre, siamo insieme tutto l'anno, andiamo a fare le nostre passeggiate in bicicletta,
29:15tant'è vero che il 26 faremo Villa Arquata qui a Adro sempre con l'amico Carrara
29:20e quando li chiamo loro ci sono sempre, è logico che uno ha l'azienda Adro, l'altro in Brescia,
29:27l'altro ce l'ha a Bergamo, però siccome questa gara c'era bisogno di tanti fondi,
29:32quindi abbiamo dovuto fare questa cosa, partendo da qui e arrivando da là,
29:36che poi non è neanche impossibile perché non è che siamo a 200 km.
29:42Andiamo e torniamo, dai, vediamo.
29:43Fabrizio Voluntempi, presidente della struttura tecnica federale Strada e Pista,
29:49siamo alla quarta e ultima prova della Coppa Italia Donne,
29:53un evento fortemente voluto dalla Federazione Ciclistica,
29:56oggi organizzato in collaborazione con l'Italian Sacking Support di Patrizio Lussana,
30:03insomma un evento impegnativo con tante ragazze al via e la federazione è felice di supportare questo.
30:09Sì, è stata una nuova iniziativa di questo 2024, si è provato a fare questa Coppa Italia Donne,
30:17una nuova iniziativa appunto sposata anche dalla Federazione Ciclistica,
30:25chiaramente è stata una prova quest'anno, erano quattro prove, questa sarà la prova finale,
30:31con premiazione finale, poi questo pomeriggio e niente, raccoglieremo un po' tutte le indicazioni
30:38che abbiamo avuto dalle società e dalle varie componenti e poi vedremo se portarla avanti, migliorarla,
30:45tra l'altro la società vincitrice della classifica finale potrà vantarsi di mettere anche lo scudetto
30:52sulla maglia, diciamo di vincitrici delle Coppa Italia, quindi sono tutte piccole cose che accontentano
31:01le società e le ragazze. Chiaramente poi la federazione ha cercato di dare anche un contributo economico
31:07alle prime 25 società che hanno partecipato a tutte queste prove e niente, speriamo sia andato bene.
31:14Oggi una nuova, una gara in linea che per le ragazzine è una cosa un po' nuova,
31:20anche questa è sempre, sono sempre prove che si fanno per vedere un po' come va il movimento
31:26e come possono andare le gare, magari fatte in una certa maniera, perché queste ragazze
31:32sono abituate di solito a correre in circuiti piccoli e invece questa volta, visto che siamo
31:37all'ultima gara dell'anno, si è provato a fare anche questa nuova esperienza per le ragazze,
31:44insomma esordienti ed allieve.
31:45Ecco, siamo a termine della stagione, Fabrizio, sei precedente alla struttura tecnica, un consultivo
31:51di questa stagione un po' più in generale, insomma come vanno le cose?
31:56Ma devo dire che adesso sono ormai due anni che sono a capo della struttura tecnica federale,
32:05è stato molto impegnativo il primo anno, intanto che entravo un po' nei meccanismi, ho cercato
32:12di fare del mio meglio, portare un po' a termine le mie idee, chiaramente quest'anno
32:16è un attimino un anno di stallo, perché adesso ci saranno le nuove elezioni federali
32:22e quindi poi vedremo un po' come andranno le elezioni e in base a quello poi si continuerà
32:29a lavorare o magari ci sarà qualcuno al mio posto, comunque io ho cercato di apportare
32:34delle modifiche, soprattutto anche nelle categorie juniors dove vedevo che c'erano
32:40delle cose da risolvere, ce ne sono ancora da migliorare, però ecco, bisogna anche mettere
32:45le regole e poi farle un po' assorbire alle società, perché non è che puoi cambiare
32:49tutti gli anni le regole, se no anche loro poi non capiscono un po' come funziona.
