Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Ma che cosa ci fa un rinoceronte, una tartaruga liuto e un pesce luna dentro l'Università di Bologna?
00:06Dovete sapere che all'interno dell'edificio storico di via Selmi 3 si trova la collezione di zoologia
00:12che per dimensioni ed identità dei reperti è una delle più grandi d'Italia.
00:16Venite dentro con me a scoprire i reperti più curiosi.
00:18C'era un papa alla metà dell'Ottocento, Pio IX, che si faceva portare dai missionari cattolici in dono con le brie.
00:26Per cui lui li collezionava e alla fine questo stesso papa, Pio IX, ha donato all'Università di Bologna questa collezione.
00:33Questa tartaruga liuto è particolare. L'esemplare risale alla metà del Settecento, 1700.
00:38Abbiamo tutta la documentazione e questa tartaruga è stata soggetto di un volume intero, storie di tartarughe e di papi.
00:45È uno dei primi esemplari documentati al mondo.
00:47Siamo nella sala principale della collezione di zoologia.
00:50Guardate come è grande. Ci sono varie ali con animali organizzati per regione biogeografica.
00:56E qua abbiamo un pesce luna, che è il più grande pesce osseo che abbiamo sulla Terra.
01:02Tra le migliaia di reperti animali che abbiamo c'è un rinoceronte indiano.
01:07Pensate che ci sono anche delle bellissime aule studio e non solo. Persino la facciata esterna ha una storia incredibile.
01:14Questo monumentale edificio è stato costruito per essere collezione di zoologia negli anni 30 del Novecento.
01:21Era un unicum. In quel periodo ce n'erano pochi al mondo di musei così.
01:27Il grande zoologo Alessandro Ghigi, che poi è diventato anche rettore dell'Università di Bologna.
01:31Lui si è ispirato ad altri esempi internazionali persistenti nel mondo anglosassone.