Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
In questa Puntata, Davide Gerbino ci fa scoprire e conoscere “GAT DUS” un’Azienda Giovane, creata dai Fratelli Alessia e Gabriele Bracco che si occupa di Agricoltura, Artigianato, Salvaguardia e Promozione del Territorio. Parleremo di Nocciole, Miele, Tartufo e soprattutto di tante cose buone che vi faranno venire fame, compresa la Degustazione finale!

La Puntata Completa è Disponibile Ora su www.dgnetwork.it in Streaming On Demand gratis e senza iscrizione!
(Ora in Onda sui Migliori Channel TV d’Italia)

Leggi anche l’Articolo dedicato sul Magazine DG85.it

“Le Eccellenze dei Territori” il Programma più longevo della Televisione Italiana con il Vostro Davide Gerbino “La Faccia delle Eccellenze” che vi fa scoprire il meglio dei Nostri Territori.

– Diffidate dalle Imitazioni “Le Eccellenze dei Territori” è una Proprietà Esclusiva dell’omonima Associazione Culturale –

Per partecipare al programma, per la TUA Pubblicità su DG Network o per sostenere da privato cittadino la nostra Associazione No-Profit scrivi a info@dgnetwork.it

Davide Gerbino | DG Network | DG85.it |Le Eccellenze dei Territori

#DavideGerbino
#DGNetwork #DG85 #LeEccellenzeDeiTerritori
#GatDus #Farigliano

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00carissimi amici oggi sono nel cuore della langa morregalese sì perché sono a farigliano un piccolo
00:18comune che guarda già al mondo della langa ma ancora in comune molto con tutto quello che è
00:24il morregalese siamo proprio ai confini e sono qui per parlare di alcuni prodotti che in questo
00:31territorio vanno per la maggiore in primis le nocciole le nocciole che sono veramente un pezzo
00:38di storia un pezzo di tradizione di questi luoghi meravigliosi ma insieme alle nocciole anche il
00:44miele che qui viene prodotto ancora alla vecchia maniera ed è ancora buono proprio come quello che
00:50facevano i nostri nonni ma poi visto che siamo nella langa perché non parlare anche un po di
00:57vino in un certo senso e poi di tartufo ebbene sì perché questo è un territorio molto vocato anche
01:05a quest'altro prodotto d'eccellenza ho detto tantissime cose ma pensate le troveremo tutte
01:12in un'unica azienda è un'unica realtà che oggi vi voglio raccontare una realtà d'eccellenza anche
01:21perché è gestita da due ragazzi giovanissimi conosceremo due fratelli che pensate insieme
01:28potrebbero partecipare al nostro programma under 50 perché insieme ma la pena arrivano ai 50 anni
01:33eppure eppure fanno questo lavoro già da tanto tempo e portano avanti un qualcosa di molto molto
01:40interessante e molto importante è proprio lì alle mie spalle mi stanno già aspettando vedrete
01:47anche delle cose buone io ve lo dico perché vi verrà anche fame quindi per ora mettetevi comodi
01:52perché sta per iniziare una nuova puntata delle eccellenze dei territori da farigliano per scoprire
02:00un'azienda molto particolare ad iniziare dal nome gatt dus rimanete lì per scoprire
02:09voglio iniziare questa puntata
02:37in quest'angolo meraviglioso intanto perché qui c'è un profumo incredibile e poi perché viene
02:42immediatamente fame io sto registrando che sono le prime ore del mattino quindi giusto giusto l'ora
02:49della colazione e qua abbiamo biscotti abbiamo torte abbiamo miele tutto in un unico posto e come
02:56detto non immaginate il profumo che si sente qua dentro ma ora purtroppo il profumo non ve lo posso
03:02far sentire lo degusterò io per voi è probabilmente ma vi voglio far conoscere gli artefici di tutto
03:09questo come detto due ragazzi giovanissimi che però stanno portando avanti qualcosa di molto molto
03:15importante perché come vedremo in un'unica azienda ci sono tantissime eccellenze di questo territorio
03:22tantissime peculiarità che grazie loro in qualche modo sopravvivono vivono prosperano e quindi sarà
03:29una puntata che darà anche l'esempio a molti di voi molti giovani che magari hanno voglia ancora di
03:36costruire qualcosa ebbene oggi capiremo che i nostri giovani hanno ancora voglia di farlo bisogna solo dare
03:45loro la possibilità e questi ragazzi ce li insegneranno quindi come detto io vado a conoscerli
03:51perché sono già qua pronti ovviamente stanno lavorando per qua c'è sempre da lavorare ma ci
03:56concederanno qualche minuto del loro tempo per conoscere meglio la loro azienda la loro attività
04:09ed eccoli qua i protagonisti di questa puntata di le eccellenze dei territori come vi dicevo prima
04:14in due arrivano malapena i 50 anni e questo veramente è incredibile perché adesso me lo direte
04:21quanti anni avete ma sono veramente giovanissimi e prima di iniziare a conoscerli a conoscere tutto
04:27quello che propongono a conoscere il loro lavoro ve li volevo così brevemente presentare partiamo
04:33dalle signore ovviamente lei è Alessia ciao Alessia ciao Davide che sei la più grande qua dentro mai
04:39soltanto 28 anni 28 anni e lui è un ragazzino perché tu sei Gabriele e hai ciao Davide io ho 22 anni
04:4922 anni come vi dicevo insieme è arrivata a 50 anni effettivamente è giusto quindi potrebbe partecipare
04:56all'altro mio programma under 50 in due è una cosa veramente incredibile però è il bello di questo
05:02programma conoscere delle eccellenze anche e soprattutto portate avanti da ragazzi molto molto
05:08giovani sono fratelli vanno d'accordo perché ovviamente lei comanda tutto quanto e lui essendo
05:13più piccolo deve ubbidire però a parte gli scherzi fanno veramente tantissime cose perché voi in un'unica
05:19azienda come dicevo prima intanto solo a livello di prodotti abbiamo il mondo della nocciola con tutta
05:25produzione vendita trasformati il mondo del miele anche qua un lavoro incredibile e poi anche il mondo
05:32del tartufo cioè voi in un'unica azienda avete preso tre eccellenze di questo territorio e le avete