32:55Chiaro, ho avuto molto collaborazione, devo dire, da tutti in movimento, un po' perché
33:01mi conoscono, un po' perché sanno che di fatto ho anche una squadra giovanile, quindi
33:06sia a livello femminile che maschile ho avuto veramente degli aiuti anche come idee che poi
33:13ho cercato di sviluppare, quindi devo ringraziare tutti, anche la federazione, perché effettivamente
33:19non mi hanno mai dato degli obblighi, ma mi hanno sempre lasciato decidere un attimino
33:25quello che volevo, nel senso che poi io portavo chiaramente in Consiglio federale le mie idee,
33:30alcune sono state approvate, alcune no, però anche l'idea delle gare a tappe allievi è
33:35stata una mia iniziativa che ho portato e siamo riusciti inizialmente a farla a punti e
33:42adesso l'abbiamo trasformata anche a tempi, chiaramente tutte queste iniziative come la
33:47gara di oggi sono carattere formativo, per cercare di capire se i ragazzi assorbono
33:52queste nuove idee, queste nuove cose insomma, speriamo poi, magari ci sarà qualcuno dopo
33:58di me che magari portare avanti le mie idee oppure le cambierà, non lo so, comunque io
34:03ho cercato di fare del mio meglio.
34:05Eccole impegnate le esordienti del primo anno in questa quarta prova Coppa Italia, esordienti
34:12impegnate partite dalla Carrara S.P.A. del signor Sergio Carrara e sono impegnate verso
34:20San Paolo Dargon all'azienda LVF di patron Gianluigi Belotti, davanti c'è Nicola Bracco,
34:29Cesano Maderno vicino a lei, la compagna Ingrin Corno, sempre la stessa formazione, poi Sara
34:37Bonera, sul gruppo sono impegnate queste esordienti del primo anno, 45 ai nastri di partenza,
34:47è l'ultima prova della Coppa Italia, un'iniziativa della Federazione Ciclistica Italiana e abbiamo
34:53sentito Bontempi responsabile della struttura tecnica federale, strava e pista e c'è uno
35:01scatto, lo scatto è quello di Emilia Campana della Trentino Sacrim Academy, gli risponde
35:09Adele Momesso, ciclistica Valvasone e poi un altro scatto, è proprio lei Adele Momesso
35:17che se ne va a guadagnare gloria questa ragazza esordienti, primo anno si va verso San Paolo
35:26Dargon, il trofeo Carrara SPA, donne esordienti impegnate, 40 km in programma, il gruppo è
35:36compatto, un gruppo che sta viaggiando verso il traguardo, un traguardo ambito e scatta
35:43la campionessa regionale Lombarda, Giorgia Piras Fontane della Sago Team, eccola impegnata,
35:52è lei che sta viaggiando, sta cercando il traguardo con questa azione, un traguardo
35:57che si sta avvicinando a grandi passi, entrano sul fondo e ancora davanti c'è la campionessa
36:04regionale Lombardo, ma il gruppo ha una forte reazione, la ricuce, parte la volata, parte
36:11lo sprint, uno sprint che vede il gruppo a ranghi compatti, uno sprint che vede avvantaggiarsi
36:19Nicol Bracco della Cesano, Maderno, eccola qui e sta alzando le mani, Nicol Bracco davanti
36:28a Timis, Giorgia Valentina, poi ancora Olivia Giovannetti, poi Lisolini in mina, ancora
36:35Giorgia Piras Fontane, complimenti, poi Martina Pianta, ancora Beatrice Costa, Noemi Marcantoni,
36:43poi Sofia, Michi e Noemi, Nicolini in decima posizione.
36:49Nicol Bracco, quindicesima vittoria stagionale per te, prima classificata qui a San Paolo
36:54d'Argon nella Coppa Italia Femminina, è una grossa soddisfazione.
36:59Sì, è stata una bellissima esperienza, non pensavo di vincerla perché hanno provato
37:06moltissime volte a scattare quando erano a malapena 12 chilometri ed ero molto stanca
37:13e hanno provato e riprovato, ad un certo punto mi sono trovata davanti a questa, all'ultima
37:19curva e ho dato tutto e ce l'ho fatta.
