Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia. Parliamo di sicurezza sul lavoro perché nel 2024 i morti sono purtroppo aumentati, mentre non diminuiscono nemmeno gli infortuni meno gravi. La sicurezza sul lavoro è tanta, in teoria, molto meno nella pratica.
00:2741 incidenti mortali nel 2024 nel Bresciano, 3 in più rispetto all'anno precedente, 15.274 le denunce di infortunio sul lavoro, praticamente identiche a quello del 2023, a cui si aggiungono le 918 più 53 sull'anno precedente per malattie professionali.
00:49Una contabilità drammatica che sembra impossibile far diminuire, ma a cui non ci si può arrendere. La carenza di cultura del lavoro, fatto in sicurezza, la routine che porta a un calo d'attenzione, la superficialità con cui troppo spesso ci si approccia, sono alcune delle cause più frequenti.
01:07Dobbiamo mettere la sicurezza al primo posto, prima ancora della produttività, prima dell'efficienza, prima degli aspetti economici e finanziari, dobbiamo mettere la sicurezza.
01:17Se ormai benessere e salute vengono considerate in modo olistico nella chiara interconnessione fra uomo, animali e ambiente, ai vecchi rischi se ne aggiungono di nuovi con il cambiamento climatico.
01:27Non può esserci transizione ecologica senza sicurezza sul lavoro e creare un ambiente di lavoro sano e sicuro vuol dire anche creare un ambiente esterno all'attività di lavoro sano e sicuro.
01:40Impossibile prescindere poi dalla formazione, troppo spesso vissuta come una scocciatura, invece che un'opportunità è dall'uso dei DPI.
01:48La formazione è essenziale e poi adottare tutte le misure che sono finalizzate a prevenire qualsiasi incidente, quindi tutte quelle che sono i materiali di protezione individuale devono essere sempre indossati e non solo mostrati quando arrivano gli ispettori.
02:08E sempre su questo tema ci sono otto video sui principali rischi del settore legno e sughero, sono quelli voluti da Opta, l'organismo paritetico territoriale dell'artigianato, che sono disponibili su Youtube.
02:26Con 7 mila addetti, il settore legno e sughero, ad esclusione di quello dei mobili e un tessuto fatto principalmente da micro e piccole imprese, registra un ben triste primato,
02:35quello di avere il più alto tasso di infortuni dopo il comparto della metallurgia e della fabbricazione di prodotti in metallo.
02:43Non solo, le aziende artigiane sono quelle più colpite, a evidenziarlo sono i dati della TS.
02:49Fatto 100 il numero complessivo di infortuni nel settore legno, ben il 55% accade nelle imprese artigianali.
02:57In una provincia fortemente manifatturiera, la sicurezza sul lavoro è una priorità, su cui anche il neoprefetto di Brescia ha puntato l'attenzione.
03:06Perché oltre a un'incidenza a livello nazionale c'è un dato a livello regionale che è abbastanza pesante per la provincia di Brescia,
03:16tenuto pur conto del fatto che è una provincia con insediamenti industriali molto capillari.
03:24Nasce anche da queste esigenze il progetto QR Code voluto da Opta, organismo paritetico territoriale dell'artigianato.
03:32Otto video in italiano, francese e inglese che analizzano altrettante aree dove si registrano la maggior parte degli infortuni.
03:40Comunicare vuol dire far sapere, vuol dire rendere consapevoli, in questo caso i lavoratori e i datori di lavoro,
03:46vuol dire contribuire a costruire un'educazione ma più ampiamente una cultura di salute e sicurezza vera che ancora oggi nel nostro paese manca.
03:57Parliamo adesso di salute nei luoghi di lavoro con il progetto VHP promosso da ATS Brescia,
04:05proprio per sostenere la salute all'interno dei luoghi di lavoro, un'iniziativa basata su evidenze scientifiche
04:13che ha portato benefici alle aziende che vi hanno aderito.
04:18Sono oltre un centinaio le aziende bresciane che aderiscono alla rete Workplace Health Promotion,
04:24progetto di ATS Brescia e Confindustria che ha l'obiettivo di prevenire le malattie croniche promuovendo la salute nei luoghi di lavoro.
04:31Per farlo le aziende sviluppano ogni anno buone pratiche o interventi di provata efficacia in alcune aree tematiche
04:37considerate prioritarie come l'alimentazione, l'attività fisica, il fumo di tabacco e i comportamenti additivi come per esempio il gioco d'azzardo.
04:45In ATS Brescia abbiamo fatto con alcune aziende che sono le prime che hanno aderito al nostro programma
04:52dei questionari di valutazione a tempo zero e a tempo tre per valutare le modifiche che erano avvenute.
04:58Ci sono state soprattutto nelle aree dell'alimentazione e dell'attività fisica, ma sono anche le aree dove maggiormente le aziende investono.