05:37inserite intanto voglio chiedere come fate perché già questo è praticamente impossibile cioè come fate
05:42gestire tutto beh innanzitutto ci ci dividiamo i compiti ognuno ha le sue mansioni diciamo e le ore
05:51sono comunque tante però fortunatamente c'è tanta passione e ci piace passare comunque tempo insieme
05:57anche lavorando e quindi credo sia quello il grande segreto della nostra azienda in realtà il segreto
06:03io l'ho conosciuto poco tempo poco fa appena sono arrivato in questa azienda perché c'è un'altra figura
06:08molto molto importante che è poi quello che fa gran parte del lavoro no sto scherzando ovviamente ma è
06:14colui che ha dato il via a tutto questo perché se oggi siamo qua è grazie a vostro papà io vorrei
06:20soltanto partire con un aneddoto proprio come è nato tutto me l'avete raccontato ed è un qualcosa
06:25di divertente perché fino a qualche anno fa tutto questo non era neanche un sogno non era neanche
06:31un pensiero non esisteva poi tuo papà un giorno va in bici gli succede una cosa e da lì è partito
06:38tutto esatto infatti il nostro padre un grande appassionato di bicicletta mentre era a fare uno dei
06:43suoi allenamenti uno dei suoi giri a un certo punto si è ritrovato uno sciame d'appi addosso
06:48letteralmente e da lì appunto non l'hanno fortunatamente non l'hanno punto quindi non
06:53si è spaventato è stato fermo e da lì gli è partita la passione diciamo la curiosità del mondo apistico
07:02ecco quindi da lì è iniziato tutto voi pensate a volte l'universo i messaggi che ci manda cioè
07:08poteva essere raccontata come una disavventura cioè a quanti magari capitato una cosa del genere
07:13e ce la ricordiamo come una cosa negativa lui invece da quello si è accesa la classica lampadina
07:19e piano piano ha creato tutto questo ora però bando alle ciance un po ci siamo conosciuti ci
07:25conosceremo meglio durante questa puntata direi che è arrivato il momento di vedere proprio quello
07:29che fate intanto perché sono io qua quindi per una volta siete fermi ma in realtà è rarissimo
07:35vederli in questa situazione ora direi di partire da te che sei il più giovane però essendo il
07:41maschietto sei quello che si rimbocca le maniche più di tutti perché deve lavorare
07:44la materia prima che è la nocciola tonda gentile cruda dopo che l'abbiamo raccolta nei
07:56nostri campi di nocciola la portiamo in laboratorio dove siamo adesso e la selezioniamo ecco quindi
08:02è un lavoro diciamo di pazienza perché bisogna creare delle delle linee in cui noi andremo poi a
08:12selezionare tutte le nocciole più belle a scartare invece quelle diciamo i gusci che possono rimanere
08:18oppure quelle brutte diciamo che non vanno bene poi per la produzione dei prodotti finiti quindi
08:23dei prodotti da polo è il più classico dei controlli qualità cioè quello che si faceva ancora una volta
08:29alla vecchia maniera praticamente in questo modo garantisci un prodotto finale veramente
08:35d'eccellenza si cerchiamo di selezionare quelle quelle più belle e in modo da anche da avere la
08:42sicurezza che appunto nel prodotto finito sia tutto regolare e non ci siano diciamo intoppi e prima noi
08:50stiamo partiti già quasi dalla fine in realtà perché prima c'è tutto il lavoro nel campo nella nella
08:57coltivazione poi un po raccontarmi questo ma che tu non è che nasci agricoltore però anche lì
09:02insieme a tuo papà siete autodidatti fondamentalmente sì li ancora di più che nel miele perché abbiamo
09:09dovuto imparare sia io che mio padre e anche mia sorella quindi ci siamo affidati anche al consiglio
09:16di altri agricoltori del paese quindi abbiamo dovuto chiedere consigli pareri e farci appunto da farci
09:25dare qualche lezione e da lì abbiamo preso il via abbiamo affittato qualche campo di nocciola abbiamo
09:33comprato qualche campo di nocciola e da ormai diversi anni ci diciamo le accudiamo cerchiamo
09:39di trattarle al meglio possibile senza appunto pesticidi diserbanti quindi anche per quanto riguarda
09:46la coltivazione cerchiamo di rimanere più puliti possibile e di arrivare appunto alla fine dell'anno
09:53ad avere un bel raccolto pulito e diciamo in quantità sempre se le cose vanno bene e questo dipende
10:01dalla natura molto spesso e a proposito della natura avete un occhio di riguardo perché mi dicevi prima
10:07una curiosità una cosa particolare che però vorrei sottolineare perché ritengo sia molto importante voi
10:12avete appunto il vostro noccioleto dove avete le vostre nocciole però ogni tot ettari diciamo i tot metri
10:20occupati da questo noccioleto avete anche un angolo che invece volete proprio dedicare alla natura io
10:25l'ho spiegata un po male però raccontamela un po c'è cos'è questa cosa esatto noi appunto sfruttiamo
10:32tra virgolette la natura per la produzione delle nocciole quindi essendoci anche delle problematiche
10:38per quanto riguarda la parte del miele perché non si produce più le quantità di una volta abbiamo deciso di
10:44dedicare una giornata di terreno ogni dieci giornate di produzione alla produzione appunto di ossigeno
10:52infatti noi la chiamiamo la nostra giornata la nostra produzione di ossigeno perché appunto la lasciamo
10:59proprio diciamo allo stato naturale e lasciamo che nascano appunto alberi che alberi normali che non serva
11:09alla produzione ma che restituisca diciamo alla natura quello che noi prendiamo in prestito tra virgolette
11:16qui siamo dove nasce la magia praticamente perché dopo il raccolto dopo la fatica dopo aver selezionato
11:36tutte quante le nocciole più o meno tutto questo avviene ad agosto giusto se non ricordo male
11:40la produzione è in quel periodo
11:42periodo di agosto e poi c'è ancora l'essiccatura
11:45ok
11:46si raccoglie la nocciola col bucio poi si fa ancora essiccare al sole poi appunto si seleziona come abbiamo visto
11:53e durante il resto dell'anno beh lì vi dimenticate del noccioleto e non dovete farci nulla?