37:23Per la tua società Cesano Maderno dovrebbe aver vinto anche la Coppa Italia.
37:27Sì, ci siamo riusciti.
37:30Questa vittoria la dedico a tutta la mia squadra e oggi abbiamo corso benissimo, allo
37:34staff, a tutti coloro che hanno contributo per questa Coppa Italia.
37:39Quindi si vittoriano, sono poche?
37:41No, è stata una bellissima stagione, è stata indimenticabile.
37:46In segreteria nell'Italian Cycling Support, Antonio Torri, storico ormai tanti anni alla
37:54gestione della segreteria degli eventi dell'allora Team 2003, Antonio, una nuova avventura in questa
38:01Coppa Italia donne impegnativa.
38:04Sì, direi molto impegnativa, è l'ultima tappa, tre corse, due riservate agli esordienti
38:10il primo e il secondo anno, una riservata agli allieve, percorso molto impegnativo, c'è
38:15un pochettino di poca partecipazione, comunque chiaramente si sa il discorso, il disagio di
38:23trasferti di queste ragazze e così.
38:25Comunque ce l'abbiamo messa tutte e credo che sia una bella domenica di sport.
38:29Le ragazze si daranno da fare sicuramente, soprattutto le esordienti del secondo anno
38:34e le allieve che affronteranno nel finale il Colle dei Pasta, quindi ci auguriamo un bello
38:38spettacolo.
38:39Un numero complessivo delle atlete partecipanti oggi tra esordienti e allieve?
38:43Sono circa 200, quindi diciamo un discreto numero, comunque si attendeva a qualcosina di
38:48più, ma va bene anche così.
38:49Si parte dall'amico Carrara e si arriva dall'amico Belotti, insomma passano gli anni
38:54ma non cambiano le figure vostre amiche.
38:57Sì, sono due sponsor storici, ricordiamo Carrara, ci siamo partiti per molti anni per
39:03una tappa a tre giorni aerobica e l'EVF per alcuni anni l'abbiamo conclusa, abbiamo fatto
39:08anche il campionato italiano vinto tra l'altro da Plebani, quindi sono due amici che dobbiamo
39:13veramente ringraziare come tanti altri che ci hanno sostenuto in questa iniziativa.
39:17Sarà l'inizio di ritorno all'organizzazione di eventi sportivi?
39:22Speriamo, adesso abbiamo la padre e il figlio domenica che è una gara a scopo benefico,
39:28poi durante l'inverno rifletteremo, sicuramente ci ripresenteremo ancora con qualcosa.
39:34Patrizio Lussana è qui con il signor Sergio Carrara a casa sua dove c'è la sede della
39:41partenza della Coppa Italia, signor Sergio 200 e oltre ragazze giovani che oggi si
39:47contendono queste importanti manifestazioni della Federazione Ciclistica Italiana e lei
39:52è felice?
39:53Sono molto felice, siamo in quel diadro dove abbiamo la nostra sede e abbiamo una struttura
39:57adatta ad ospitare questi eventi, Patrizio giustamente ha assistito parecchio ma devo dire
40:02che ho accettato volentieri, perché comunque vedere ragazzi giovani che si impegnano, fanno
40:06aggomitate per contendersi la vittoria è una cosa molto bella, tutti i ragazzi in una gara
40:11femminile, identificato con anche un po' i colori questo aspetto e speriamo che tutto vada bene.
40:16Patrizio tutto questo nasce dalla passione che si ha per questo stupendo sport.
40:21Sì, ormai Sergio siamo amici da una vita quindi ci vediamo spesso volentieri durante l'anno
40:27con le nostre biciclettate, come ho detto prima il 26 di questo mese faremo la Villa Arquata
40:33lei là da lui, noi poveri anzianetti faremo il giro solito in Franciacorta e poi l'obiettivo
40:40finale è il pranzo alla Villa Arquata.
40:42Ecco appunto c'è prossimamente questo evento che per voi è come un campionatore al mondo.
