Torna il Premio Riccione per il teatro

  • 12 anni fa
Riccione Teatro, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Gioventù, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione, in occasione della 51ª edizione del Premio si rinnova e presenta importanti cambiamenti. Simone Bruscia, classe 1977, dopo la direzione artistica del Riccione TTV Festival 2010, è stato nominato nuovo direttore di Riccione Teatro, storico Ente che promuove il Premio Riccione per il Teatro (1947), il Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli (1993) e dal 1985, su iniziativa dell'allora direttore Franco Quadri, promuove il Riccione TTV Festival, rassegna internazionale che mette a fuoco gli intrecci tra arti sceniche, arti visive e media. Inoltre, quest'anno, Riccione Teatro in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa dello scrittore Pier Vittorio Tondelli, ha arricchito il Premio Riccione a lui dedicato, rivolto ai giovani autori under- 30, con un premio di produzione di € 7.000,00 per concorso alle spese di allestimento e messa in scena del testo vincitore. Dal 1993 il Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli" ha scoperto e valorizzato il talento di una nuovissima generazione di autori, attori, registi come Fausto Paravidino, Letizia Russo, Davide Enia, Stefano Massini, Mimmo Borrelli che si sono ormai affermati in ambito nazionale e internazionale contribuendo a plasmare un nuovo immaginario del teatro italiano. L'attenzione per i giovani protagonisti della drammaturgia e del teatro italiano e la nuova Giuria di questa edizione del Premio Riccione per il Teatro sono il riflesso del prezioso rinnovamento intrapreso da Riccione Teatro: il direttore Simone Bruscia, insieme al Presidente di Giuria del Premio, Umberto Orsini, ha selezionato una Giuria del Premio di grandissimo valore, davvero unica in Italia, caratterizzata dalla presenza di straordinarie personalità del mondo del teatro e della cultura, Sonia Bergamasco, Franco Cordelli, Elio De Capitani, Alessandro Gassman, Fabrizio Gifuni, Claudio Longhi, Fausto Paravidino, Isabella Ragonese. Per partecipare al Premio Riccione per il Teatro 2011 c'è tempo fino al 2 maggio. Il concorso è aperto a tutte le forme e le possibilità della scrittura per la scena e viene attribuito all'autore di un'opera originale in lingua italiana o in dialetto come contributo allo sviluppo e alla alorizzazione della drammaturgia contemporanea. All'autore vincitore viene conferito un premio di € 5.000,00. Riccione Teatro promuove da anni i testi premiati e segnalati presso i maggiori teatri e compagnie italiane curando il passaggio dalla pagina alla scena grazie a un contributo di € 20.000,00 che viene assegnato al progetto indicato o proposto dall'autore del testo vincitore del Premio Riccione per il Teatro.