11:57beh in realtà bisogna comunque accudirlo nel senso che bisogna fare una potatura in cui si va a togliere tutto il secco per ingiovanire poi gli alberi e diciamo allungarli la vita e sperare che producano anche negli anni successivi
12:13questa era una battuta ovviamente però c'è chi pensa e vabbè che cosa ci vorrà mai le raccogliete in due settimane poi siete apposta tutto l'anno
12:20no in realtà anche quando in apparenza tutto sembra morto in realtà è vivo e bisogna accudirlo bisogna fare attenzione bisogna lavorarci sopra ed è giusto anche sottolinearlo perché poi fa tutto parte del ciclo produttivo
12:36quindi come detto c'è tutta la lavorazione c'è la raccolta si va a sistemare a preparare una a una la nostra nocciola per essere finalmente pronta e poi arriva a questa parte qua
12:47che cosa succede dentro questo macchinario?
12:50allora qua siamo davanti al nostro forno in cui produciamo in cui cuociamo tutti i nostri prodotti ma si parte appunto sempre dalla materia prima che è la nocciola
12:59quindi noi andiamo a prendere la nocciola cruda
13:02ok
13:03scaldiamo scaldiamo il forno una volta pronto con la teglia di nocciole crude andiamo a inserirla all'interno
13:11poi dopo un po' di tempo sarà pronta sarà cotta le nocciole saranno tostate e da lì abbiamo diciamo la materia prima vera e propria quella che poi si utilizzerà per
13:24e da lì iniziano tutte le varie lavorazioni tutte le varie ricette fondamentalmente
13:29esatto
13:29anche da questo punto di vista poi dopo con tua sorella andremo prima a vedere il risultato finale del prodotto finito
13:35però vorrei chiederti queste ricette come nascono perché comunque tu non è che hai fatto la scuola alberghiera piuttosto che
13:41dove le avete prese?
13:43perché voi come vedremo ne fate veramente tante
13:45sì un po' abbiamo avuto la fortuna di avere in famiglia queste ricette
13:52quindi abbiamo pescato un po' da destra a sinistra parenti di nostra madre, di nostro padre
13:58e poi comunque anche un po' di innovazione
14:02cerchiamo comunque di sperimentare
14:04poi non sempre tutto va a buon fine
14:06certo
14:06però qualcosina di nuovo l'abbiamo diciamo creato
14:10e poi abbiamo sempre avuto la fortuna come dicevo prima di avere dei diciamo delle ricette in famiglia
14:18in questo momento le api sono intorno a Farigliano diciamo sulle nostre colline
14:30e proprio in questo esatto momento c'è una grande fioritura di tarassaco che è il fiore giallo da prato
14:37e del ciliegio
14:39quindi in questo momento si spera che il tempo tenga in modo da produrre un po' di miele di quel tipo
14:46abbiamo già messo i melari che sono appunto la parte che successivamente è riempita dalle api
14:53noi andremo a togliere per raccoglierlo
14:56e poi appunto dopo che c'è stata la fioritura
15:02questa importante fioritura del tarassaco e del ciliegio
15:04i melari arriveranno qua in azienda da noi per essere smielati
15:10e da qua inizia poi tutta la parte di estrazione del miele
15:16quindi una volta finita quella fioritura si portano i melari
15:21passano per la disopercolatrice che è una macchina fatta apposta per velocizzare la parte di pulizia dei telaini
15:31perché subito i telaini sono il miele ricoperto dalla cera
15:37in questo modo qua si velocizza quel processo
15:40quindi abbiamo cercato di automatizzare il più possibile con questo macchinario qua
15:46e successivamente verranno inseriti in questa centrifuga
15:50diciamo sembra una lavatrice al contrario
15:53in cui verranno inseriti poi tutti i telaini in modo verticale
15:59la forza centrifuga farà colare tutto il miele sulle pareti
16:04che poi verrà estratto da un tubo, da un rubinetto che c'è qua in fondo
16:10è un mix di tecnologia e di lavoro manuale
16:14perché comunque la parte umana fondamentalmente il tuo lavoro è ancora molto rilevante
16:19cioè questo non è che può essere così
16:21la macchina ti dà una mano però in realtà devi essere lì a controllare
16:25devi dare il tuo contributo ancora
16:27sì sì bisogna anche controllare appunto la qualità del miele
16:32tutta la parte dell'umidità
16:34di essere sicuri di fare un bel lavoro e di invasettare del buon miele appunto
16:39quante tipologie di miele avete anche perché adesso hai parlato di quello che sta succedendo
16:44in questo momento in realtà voi praticate anche l'apicoltura nomade
16:48sì cosa significa e così poi da lì
16:51rascontami un po le tipologie di miele che producete
16:53allora l'apicoltura nomade si intende spostare le arnie in base alla zona in cui fiorisce un determinato fiore
17:01quindi in questo momento a Farigliano noi riusciamo a fare diverse tipologie di miele