05:06In particolare migliorando il benessere e la salute dei lavoratori, questo approccio è in grado di ridurre l'assenteismo,
05:12aumentare la motivazione, accrescere la produttività e ridurre il cambio di personale.
05:17Le aziende aderenti alla rete VHP di Brescia, tra cui anche Feralpi, hanno prodotto il manuale delle procedure
05:23per l'attivazione delle buone pratiche previste dal programma. La condivisione delle esperienze realizzate in questi anni
05:29rappresenta infatti un contributo prezioso.
05:32Oggi la cirurgia non è una cirurgia di tanti anni fa, è una cirurgia fatta di digitalizzazione,
05:37abbiamo iniziato a investire anche nell'intelligenza artificiale e oggi non è una cirurgia fatta solo di muscoli,
05:44ma è fatta anche di cervelli.
05:46Vediamo adesso qualche notizia in breve.
05:53Per BCC Agro Bresciano il 2024 si è chiuso con l'utile record di 15.757.000 euro
06:00e un incremento del 2,5% sul 2023.
06:04Il patrimonio sale a 113,3 milioni e il total capital ratio è del 25,9%.
06:11La quarta delle cinque lezioni del programma Digital Transformation,
06:17promosso da Made Competent Center Industria 4.0 per supportare le PMI nella transizione digitale
06:23si è concentrata sulla riduzione dell'impatto delle lavorazioni sull'ambiente.
06:28Come esempio concreto, Made ha scelto Orimarten, l'acciaieria che produce più di 200 tipi di acciai al carbonio.
06:35Il 2024 per Grana Padano è stato il miglior anno di sempre,
06:41con 5.635.000 forme prodotte, con un aumento del 3,2% e un export pari al 51,2%.
06:50Un risultato che verrà celebrato il 16 aprile in assemblea organizzata a Montichiari
06:55in occasione del settantesimo compleanno del Consorzio per la tutela del Grana Padano.
07:00La Lombardia è prima in Italia per la raccolta di rifiuti elettronici ed elettrici.
07:08Si conferma anche nel 2024 un incremento del volume del materiale conferito,
07:14che risulta maggiore rispetto a quello nazionale e un'economia circolare, che è un modello internazionale.
07:21La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici,
07:31con quasi l'8% in più rispetto al 2023 è un modello internazionale.
07:36Giorgio Maione, assessore all'ambiente e clima, sottolinea infatti quanto sia importante il corretto smaltimento dei rifiuti elettronici,
07:43soprattutto per tutelare l'ambiente e combattere la carenza di risorse.
07:47Ma cosa sono i RAE? Sono tutti quegli oggetti come PC, tastiere, monitor e tanti altri che sono giunti alla fine del loro ciclo di vita.
07:56Ed è proprio a questo punto che ci si chiede dove lo butto un problema che sembra non appartenere, almeno o non direttamente,
08:02alla regione Lombardia, dove emerge il primato di Como, tra le prime 20 regioni in Italia.
08:08I rifiuti elettronici vengono divisi in diversi gruppi e quello che cresce maggiormente
08:12sembra proprio essere quello dei piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo.
08:16Inoltre è noto come ben sei province lombarde evidenziano variazioni positive superiori rispetto a quella regionale.
08:24Nello specifico si tratta di Sondrio, Milano, Brescia, Cremona, Mantova e Como.
08:29È importante quindi che la regione continui a sfruttare tutte le possibilità che ha a disposizione
08:35per registrare un aumento dei volumi sempre più significativo.
08:38Un'altra settimana di calvario per la borsa, vediamo com'è andata con Erminio Bissolotti.
08:46È stata una settimana al cardiopalma per tutte le borse europee.
08:57La politica commerciale che sta attuando il presidente americano Donald Trump
09:02e che prende in considerazione i dassi sta davvero creando parecchie difficoltà
09:11su tutti i listini azionali e finanziari del vecchio continente.
09:15Chi ha pagato il prezzo più caro la settimana scorsa è stato Parigi,
09:19ma anche Piazza Affari ne è uscita un po' con le ossa rotte.
09:26La giornata di venerdì si è chiusa con un meno 0,72%,
09:31la settimana con un saldo negativo dell'1,79%,
09:35ma attenzione perché dal 2 aprile al venerdì scorso,
09:41quindi in meno di 10 giorni di lavoro,
09:44Piazza Affari ha perso tutto ciò che aveva guadagnato dall'inizio dell'anno.
09:50Giusto per capirci l'ultima volta che ci eravamo visti,
09:54Piazza Affari da inizio dell'anno, ed era il 30 di marzo,
09:57da allora Piazza Affari aveva guadagnato il 13,32% da inizio anno.
10:02Ebbene, con questa politica sui dazi di Trump,
10:06Piazza Affari adesso da inizio 2025 sta perdendo lo 0,46%.