40:47È vero, è vero, siamo un gruppo di amici molto affiatati e essere giustamente in Franciacorta
40:52a sfruttare la parte vitivinicola sarebbe un peccato, abbiamo la nostra azienda agricola
40:55Villa Arquata e facciamo un bel giro di 50 km circa, tutti con calma, con il tappo aperitivo
41:01e poi faremo un autopranzo in quella di Villa Arquata, spumeggiando con i nostri vinelli
41:06e con il vino Arquata.
41:09Elena Facondo, il giovane vice sindaco di Adro, oggi alla Carrara, la sede della ditta Carrara
41:17parte la Coppa Italia, un evento nazionale di altissimo livello e voi siete felici di supportare
41:23questo evento?
41:24Assolutamente, a nome dell'amministrazione comunale e del sindaco siamo veramente orgogliosi
41:29di poter ospitare un evento sportivo di caratura nazionale e a maggior ragione giovanile e femminile,
41:35quindi un orgoglio ancora di più.
41:37La Carrara è una società attiva in ambito sportivo e che supporta tante belle iniziative?
41:42Sì, saper di poter contare su aziende del territorio che hanno voglia di investire nello
41:47sport e nei valori a seguire è positivo, quindi ringrazio in questo caso la famiglia Carrara,
41:52Carrara S.P.A. per aver dato fiducia allo sport che è importante.
41:56Come comune supportare questo evento la polizia locale e la sua presenza insomma dice tutto?
42:03Sì esatto, allora per noi per l'amministrazione comunale lo sport è fondamentale, quindi poter
42:08garantire lo svolgimento in sicurezza di questo evento come degli altri eventi è fondamentale
42:14ed essere presenti è bello, è bello perché lo sport porta dei valori assolutamente importanti
42:20dai giovani, quindi bellissimo essere qui.
42:24Donne esordienti secondo anno, sono sul colle dei paste e davanti c'è Elisa Paiusco-Sansottera,
42:32green gorla minore, si è avvantaggiata su il gruppo che è ormai in fila indiana,
42:39si è spaccato in vari tronconi. Esordienti secondo anno, 48 le partenti in questo trofeo
42:46Valcar SNC, donne esordienti impegnate in questa quarta prova della Coppa Italia e qui troviamo
42:54un gruppetto alle spalle con Nicole Tasca, Greta Masini, ancora Teodora Castelli nelle prime
43:01posizioni, poi Martia Bersellini, Noemi Toa Iari, ancora Nina Marinini, sono queste le ragazze
43:11che compongono il gruppetto che insegue la testa della corsa, Elisa Paiusco-Sansottera,
43:18green gorla minore, salgono verso il colle dei pasta in sei ad inseguire la testa della
43:25corsa, al traguardo tutto pronto, la corsa organizzata da Patrizio Lussana con uno stand
43:33di organizzazione importante, Italian Sacring Support, questo è il team che organizza e qui
43:39le sei che inseguono sono Tasca, Masini, Castelli e Bersellini, poi ancora Toa Iari e Marinini
43:47al Gran Premio della Montagna, transita Elisa Paiusco-Sansottera e va verso il traguardo
43:54a cercare Gloria, a cercare veramente importante soluzione di arrivo solitario, eccola impegnatissima
44:04più che mai questa esordiente del secondo anno in questa Coppa Italia, quattro prove in
44:10tutta Italia appunto e anche la direzione di corsa è impegnata con Stefano Ravanelli,
44:16Jochen Trapletti e Mara Moloni, mentre lei continua a cercare il traguardo, Elisa Paiusco-Sansottera,
44:27green gorla minore e qui al traguardo tutto è pronto, è pronta per alzare le mani, per
44:33trionfare da Adro a San Paolo, Dargon la corsa davanti alla LVF Val Solution, eccola che
44:42arriva, alza le mani, veramente un trionfo importante alle spalle, è volata, è volata
44:49del gruppetto ed è Teodora Castelli che dopo 32 secondi arriva in seconda posizione regolando
44:58Nicole Tasca, Greta Masini, Nina Marinini e Marzia Bersellini a 58 secondi per la settima
45:07posizione, Rachele Paset davanti a Ricciardi, a Toa Iari e Zambelli in decima posizione,
45:16ecco abbiamo visto appunto l'arrivo, bella prova, replay di questa ragazza che da sola
45:22ha compiuto veramente una bella impresa e complimenti per l'organizzazione.