17:09tra cui tarassaco e ciliegio, millefiori e acacia e riusciamo appunto a produrla nelle nostre zone sulle nostre colline
17:18successivamente a queste fioriture noi chiudiamo le arnie durante la notte
17:24quindi è un lavoro anche diciamo molto impegnativo
17:27le chiudiamo durante la notte, le carichiamo sul nostro camion e le portiamo a Viola Sangre
17:34dove riusciamo a produrre il castagno, miele di castagno
17:39l'apprezzato è il miele di acacia
17:41che appunto in questi ultimi anni si fa fatica a produrre
17:48per una questione di cambiamento climatico
17:50che è una tematica che ci riguarda molto
17:53infatti la nostra produzione è proprio influenzata tantissimo dal suo riscaldamento globale
18:01dal cambiamento climatico
18:04e appunto ritornando alla questione del miele
18:07è quello un po' più apprezzato perché è sostitutivo a un dolcificante
18:13perché non dà troppo gusto rispetto magari a un castagno
18:19che è molto più forte quindi la gente tende ad apprezzare di meno
18:24anche se appunto tra acacia e castagno quello che ha più proprietà
18:28è il castagno diciamo che fa meglio rispetto a un acacia
18:33è un mondo veramente ricchissimo
18:36potremmo veramente parlare qua per ore
18:38perché in realtà noi l'abbiamo ridotto veramente in pochi minuti
18:41però in realtà tutta la produzione è parecchio lunga
18:44è parecchio importante
18:45anche perché dovessi fare una stima
18:47tra quando l'arnia è fisicamente posizionata
18:51a quando il miele arriva nel vasetto
18:54passa tantissimo tempo
18:56passano diversi mesi
18:58passano diverse settimane
19:01perché comunque le api ci mettono un determinato periodo
19:08per trasformare il nettare in miele
19:11e poi quando tra il trasporto
19:15aspettare la deumidificazione del miele in sé
19:18ci vuole comunque diverso tempo
19:21e poi anche l'estrazione
19:23se speriamo la produzione sarà in quantità elevate
19:28ci vuole più tempo da dedicare
19:30e dopo tanto lavoro finalmente è arrivato il momento di vedere i prodotti finali
19:47e qua siamo in una sorta di paese dei balocchi
19:50e pensate che questo non è neanche il periodo di massima produzione in realtà
19:55perché il vostro top mi dicevi che è sotto Natale
19:58diciamo in autunno
20:00da settembre a dicembre è il nostro periodo diciamo di alta stagione
20:05mentre adesso è il periodo di alta stagione per quanto riguarda il lavoro in apiario
20:10in agricoltura
20:12questa è la parte più di vita in agricoltura fondamentalmente in campagna
20:17e un po' meno perché ovviamente questi sono prodotti che guardano molto all'inverno
20:21però in realtà non è sempre così
20:24spiegami intanto tra tutti i vari prodotti
20:27perché sono di quelli che poi si mangiano tutto l'anno
20:29ad esempio per chi ci guarda da lontano forse non sa che cos'è la cupeta
20:34che è un qualcosa che si molto natalizia
20:36però anche d'estate per agosto sul tavolo ci si può mettere lo stesso
20:40che cos'è?
20:41la cupeta è un dolce tipico di Langa
20:44diciamo le nonne nella nostra tradizione sono le nonne che ce lo preparavano quando eravamo bambini
20:51è un'ostia con all'interno miele, nocciole e un po' di zucchero
20:58questo impasto viene cotto e dopodica inserito all'interno di due ostia
21:03ho voluto partire non a caso io conosco questo prodotto perché vivendo anche io non molto lontano da qui lo conosco molto bene
21:10perché forse è un po' il mix della vostra azienda
21:13esatto
21:14quello che vi serve sia il miele sia le nocciole e quello
21:17e poi però c'è tutto un altro mondo
21:19mi diceva già tuo fratello mi ha un po' accennato ho chiesto di queste ricette
21:23e mi dice che voi siete autodidatti fondamentalmente
21:26cioè come si fa a creare tutto questo così dal nulla praticamente
21:32sì noi non abbiamo fatto studi diciamo alberghieri quindi di cucina o pasticceria
21:37ma fortunatamente in famiglia c'è sempre stata la tradizione del dolce
21:43del dolce tipico di Langa e quindi diciamo che qualche ricetta la maggior parte in realtà
21:49sono ricette di famiglia che vengono da nonne o zia
21:53e questo è molto bello perché in questo modo portate avanti la tradizione
21:58però ci mettete anche un po' del vostro o sbaglio
22:01assolutamente sì è sempre bello prendere partire dalla tradizione
22:07però noi diciamo che ci mettiamo un po' di innovazione
22:10quindi magari cambiamo quel dettaglio e quindi rendiamo tutto un po' più interessante
22:17adesso mi farai vedere questi prodotti uno ad uno perché ce ne sono di quelli classici
22:22ma ce ne sono anche di quelli che sono molto originali
22:25se dovessi dirne uno immancabile quello che in tutte le fiere deve esserci stare
22:30voi ve lo chiedono di sicuro qual è il più amato?
