Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/03/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le chiamano aziende hard to abate, sono soprattutto quelle siderurgiche e metallurgiche che per
00:06il tipo di produzione hanno grande difficoltà ad abbattere le emissioni di CO2.
00:11Per questo, per loro, trovare fonti alternative è più che mai importante e l'accordo firmato
00:16fra Confindustria Brescia e il consorzio italiano Biogas va proprio in questa direzione.
00:21E' una sinergia che unisce il mondo agricolo molto bresciano al mondo siderurgico altrettanto
00:27molto bresciano.
00:28Questa sinergia, che io chiamo sinergia a chilometro zero, credo che sia molto interessante.
00:34L'accordo si inserisce all'interno del più ampio progetto Green Metals Brescia, a cui
00:38hanno aderito 12 aziende, le principali siderurgie e metallurgie bresciane, aziende che oggi
00:44consumano ogni anno circa 250 milioni di metri cubi di metano.
00:49Il biometano è una risorsa rinnovabile e circolare, principalmente prodotta dai reflui
00:54della zootecnia, direttamente sostituibile alla molecola fossile senza necessità di
01:00adeguamenti impiantistici e di processo.
01:02Chi utilizza il metano fossile preso dalla rete oggi potrà continuare a prelevare dallo
01:07stesso punto la molecola, quindi in questo caso il biometano, sapendo che dall'altra
01:12parte della rete il produttore può produrre dal biogas e lo immette in rete.
01:18Firmato l'accordo, ora si tratta di passare alla fase pratica.
01:21Domani mattina si lavora per mettere in atto quelle attività che permettono a chi già
01:28produce biogas di trasformare gli impianti in biometano.

Consigliato