45:26Sansotta, Rappaiusco e Elisa vince la gara di Coppa Italia esordienti secondo anno con
45:37arrivo in solitaria, per te lo scatto decidibile sul colla dei pasta e sei arrivata qui sola?
45:43Sì, ho visto che nessuno mi veniva dietro, nessuno ha reagito molto e quindi ho continuato
45:48ad andare con il mio passo sulla salita.
45:50Una vittoria da dedicare a chi?
45:52Alla mia squadra, ai miei allenatori e alla mia famiglia.
45:55Quante le tue vittorie di quest'anno?
45:57Due totali e una del mio anno.
46:00Alla sede della Carrara è arrivato anche il signor Gianluigi Belotti che è venuto a
46:04far visita alla sede di partenza di questa Coppa Italia perché lui invece ospita l'arrivo
46:09e Gianluigi, insomma felice di ospitare questo nuovo evento, Patrizio Lussana è sempre attivo
46:18dal punto di vista agonistico.
46:20Sì, in effetti molto attivo, forse troppo, comunque è sempre un piacere diciamo sponsorizzare
46:28e ospitare queste manifestazioni proprio per ragazzi che trascinano e c'è molta gente
46:34che li segue nonostante si pensi che ci sia poca gente che corre in bici ultimamente.
46:40Oggi la novità è che non sono ragazzi ma sono ragazze e quindi non ci facciamo mancare
46:44nulla.
46:45Esatto, in effetti è un piacere superiore avere le ragazze oggi perché è la prima
46:52volta che ospitiamo diciamo corse femminili.
46:56Quindi abbiamo ospitato il Giro Eco, domenica prossima abbiamo la padre e figlio dove purtroppo
47:05il nostro Patrizio non avendo figli maschi non può partecipare, volevamo partecipare io
47:13e lui, padre e figlio, però è solo cognato.
47:18Patrizio diceva che Dio mi riconservi questi due signori perché hanno un'enorme passione
47:23per le biciclette e poi insomma non da poco finanziano questi eventi che costano un sacco
47:30di soldi Patrizio?
47:31Sicuramente senza loro non si potrebbe fare niente o perlomeno molto poco.
47:37Speriamo che il buon Dio ce li conservi per i prossimi 50 anni e così almeno vedremo
47:43di portare avanti il ciclismo e di rilanciarlo un po' in Italia perché ultimamente in Italia
47:48il ciclismo è un po' forse perché abbiamo pochi campioni e per fortuna è che è arrivato
47:54questo Pogacar che qualcosa sta portando al ciclismo.
47:58Speriamo bene.
47:59E la presidente di giuria Elena Merelli sta preparando le 77 allieve davanti alla Carrara
48:07S.P.A. di Sergio Carrara in quadratura precedente mentre il vice sindaco Elena Facondo abbassa
48:16la bandierina per dare il via a queste 77 ragazze venute da tutta Italia per questa quarta
48:23prova della Coppa Italia quarta ed ultima prova della Coppa Italia dovranno le ragazze
48:29trasferirsi a Borgare dove ci sarà un circuito da compiere per tre volte poi passeranno all'LVF
48:37e poi andranno al Colle dei Pasta.