22:33beh la nostra torta di nocciole
22:35ok
22:36tra l'altro mi ricollego non è un dolce solo invernale o autunnale
22:41ma in estate è buonissimo anche con uno zabaione freddo gelato alla crema
22:48il nostro pesto forte è la torta di nocciole senza burro senza farina e senza lievito
23:04ha pochi ingredienti nocciole uova fresche zucchero e un pizzico di sale
23:09abbiamo anche la nostra versione con una copertura fondente
23:16e diciamo la versione un po' più golosa della torta di nocciole
23:21sempre solo con gli ingredienti
23:24produciamo anche dei deliziosi biscottini
23:27i petali sono dello stesso impasto della nostra torta di nocciole
23:32quindi anche questi senza farina senza burro e senza lieviti
23:36abbiamo anche altre versioni più golose sempre a base di nocciola come i gobbi
23:41meringhe con nocciola in granella
23:45le nostre copete
23:47e i brick invece che sono biscotti croccanti
23:51un po' più speziati perché a base di nocciola tostata
23:54cioccolato fondente cannella
23:57bacca di vaniglia e scorza di limone
24:00le paste di meliga
24:02un biscotto che non contiene nocciole ma è a base di farina di mais
24:06un prodotto tipico della zona del cuneese
24:09perfetto da pucciare nel cappuccino o nel tè a merenda
24:13abbiamo anche le nocciole tostate
24:18appunto vengono dai nostri campi
24:20e le tostiamo e mettiamo sotto vuoto
24:23qui trovate il nostro miele
24:26in questo caso abbiamo il miele di castagno
24:28perché siamo a fine stagione
24:30e stiamo aspettando le nuove bottinature 2025
24:34il castagno ottimo sui formaggi perché è un miele abbastanza amaro
24:39con il miele abbiamo anche la nostra crema spalmabile
24:43senza zuccheri aggiunti
24:45solo miele e pasta di nocciola
24:47in questo caso usiamo un miele un po' più dolce
24:50infatti per la nuova produzione stiamo aspettando il miele 2025
24:56e per un'ottima idea regalo troviamo anche le nostre candele
25:00sempre a tema diciamo felino
25:04e poi troviamo qualcosa ancora riferito ad Halloween
25:08e quindi vi aspetto
25:10lui è Romeo e il nostro bassetto di famiglia
25:20mentre il lagotto invece il lagotto romagnolo si chiama Tom
25:25e oltre a essere degli amici di famiglia
25:28oltre a essere dei vostri cuccioli hanno anche un ruolo importante
25:32per il terzo ramo dell'azienda che sta nascendo
25:36ma che secondo me può diventare molto interessante
25:38me lo vuoi spiegare?
25:40allora dal 2023 ci occupiamo di tartufi
25:43è tutto iniziato proprio in questo boschetto
25:46perché mio papà lo stava pulendo
25:49e io insieme al mio compagno eravamo a fare una passeggiata
25:52siamo passati di qua e Romeo per caso ha iniziato a scavare
25:58e ci siamo accorti che stava cercando i tartufi
26:01quindi da questo altro incidente diciamo
26:05è iniziata una nuova avventura
26:07siete una famiglia fortunata
26:09cioè alla fine mi dovete dare un po' di numeri del lotto
26:11fate una passeggiata per caso
26:13il cane si mette a cercare e trova un tartufo
26:16e questo devo dire che è
26:18però a parte gli scherzi
26:20da questa è nata un'idea
26:22e oggi grazie alla vostra azienda
26:24questo è un lavoro vero e proprio
26:26spiegamelo un po' come funziona
26:28si adesso noi abbiamo anche una tartufaia
26:31insieme al mio compagno
26:34e alla società che ha con due i suoi amici
26:37quindi c'è questa collaborazione
26:39e noi diciamo
26:43sfruttiamo questa occasione
26:45per far conoscere soprattutto i turisti
26:47il mondo del tartufo perché qua è la terra del tartufo bianco d'alba
26:50certo
26:51e quindi diciamo
26:53proponiamo queste esperienze della ricerca del tartufo
26:57con degustazione annessa dei nostri prodotti
27:00all'interno della natura
27:02e questo è molto importante
27:03quindi non è solo una vendita del tartufo
27:05ma è proprio l'esperienza
27:07questo è molto bello anche perché in questo modo
27:09riuscite a far conoscere proprio questo territorio meraviglioso
27:13anche chi viene da fuori
27:15e questo è importante
27:16vuoi iniziare a dare qualche riferimento per questa iniziativa
27:19cioè come una persona che ci guarda
27:22che fosse interessata come può fare per contattarvi
27:24allora ci potete contattare su instagram
27:27o su whatsapp
27:29abbiamo anche un sito
27:31www.gattus.com
27:34e ci potete contattare per appunto degustazioni
27:38degustazioni con visita in tartufaia
27:42con la simulazione della ricerca del tartufo
27:44principalmente la ricerca più ricercata
27:48è quella del bianco
27:51del tartufo bianco d'alba
27:52da settembre fino a gennaio
27:54e direi che la cosa migliore che potevamo fare in questa giornata
28:03era proprio concludere qui
28:05dove tutto ha origine fondamentalmente
28:08perché qui attorno a noi ci sono le nocciole
28:11quindi quelle che abbiamo raccontato in questa puntata
28:14c'è anche una parte del mondo del miele
28:16e c'è poi la parte finale di tutto questo
28:19il mondo dei tartufi
