Corte Coriano Teatro: da Capuozzo a Migone apre la stagione autunnale

  • 13 anni fa
La stagione di CORTE Coriano Teatro riprende dopo la pausa estiva a partire dal 12 novembre. Sette gli appuntamenti in cartellone sino alla fine dell'anno che, come di consueto per questa prima parte della stagione, puntano sulla prosa spaziando da quella più impegnata e dedicata a tematiche di grande attualità, a quella più scanzonata e giocosa. Si parte con Toni Capuozzo e Vanni De Lucia che, accompagnati dal fisarmonicista Sandro Paradisi, si racconteranno a cuore aperto e senza reti in uno spettacolo in cui memorie, improvvisazioni e musica si intrecciano e sovrappongono continuamente. Il 19 novembre sarà la volta de Il viaggio di Nicola Calipari, di Fabrizio Coniglio, autore ed attore del testo che, con Alessia Giuliani, ricostruisce le vicende, ormai tristemente note, legate al rapimento di Giuliana Sgrena. La giornalista interverrà subito dopo lo spettacolo per incontrare il pubblico. L'ultimo fine settimana di novembre CORTE ospiterà una giovane formazione diretta dal cesenate Corrado Bertoni, impegnata in Sicari, uno spettacolo formato da due atti unici: Il calapranzi di H. Pinter e Colloquio notturno con un uomo disprezzato, radiodramma di F. Dürrenmatt. A dicembre tre sono le prime in calendario: si inizia con il noto duo riminese Sergio Casabianca e Marco Moretti che, con la consueta sagacia ed ironia, propone Ricapitolando-ci; il 10 ci attende una serata di teatro-poesia in compagnia dello stravagante Roberto Mercadini; il 17 e 18 sarà la volta del Pierrot Parisien di Francesco Tonti, in cui l'artista porta in scena il protagonista del "Pierrot amico mio", il complesso e fumoso romanzo di R. Queneau, attraverso l'analisi di un'altra opera dell'autore, "Esercizi di stile", una breve e banale storiella riscritta in 99 modi diversi. Nasce così uno spettacolo ricco di atmosfere diverse, cambi improvvisi e continue sorprese. Il 28 dicembre si festeggerà il terzo compleanno di CORTE con Paolo Migone, impegnato nel suo esilarante e irresistibile 'dei numeri 2 sono il numero 1', cui seguirà la cena a Teatro organizzata in collaborazione con il ristorante La Greppia di Coriano. La Fondazione CORTE Coriano Teatro ha attivato, a partire da quest'anno, il progetto la "Cittadella della CORTE" che si propone di creare uno spazio, un luogo per la creatività e la formazione di bambini, giovani e adulti, professionisti e non, pur sempre guidati dall'amore per la conoscenza e la sperimentazione. CORTE sarà quotidianamente animata dalla presenza di qualificate realtà produttive del territorio riminese che qui attiveranno i loro laboratori e corsi spaziando dal teatro, alla musica, alla danza sino alla fotografia. Partecipano a questa iniziativa la scuola di danza AGA Ballet, con corsi di danza classica, educativa, hip hop; AttiMatti con un Corso di Improvvisazione Teatrale e un Laboratorio di BioMeccanica con N. Karpov, previsto per gennaio; la Compagnia dei Ciarlatani con il laboratorio Il clown non è un pagliaccio e Laboratorio di giocoleria; Maan ricerca e spettacolo con il laboratorio Petrolineide. Esercizi sulle forme del comico; Alcantara con il laboratorio Ragazzi, in scena! (7-11 anni); Teatro Officina Zimmermann con il laboratorio Amore e altre cose. La Scuola di musica A. Draghi propone corsi di batteria, canto, chitarra, pianoforte, violino mentre l'Associazione Spazio Fotografico corsi, mostre e proiezioni di fotografia. Open day: 20 e 27 novembre, in occasione della festa dell'Oliva 

Consigliato