48:40Ilaria Gritti nel frattempo se ne va passa davanti alle aziende LVF eccola impegnata l'atleta
48:48della Ossanesca ha guavenato di slancio alcuni secondi preziosi
48:54ora passa al traguardo poi il prossimo giro sarà l'arrivo e verrà effettuato il Colle dei Pasta
49:04mentre eccola che sta passando Ilaria Gritti suona la campana dell'ultimo giro per il gruppo
49:12che insegue la testa della corsa Ilaria Gritti che ora passa alla Erze questa azienda che ha visto
49:20la partenza e l'arrivo del trofeo Vittorio Giorgi alla memoria organizzato alcuni mesi fa
49:26con avuto un grande successo eccola impegnata questa bergamasca della Ossanesca Ilaria Gritti
49:34l'inquadratura alla Erze si va verso il Colle dei Pasta
49:40il gruppo sta cercando di limitare di ricucire il tutto
49:45mentre lei continua Ilaria Gritti continua con questa azione
49:51e si va al Colle dei Pasta sulla testa della corsa
49:55c'è un gruppetto che si è avvantaggiato
49:58Isabella De Angelis sta scattando a questo punto
50:05mentre sulla ruota azzurra Ballan il gruppo si allunga
50:12si allunga e si spacca in vari tronconi
50:15rimane sulla testa Isabella De Angelis
50:18poi ancora Vivien Cassata
50:22Asia Conberlato
50:24azzurra Ballan
50:26Yolanda Sambi
50:27poi Alessia Orsi
50:29sono le ragazze che compongono la testa della corsa
50:32che va sulla salita verso il Gran Premio della montagna
50:35di Colle dei Pasta
50:37gloriosa salita
50:39che in tutte le manifestazioni
50:41nella bergamasca viene effettuata
50:43trampolini di lancio per tanti ragazzi
50:45per tante ragazze
50:46e per la storia del ciclismo
50:48ora continua l'azione sulla testa
50:52e troviamo a dare manforte
50:55le ragazze che rimangono in quattro
51:00rimangono in quattro
51:02Asia Conberlato
51:04Breganze Millennium
51:06c'è poi azzurra Ballan
51:08Luci Giorgione
51:10ancora Yolanda Sambi
51:13dalla Calderara
51:14e Alessia Orsi
51:15della Calderara
51:17eccole in quattro
51:19continuano
51:19vanno verso il Gran Premio della montagna
51:22cento metri
51:23ormai
51:24mentre alle spalle
51:25cercano di
51:26rimediare
51:27il resto del gruppo
51:29ora azzurra Ballan
51:31allunga
51:32allunga
51:33e va a transitare
51:34al Gran Premio della montagna
51:36sulla ruota
51:37Alessia Orsi
51:38Calderara
51:39la formazione
51:41e rientra
51:42in questa fase
51:44anche
51:44Yolanda Sambi
51:45e con Yolanda Sambi
51:49anche
51:50Asia
51:50e Conberlato
51:51quattro ragazze
51:53sono in testa
51:54ora discesa
51:55verso il
51:57traguardo di San Paolo
51:58Dargon
51:59quattro ragazze
52:00che stanno cercando
52:02la vittoria
52:02ma
52:03si è avvantaggiata
52:04azzurra Ballan
52:06la azzurra Ballan
52:07la figlia del campione
52:08del mondo
52:09Ballan
52:10è lei che ormai
52:11sta andando alla vittoria
52:13l'atleta della Giorgione
52:15ed eccola
52:16alza le mani
52:17e trionfa
52:17azzurra Ballan
52:19davanti
52:20a Yolanda Sambi
52:21seconda posizione
52:23poi ancora
52:24in terza posizione
52:25Alessia Orsi
52:26che regola
52:27Asia
52:27Conberlato
52:28poi arriva
52:29Isabella De Angelis
52:31e ancora
52:32il resto del gruppo
52:34Agata Campana
52:35poi Anna Bonazzi
52:36Sofia
52:37delle Fontane
52:39poi ancora
52:39Noemi
52:40Tosin
52:41Emma Colombo
52:42in decima posizione
52:43la regia
52:44ci ripropone