28:20con questi due simpatici amici che abbiamo conosciuto
28:22che effettivamente stanno diventando un pezzo molto importante
28:26non solo per questa famiglia ma anche proprio per questa azienda
28:30qui direi che purtroppo dobbiamo salutarci
28:32perché io starei in vostra compagnia per ore e ore e ore
28:35perché veramente c'è molto da raccontare
28:37noi abbiamo fatto una sintesi del vostro mondo
28:40ma in realtà dietro c'è veramente tantissimo
28:44tanti anche sacrifici tanti investimenti tanti impegni
28:47perché immagino che le vostre ore non le contate
28:50se io dovessi dirti quanto tempo passi in azienda
28:5324 ore su 24 praticamente
28:55si diciamo che il lavoro ce lo portiamo anche a casa
28:58ma va bene così
29:00si si c'è la passione
29:01anche perché io lo sottolineo sempre
29:03abbiamo visto la parte di agricoltura
29:05quindi la parte di lavoro proprio qua
29:07dove siamo noi in questo momento
29:08la parte di produzione la parte di vendita
29:10ma poi anche quando uno è a casa alla sera
29:13in realtà magari pensa domani devo andare alla fiera
29:15cosa devo fare cosa devo dire come devo organizzare
29:18quindi è un ciclo continuo
29:20però meno male che ci sono ancora persone come voi che lo fanno
29:23perché tutto quello che abbiamo visto
29:25come abbiamo detto è qualcosa di importante
29:27proprio per questo territorio
29:28sono tutte parti della natura in questo caso
29:31ma anche lavori artigianali
29:33tradizioni che senza di voi
29:35oggi probabilmente sarebbero morte
29:36dove siamo noi in questo momento
29:38se non ci fosse due ragazzi che lo tengono pulito
29:40che lo portano avanti
29:41sarebbe natura abbandonata fondamentalmente
29:43siamo molto orgogliosi del nostro progetto
29:47e siamo contenti comunque di cosa stiamo facendo
29:50anche se è difficile ma ci piace davvero
29:53e la cosa che mi piace così per concludere
29:55e non so se lo vedete voi da casa
29:57ma tutte e due hanno l'occhio un po' lucido
29:59perché arrivati alla fine della puntata
30:01dopo tutto il racconto c'è un po' l'occhio lucido
30:03e questo come detto vuol dire una sola cosa
30:05che veramente c'è dietro tutto questo
30:07una vera eccellenza
30:09gente ragazzi che credono in tutto questo
30:12che hanno veramente passione per tutto questo
30:15e noi non dobbiamo fare altro che sostenerli
30:17perché quando ci sono realtà come questa
30:20bisogna veramente imparare a valorizzarla
30:23imparare ad amarle
30:25detto questo diamo ai vostri riferimenti
30:27in parte abbiamo già accennato qualcosa prima
30:29ma per chiudere allora vi trovano online
30:31dappertutto
30:33GAT
30:34DUS
30:35che cosa vuol dire GAT DUS
30:37che non l'abbiamo ancora detto
30:39voi ve l'avete raccontato a me
30:40ma non l'abbiamo ancora raccontato agli amici da casa
30:41allora è un omaggio diciamo alla nostra terra
30:44perché noi siamo molto legati appunto alla nostra terra
30:47in particolare al nostro paesino
30:49che è Farigliano
30:50per una leggenda noi
30:53noi fariglianesi siamo soprannominati GAT RUS
30:56cioè i gatti rossi
30:57ma noi occupandoci di miele
30:59quindi roba dolciaria
31:01prodotti da forno tipici di Langa
31:03abbiamo deciso di sostituire la R con la D
31:06quindi GAT DUS
31:07che significa gatto dolce
31:08molto semplicemente
31:10però è geniale allo stesso tempo
31:12e c'è questo fortissimo legame con il territorio
31:15che mi piace in modo particolare
31:17quindi molto semplicemente come si scrive
31:19GAT DUS
31:20oppure vi trovano in giro
31:22perché ecco in tanti vostri prodotti
31:24possono venire nello store che abbiamo appena visto
31:26vi trovano in tantissime fiere del nostro territorio
31:29e non soltanto
31:31ma se uno ci guarda dalla Sicilia
31:33per assurdo può averli
31:34assolutamente sì
31:35abbiamo il sito e-commerce
31:38che è www.gatdus.com
31:41oppure potete contattarci sulla pagina Facebook
31:44sulla pagina Instagram
31:46che sono sempre GAT DUS
31:48oppure importante ed è anche nuovo
31:51il nostro canale YouTube
31:53dove Gabri e Aldo diciamo sono le star
31:57e lì in particolare c'è un approfondimento apistico
32:02questo è molto molto bello
32:04perché come dicevamo prima
32:05è l'unione di tante cose
32:07la tradizione
32:08il lavoro per il territorio
32:10cose antiche se vogliamo
32:12che incontrano poi invece la modernità
32:14la tecnologia di oggi
32:16grazie anche a ragazzi così giovani
32:18grazie mille davvero
32:19è stato un piacere poter raccontare
32:21anche se solo un pezzettino della vostra storia
32:24in bocca al lupo per tutto
32:25perché secondo me di cose qui
32:27ne verranno veramente tante
32:29e non escludo
32:30perché manca ancora una cosa
32:31del mondo che ci circonda
32:33il vino
32:34quindi se noi abbiamo visto una cosa
32:35che ha a che fare con il vino
32:36ma non del tutto
32:37se passo tra due o tre anni
32:39secondo me avranno anche l'azienda vitivinicola