10:13La situazione ovviamente si riflette anche sui titoli bresciani quotati in borsa,
10:18i peggiori la settimana scorsa sono stati A2A che ha perso il meno del 7,77%,
10:24Neo Experience che perde il 7,62%,
10:28Iniziative Bresciane perde il 4,86% e Bellini Nautica perde il 4,17%
10:35nonostante un'ottima operazione con il lancio di un nuovo yacht a Clusane.
10:41Nonostante ciò ci sono delle azioni, titoli bresciani che hanno fatto bene,
10:45quello di Geffran ad esempio che guadagna il 7,09%,
10:49Bialetti che guadagna il 6% in area di operazioni straordinarie
10:53e Cembre che guadagna il 3,86% insieme a Pozzi Milano il 3,77%.
10:59La Cisli è andata a congresso e Alberto Plude è stato rieletto per la terza volta
11:05segretario generale della Cisli Brescia dal congresso provinciale
11:09che si è tenuto alla fiera di Montichiari.
11:11L'obiettivo strategico è la partecipazione e non il salario minimo per legge.
11:18Centrale è la contrattazione e non l'uso politico delle trattative contrattuali.
11:24Alberto Plude, rieletto per la terza volta segretario generale della Cisli di Brescia
11:29dal quarto congresso provinciale ospitato alla fiera di Montichiari,
11:34ha ribadito nella sua relazione l'agenda della Cisli
11:37che la distingue in parte dagli altri sindacati.
11:40Il messaggio che noi mandiamo è il slogan del nostro congresso
11:44è il coraggio della partecipazione.
11:47Noi pensiamo che sia la carta vincente per costruire nuove relazioni sindacali
11:52anche a Brescia, per rafforzarle, per trovare nuove modalità
11:56per portare tutele, diritti e anche salari ai lavoratori.
12:00La Cisla ha promosso una proposta di legge e di iniziativa popolare
12:03per dare attuazione dopo 76 anni all'articolo 46 della Costituzione
12:09sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese.
12:13Il testo è ora al Senato per l'approvazione definitiva.
12:17La partecipazione perché a nostro avviso è la nuova forma per fare sindacato.
12:23Riteniamo che in un mondo che è cambiato profondamente anche il sindacato
12:26debba fare una riflessione, trovare una nuova modalità
12:30e l'idea della partecipazione nasce proprio da questo.
12:33Pluda ha toccato tanti temi, dai salari bassi all'unità sindacale,
12:37dalla sicurezza nei luoghi di lavoro alle politiche migratorie.
12:42Siamo adesso al momento dell'approfondimento con il nostro prof Francesco Menoncin
12:47che ci parla del nuovo rating dell'Italia.
12:50La società di rating Standard & Poor's ha aumentato il giudizio dell'Italia
13:02da BBB a BBB+, un leggero incremento che però fa ben sperare per il futuro.
13:09In particolare su questo giudizio positivo pesano tre elementi che danno forza all'Italia.
13:16Il primo elemento è la diversificazione della sua economia.
13:19Esiste un indice di diversificazione economica nel quale l'Italia si classifica
13:24al tredicesimo posto nelle ultime graduatorie, dopo ovviamente gli Stati Uniti,
13:30la Germania, la Francia, il Giappone e altri paesi molto diversificati nel mondo.
13:35Il secondo punto positivo per l'Italia è quello della presenza di un forte risparmio privato
13:42che consente quindi di far fronte anche a esigenze di finanziamento importanti per il settore pubblico.
13:48Terzo punto di forza è la partecipazione all'Unione Monetaria Europea che è una struttura
13:55economica forte che si presenta come un protagonista del mondo economico globalizzato.
14:02Persistono però due elementi di debolezza dell'economia italiana.
14:07Il primo elemento è quello del forte debito pubblico, il secondo elemento è quello dell'invecchiamento
14:13della popolazione. Sul giudizio di Standard & Poor's quindi possiamo trovare aspetti positivi
14:19e negativi dell'economia italiana e le sfide per il futuro. Il miglioramento del rating è
14:25una buona notizia ma teniamo conto che il livello di AAAB, che sia AAAB più o meno, è comune
14:33ad altri paesi non molto avanzati economicamente in Europa. Parlo di Ungheria, Bulgaria, Romania
14:40e Grecia che non sono dei punti di riferimento economici. Quindi l'Italia può fare ancora
14:46meglio e il governo dovrebbe iniziare non solo a tenere sotto controllo i conti come ha fatto
14:50finora ma iniziare delle politiche strutturali per il futuro.
14:54Grazie per averci seguito come sempre, noi non ci vediamo lunedì prossimo perché è
15:00Pasquetta e ci fermiamo, ci rivediamo invece lunedì 28.