52:45il replay
52:45nella gioia
52:46di papà Ballan
52:47Alessandro Ballan
52:48campione del mondo
52:49fra i professionisti
52:50un trionfo di famiglia
52:52un bel trionfo di famiglia
52:53complimenti
52:54per l'organizzazione
52:55complimenti
52:56un bel successo
52:57Azzurra Ballan
52:58vince la prova
52:59per la categoria
52:59allievi
53:00della Coppa Italia
53:01l'enorme soddisfazione
53:02Sì sì
53:03sono molto contenta
53:05anche perché
53:05era l'ultima gara
53:06con il Giorgione
53:07e penso di aver onorato
53:09al meglio
53:10questa squadra
53:11Sul finale
53:11è salita dura
53:12con la dei pasta
53:13e hai dovuto
53:14tenere duro
53:16Sì
53:16ho stretto i denti
53:17in salita
53:17e poi sono riuscita
53:18a partire in discesa
53:20ho visto che
53:20avevo fatto il buco
53:21e ho continuato
53:22fino all'arrivo
53:23Qui vicino a te
53:24Alessandro
53:25che lui si rintende
53:27di vittorie
53:27da qui
53:28si impara
53:29la scuola del ciclismo
53:30Sì
53:31questo è il nostro obiettivo
53:32con il Giorgione
53:33abbiamo messo in piedi
53:33questa squadra
53:34praticamente quest'anno
53:35e l'obiettivo
53:36di farle crescere
53:37far fare una bella
53:38esperienza a loro
53:39e di portarle alle categorie
53:41quelle maggiori
53:42speriamo di esserci riusciti
53:43al meglio
53:44Azzurra è stata brava
53:45perché ha vinto la prima
53:46e ha vinto anche
53:47l'ultima delle gare
53:48quindi penso che
53:48abbia avuto veramente
53:49tanta continuità
53:50in questa stagione
53:51La Coppa Italia
53:52è una formula positiva
53:53perché permette a queste ragazze
53:55di confortarsi
53:55a livello nazionale
53:56Sì
53:57molto bella
53:58gare anche piuttosto dure
53:59quindi c'era spazio
54:00un po' per tutte le atlete
54:02e anche un'occasione
54:03per loro
54:04per vedere l'Italia
54:05perché ci sono state prove
54:06in Puglia
54:07in Toscana
54:07quindi
54:08per noi è stata
54:09un'esperienza
54:09abbastanza dispendiosa
54:11in termini economici
54:12però
54:12loro sono state
54:14veramente contente
54:14di averla fatta
54:15Complimenti
54:16qui c'è
54:17Patrizio Lussana
54:18siamo arrivati
54:19al termine
54:19dalla giornata
54:20Patrizio
54:21è andato tutto bene
54:22giornata positiva
54:23Sì
54:25diciamo
54:26le donne
54:27sono una categoria
54:28che abbiamo fatto
54:29ai tempi
54:30ai nostri azordi
54:31oggi sì
54:32tre gare
54:32difficili
54:33perché partivamo
54:34da un luogo
54:35arrivando in un altro
54:36però eravamo
54:37abbastanza organizzati
54:38i miei uomini
54:39sono stati bravi
54:40è andato tutto bene
54:42abbiamo avuto
54:42tre vincitrici
54:43tutte ragazze
54:44che sicuramente
54:45avranno un futuro
54:46e niente
54:47grazie a tutti
54:48grazie naturalmente
54:49agli sponsor
54:50perché senza di loro
54:51come dico sempre
54:51sarebbe impossibile
54:53organizzare certe manifestazioni
54:54è uscito anche il sole
54:56quindi direi
54:57siamo a buon punto
54:58avanti
54:59Ale
54:59grazie a tutti
55:01grazie a tutti
55:02grazie a tutti
55:04grazie a tutti
55:06grazie a tutti
55:07grazie a tutti
55:09grazie a tutti
55:10grazie a tutti
55:11grazie a tutti
55:12grazie a tutti
55:14grazie a tutti
55:15grazie a tutti
55:17grazie a tutti
55:18grazie a tutti
55:19grazie a tutti
55:20grazie a tutti
55:20grazie a tutti
55:21Grazie a tutti.