l Castello di Brolio si trova in località Brolio, nei pressi di San Regolo, nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. L'imponente edificio è posizionato sul dorso di un poggio che si stacca da uno sprone occidentale dei monti del Chianti alto fra Monte Fienali e Monte Luco Berardenga, fiancheggiato dai torrenti Malena e Dudda tributari dell'Arbia. In seguito il territorio e castello di Brolio divenne, e si conserva tuttora, patrimonio della famiglia nobile fiorentina dei Ricasoli. Il primo atto pubblico rogato da questa casata nella loro corte di Brolio porta la data del febbraio 1141 e in forza del quale Rodolfino di Rolando con suo figlio Renuccino cedettero alcuni terreni alla Badia di Coltibuono.
L'entrare a far parte del territorio fiorentino coincise con la fortificazione massiccia del castello che venne munito di bastioni e torri di vedetta. Infatti Brolio era l'ultimo avamposto della Repubblica Fiorentina sul confine fiorentino-senese, e dunque una postazione sensibile nello scacchiere militare del Chianti tant'è che il castello fu vittima di numerosi attacchi.
L'entrare a far parte del territorio fiorentino coincise con la fortificazione massiccia del castello che venne munito di bastioni e torri di vedetta. Infatti Brolio era l'ultimo avamposto della Repubblica Fiorentina sul confine fiorentino-senese, e dunque una postazione sensibile nello scacchiere militare del Chianti tant'è che il castello fu vittima di numerosi attacchi.
Categoria
🗞
Novità