32:41ma questo lo vedremo in futuro
32:43grazie per adesso
32:44e per quanto ci riguarda invece
32:46l'appuntamento è alla prossima puntata
32:48di Le Eccellenze dei Territori
32:50sempre on the road
32:52in giro per l'Italia
32:53a scoprire queste belle realtà
32:54che innanzitutto
32:55devono essere da esempio
32:57per tanti di voi
32:58che ci stanno guardando
32:59e che magari
33:00attraverso questi ragazzi
33:02troveranno ispirazione
33:04per costruire qualcosa di bello
33:06qualcosa di importante
33:07perché come ho detto
33:08all'inizio puntata
33:09i giovani italiani
33:10hanno ancora voglia di fare
33:12bisogna semplicemente
33:13dar loro la possibilità
33:15loro hanno avuto una famiglia
33:17che ha creduto in loro
33:18e questo è il risultato
33:25e la parte che preferisco
33:27ovviamente di tutto questo
33:28è la cosiddetta tavolata finale
33:30via se vogliamo
33:31per cui mi hai preparato
33:32un angolino pieno di leccornie
33:34intanto ti faccio nuovamente i complimenti
33:37perché intanto sei molto brava
33:39ad esporre le cose
33:40quindi eventualmente
33:41se vuoi fare la presentatrice
33:42di qualche programma
33:44potresti andare molto bene
33:45perché io se da casa
33:46vedessi questo programma
33:47io verrei a comprare da te
33:49perché veramente
33:50mi hai fatto venire fame
33:51e mi hai incuriosito
33:52quindi questo è molto importante
33:54ma proprio perché
33:55mi è venuta fame
33:56adesso qui guardiamo
33:57perché di roba qui
33:58ce n'è veramente tanta
33:59che cosa mi consigli
34:00ci posso degustare qualcosa
34:02perché io ho veramente appetito
34:03a questo punto
34:04Davide direi di iniziare
34:05dalla nostra torta di nocciole
34:07cosa ne dici?
34:08a questo punto
34:09se proprio sono obbligato
34:10perché purtroppo
34:11il bello di questo programma
34:12è che vi mostro tante belle cose
34:14ma non potete degustarle
34:16e allora io mi devo sacrificare
34:18intanto mi rimbocco le maniche
34:19perché qua bisogna degustare
34:21quindi mi consigli di partire dalla
34:23dalla classica
34:24torta di nocciole
34:25esatto
34:26eccola qua
34:27mamma mia
34:28mamma mia
34:29mamma mia
34:30cosa ne pensi?
34:45che tra l'altro è senza glutine o sbaglio?
34:51certificata no senza glutine
34:53perché facciamo biscotti con la farina
34:56nel laboratorio
34:57però in realtà
34:58all'interno non c'è farina
35:00mamma mia
35:01sono contenta
35:03è veramente uno spettacolo
35:04grazie
35:05complimenti alla zia
35:06la nonna
35:07che vi ha tramandato questa ricetta
35:09ma complimenti a voi
35:10perché a me anche la nonna
35:12mi ha lasciato le ricette
35:13però poi io
35:14veramente eccezionale
35:16è verità
35:18oggi è una giornata abbastanza calda
35:21quindi anche senza gelato
35:23alla fine si mangia uguale
35:25però però però però
35:27torta di nocciole
35:28benissimo
35:29grande classico
35:30però io sono di quelli
35:31che sono particolarmente golosi
35:33e tu prima hai detto che
35:34per quelli particolarmente golosi
35:36ho la cosa giusta per te
35:39abbiamo una torta di nocciole
35:41con una copertura al fondente
35:43è questa ragazzi
35:47se siete a dieta
35:48non guardateci
35:49ma in realtà
35:50questo va bene anche per la dieta
35:51perché come dico sempre io
35:52alla base sono le nocciole
35:54le nocciole come nascono sugli alberi
35:56quindi è come mangiare verdura
35:57frutta praticamente
35:58non mi dispiace solo da cosa che io sono già sposato e tu sei già fidanzata
36:14perché se no
36:15cioè questo
36:16mamma mia
36:17no veramente la nonna dovresti fidanzarmi
36:19però mamma mia
36:21veramente questa è una meraviglia
36:25che tra l'altro non ne vedo tante in giro
36:28perché la torta alle nocciole
36:29vabbè ok
36:30questa non ne vedo tante in giro così
36:32quindi complimenti
36:33grazie
36:34a chi ha avuto l'idea
36:35perché
36:36è proprio la novità
36:37che abbiamo fatto
36:38per il periodo
36:39per Pasqua
36:40e anche questo
36:42Pasqua
36:43Ferragosto
36:44Natale
36:45Capodanno
36:46cioè va bene sempre in realtà
36:47e per chi invece magari vuole
36:49qualcosa così
36:50da inzuppare nel latte
36:51piuttosto che nel tè
36:53o magari insieme al caffettino dopo pranzo
36:56avete anche quello
36:57beh
36:58per chi ama i gusti più classici
37:00io consiglio le paste di meliga
37:01ok
37:02perché sono le classiche da appucciare
37:04come diciamo noi
37:06a forma di cuore
37:07hai voluto
37:08questa
37:10questa è proprio pura tradizione del monregalese
37:13di questo territorio
37:15c'è anche una nota di scorza di limone
37:23mmm
37:24eccola lì
37:25quella impreziosita
37:28quelle
37:29tocco particolare
37:30che rende subito
37:32il biscotto un po' unico
37:33un po' diverso dal solito
37:34questo davvero
37:35per tutti coloro
37:36che sono amanti appunto
37:37dall'inzuppo nel latte al mattino
37:39piuttosto che davvero
37:40il classico tè del pomeriggio
37:42davvero
37:43il biscottino insieme al caffè
37:44questo è l'ideale
37:46e soprattutto
37:47è un prodotto molto genuino
37:48perché a fine gli ingredienti
37:49sono pochissimi
37:50si sono
37:51farina di mais
37:52farina normale
37:53burro
37:54scorza di limone
37:55un po' di zucchero
37:56semplice
37:57e soprattutto
37:58tradizionale
37:59assolutamente
38:00e fatta a mano
38:01beh queste le fate una a una
38:03le facciamo a mano
38:04cioè immaginate
38:05uno
38:06guardate nei pacchetti
38:07quante ce ne sono
38:08uno ad uno
38:09e poi dicono che i giovani
38:11non hanno voglia di lavorare
38:12alla faccia
38:13io davvero starai qui veramente giorno e notte cioè non me ne andrai più e non c'è neanche tutto e ricordiamolo perché poi qua come le classiche aziende che mi piace raccontare perché io dovrei venire almeno tre quattro volte all'anno perché se vengo sotto Natale è tutta un'altra cosa d'estate ancora diverso un'ultima
38:33un'ultima chicca un'ultima cosa perché sono curioso di questi biscotti di cui mi hai parlato prima adesso le passe di meliga abbiamo visto un po' il mondo della tradizione invece c'è un qualcosa che è vostro è autentico vostro questi qua te li faccio assaggiare sono i brick
38:48i brick
38:50sono dei biscotti croccanti a base di nocciola tostata cioccolato fondente cannella bacca di vaniglia scorze di limone sono un po' più particolari però sono i miei preferiti anche uno snack
39:04questo classico snack però di quelli che fanno bene non di quelli industriali pieni di conservanti ti metti alla sera davanti alla televisione uno dietro l'altro
39:13questi
39:14questa però è un'idea vostra questi qua non esistono in giro
39:18sì questa qua è una ricetta sempre di famiglia perché arriva da nostra zia però è una ricetta autentica
39:25veramente complimenti
39:28grazie
39:28questa è veramente una chicca
39:30grazie
39:31cosa molto molto particolare abbiamo fatto un po' una piccola sintesi proprio per non bisogna parlare mangiando ma questo vuol dire che io degusto davvero le cose quindi il risultato è questo qua
39:46mi ha fatto una piccola sintesi però ho voluto un po' raccontarvi tutto quello che potete trovare in questa azienda cioè dalla tradizione perché la torta alle nocciole è proprio pura tradizione
39:58ma con un pizzico di innovazione perché nuove generazioni mettiamoci il cioccolato proviamo e viene uno spettacolo anche i biscotti c'è
40:08la pasta di meliga che qui in questo territorio in particolare è un po' un simbolo qualcosa che arriva da millenni andiamo veramente indietro nel tempo
40:18e poi magari un biscotto che parte sempre da questi prodotti parte sempre dalla semplicità ma diventa qualcosa un po' più contemporaneo perché viviamo nell'epoca degli snack del mangiare veloce a questo in ufficio non mi posso portare niente mi porto questo lo mangio
40:34buono fa bene perché tutto naturale ed è un prodotto di qualità ma non è finita è perché abbiamo ancora da scoprire un paio di chicche che
40:44beh cara alessia devo farvi complimenti perché avete preso un territorio e avete esaltato tutti quelli che sono i suoi prodotti tipici principali perché abbiamo visto le nocciole abbiamo visto il miele
40:57cioè tutto il mondo del tartufo che dopo andremo a conoscere manca solo una cosa manca il vino non avete nulla che ha a che fare col vino come mai
41:05beh davide in realtà ci stiamo avvicinando perché noi abbiamo un prodotto a base di mosto d'uva dolcetto
41:12ah e sarebbe la nostra cugna la cugna è una marmellata tipica di langa a base mosto d'uva ci sono le pere madernasa mele cotogne
41:24dopodiché viene cotta per in questo caso 26 ore comunque sono sempre più di 20 e dopodiché aggiungiamo le nostre nocciole prima di invasentare
41:36e questa è la morte sua col formaggio immagino
41:38sì l'adoro col formaggio va bene anche sul pane o sulla polenta
41:44questa è pura tradizione perché questo lo facevano proprio i nostri nonni cioè per una volta era la classica ricetta
41:54per non sprecare nulla per una volta doveva fare così oggi è diventato invece una una chicca una leccornia
42:00sì sì sì sì e complimenti perché anche in questo caso tenete viva una tradizione veramente molto molto importante
42:06che si andrebbe a perdere perché immagino che oggi la gran parte dei giorni non sanno neanche più che cos'è questo prodotto
42:12invece è qualcosa di molto molto importante soprattutto in questo territorio bravi voi che avete avuto l'idea
42:19al prossimo giro beh ci sarà il vino credo che non manca solo
42:23ma io non
42:24ma io non
42:25ma io non
42:26ma io non
42:27ma io non
42:28ma io non
42:29ma io non
42:30ma io non
42:31ma io non
42:32ma io non
42:33ma io non
42:34ma io non
42:36ma io non
42:37ma io non
42:38ma io non
42:39ma io non
42:40ma io non
42:41ma io non
42:42ma io non
42:43ma io non
42:44ma io non
42:45ma io non
42:46ma io non
42:47ma io non
42:48ma io non
42:49ma io non
42:50ma io non
42:51ma io non

Consigliato